Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acmaeodera (Acmaeotethya) octodecimguttata quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5131 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/02/2010, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Ciao Francesco. Alla fine ce l'hai messa! Dovresti cercare di togliere un po' di dominante blu dalle foto, fino ad avere il fondo bianco (o grigio), per ottenere l'insetto coi colori naturali. Ricordo che anche questa specie, come molti altri Buprestidi floricoli, cade nelle trappole gialle (l'unica che ho preso in Italia, per essere precisi in un posto dove mi hai portato tu, se ricordi l'ho presa così, e quel giorno in giro non ne avevamo vista neanche una). Ciao |
Autore: | f.izzillo [ 01/02/2010, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Ciao Francesco. Alla fine ce l'hai messa! Dovresti cercare di togliere un po' di dominante blu dalle foto, fino ad avere il fondo bianco (o grigio), per ottenere l'insetto coi colori naturali. Ricordo che anche questa specie, come molti altri Buprestidi floricoli, cade nelle trappole gialle (l'unica che ho preso in Italia, per essere precisi in un posto dove mi hai portato tu, se ricordi l'ho presa così, e quel giorno in giro non ne avevamo vista neanche una). Ciao Lo sfondo celeste delle foto è la mia dannazione! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 01/02/2010, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Ciao Francesco. Alla fine ce l'hai messa! Dovresti cercare di togliere un po' di dominante blu dalle foto, fino ad avere il fondo bianco (o grigio), per ottenere l'insetto coi colori naturali. Ricordo che anche questa specie, come molti altri Buprestidi floricoli, cade nelle trappole gialle (l'unica che ho preso in Italia, per essere precisi in un posto dove mi hai portato tu, se ricordi l'ho presa così, e quel giorno in giro non ne avevamo vista neanche una). Ciao Lo sfondo celeste delle foto è la mia dannazione! ![]() ![]() ![]() ![]() Se possiedi Photoshop, il bilanciamento del bianco è un operazione molto veloce e facile. Qui trovi spiegato come fare ![]() Mi sono permesso di bilanciare la foto per farti vedere un' esempio |
Autore: | f.izzillo [ 01/02/2010, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Maw89 ha scritto: f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Ciao Francesco. Alla fine ce l'hai messa! Dovresti cercare di togliere un po' di dominante blu dalle foto, fino ad avere il fondo bianco (o grigio), per ottenere l'insetto coi colori naturali. Ricordo che anche questa specie, come molti altri Buprestidi floricoli, cade nelle trappole gialle (l'unica che ho preso in Italia, per essere precisi in un posto dove mi hai portato tu, se ricordi l'ho presa così, e quel giorno in giro non ne avevamo vista neanche una). Ciao Lo sfondo celeste delle foto è la mia dannazione! ![]() ![]() ![]() ![]() Se possiedi Photoshop, il bilanciamento del bianco è un operazione molto veloce e facile. Qui trovi spiegato come fare ![]() Mi sono permesso di bilanciare la foto per farti vedere un' esempio file-1(1).jpg Grazie, hai fatto bene e ti ringrazio ma il problema è che io non ho photoshop :!: |
Autore: | f.izzillo [ 01/02/2010, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Ciao Francesco. Alla fine ce l'hai messa! Dovresti cercare di togliere un po' di dominante blu dalle foto, fino ad avere il fondo bianco (o grigio), per ottenere l'insetto coi colori naturali. Ricordo che anche questa specie, come molti altri Buprestidi floricoli, cade nelle trappole gialle (l'unica che ho preso in Italia, per essere precisi in un posto dove mi hai portato tu, se ricordi l'ho presa così, e quel giorno in giro non ne avevamo vista neanche una). Ciao Ho volutamente non citato le trappole e il fatto che si cattura anche sulle cataste xchè volevo solo indicare i fiori sui quali è stata presa (a mia conoscenza). Per quanto riguarda le trappole...vero è che molti Buprestidi ci vanno (+ Anthaxia; - Acmaeodera ed altro) ma è sempre un'incognita come funzionerà la trappola oggi e qui. Personalmente ho notato che in linea di massima dove una data specie è abbondante conviene lavorare senza trappole e viceversa. |
Autore: | Maw89 [ 01/02/2010, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Grazie, hai fatto bene e ti ringrazio ma il problema è che io non ho photoshop :!: In questo caso il lavoro diventa un po piu laborioso ![]() ![]() ![]() Non l'ho però provata, in quanto non l'ho installato, ma dopo lo installo e verifico;) |
Autore: | Julodis [ 01/02/2010, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
In certe situazioni non vale neanche la pena di perdere tempo per mettere le trappole, ma altre volte fa la differenza. Quando sono stato in Marocco con Domenico Gianasso, senza trappole non avremmo visto neanche una Anthaxia samai. Dove i fiori mancano, o per il pascolo o per altri motivi, le trappole sono un'ottima soluzione. Certo che dalle nostre parti difficilmente ci si trova in questa condizione, ma le trappole ti permettono comunque di raccogliere nell'arco dell'intera giornata, mentre magari tu stai facendo altro. |
Autore: | f.izzillo [ 01/02/2010, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Maw89 ha scritto: f.izzillo ha scritto: Grazie, hai fatto bene e ti ringrazio ma il problema è che io non ho photoshop :!: In questo caso il lavoro diventa un po piu laborioso ![]() ![]() ![]() Non l'ho però provata, in quanto non l'ho installato, ma dopo lo installo e verifico;) Ok, grazie proverò. ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/02/2010, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Francesco, ho provato a fare il bilanciamento del bianco con Gimp che ho installato sul netbook, anche se non è il massimo per lavorare con le immagini, viste le piccole dimensioni dello schermo Il risultato è il seguente, ottenuto con un solo comando di Gimp: Devi scaricare il plug-in da qui: http://luca.dealfaro.org/Whitebalance Poi lo copi nella cartella C:\Program Files\GIMP-2.0\share\gimp\2.0\scripts (o comunque nell'analoga cartella in cui ci sono gli scripts di Gimp (hanno estensione .scm). Poi avvii Gimp e te lo trovi nella voce Filtri -> colors -> White Balance. Per usarlo, selezioni lo strumento per memorizzare il colore di un pixel (quello con l'icona come una pipetta), click sinistro su un punto dello sfondo, poi lanci White balance e nella finestra che compare lasci "rendi lo sfondo grigio" e puoi impostare gli altri valori (a seconda se vuoi lo sfondo più scuro o più chiaro, fino a bianco) se li lasci tutti come sono ti fa il fondo grigio senza alterare la luminosità del'immagine. Io ho aumentato un po' l'intensità e ridotto un po' il colore. |
Autore: | Velvet Ant [ 01/02/2010, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: L' ho presa (o vista prendere) su svariate infiorescenze: varie specie di composite liguliflore e tubuliflore, Rosa canina, Pallenis spinosa e Cistus sp. a fiori bianchi. Personalmente l'ho incontrata e fotografata in Sicilia anche su Cistus a fiori colorati (vedi questa discussione). |
Autore: | f.izzillo [ 02/02/2010, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera degener ssp. quattuordecimpunctata (Villers, 1789) - Buprestidae |
Velvet Ant ha scritto: f.izzillo ha scritto: L' ho presa (o vista prendere) su svariate infiorescenze: varie specie di composite liguliflore e tubuliflore, Rosa canina, Pallenis spinosa e Cistus sp. a fiori bianchi. Personalmente l'ho incontrata e fotografata in Sicilia anche su Cistus a fiori colorati (vedi questa discussione). Non mi ero accorto che la specie fosse stata già postata. Comunque le tue foto (belle ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |