Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 11:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

20.II.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Saline di Cagliari, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2014, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Il mio primo bup dell'anno che sinceramente non mi aspettavo di trovare in questo mese. Evidentemente diverse Sphenoptera possono svernare da adulte a magari, grazie a qualche giorno particolarmente mite, escono a passeggiare anche a febbraio.
Direi S. rauca: non noto solchi longitudinali apprezzabili sul pronoto. Però misura solo 8.5 mm. Trovata vagante al suolo. E' un maschio e se può servire per la determinazione ho estratto l'edeago.

DSCN6620.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La foto è stata fatta con luce un po' troppo diffusa, e questo cambia un po' l'aspetto dell'esemplare, comunque io direi che è una Sphenoptera gemmata gemmata.

Questa specie so per certo che sverna allo stadio adulto, in quanto ho due esemplari raccolti da Roberto Casalini nel detrito sotto le foglie di verbasco a novembre, dove erano chiaramente nascosti per superare l'inverno.

Qualche Buprestidae in questi giorni di primavera fuori stagione è uscito. Enzo Colonnelli mi ha riferito di aver visto in attività, sabato scorso, 15 febbraio, sia Capnodis tenebrionis che Capnodis cariosa. Probabilmente esemplari svernanti nel terreno. Ma non escludo che qualche adulto in celletta, magari qualche Anthaxia che normalmente esce ad aprile o, raramente, a fine marzo, abbia potuto far capolino fuori, ingannato da questi giorni di caldo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
La foto è stata fatta con luce un po' troppo diffusa, e questo cambia un po' l'aspetto dell'esemplare, comunque io direi che è una Sphenoptera gemmata gemmata.

Questa specie so per certo che sverna allo stadio adulto, in quanto ho due esemplari raccolti da Roberto Casalini nel detrito sotto le foglie di verbasco a novembre, dove erano chiaramente nascosti per superare l'inverno.

Qualche Buprestidae in questi giorni di primavera fuori stagione è uscito. Enzo Colonnelli mi ha riferito di aver visto in attività, sabato scorso, 15 febbraio, sia Capnodis tenebrionis che Capnodis cariosa. Probabilmente esemplari svernanti nel terreno. Ma non escludo che qualche adulto in celletta, magari qualche Anthaxia che normalmente esce ad aprile o, raramente, a fine marzo, abbia potuto far capolino fuori, ingannato da questi giorni di caldo.

Solo le coccinelle non schiattano mai!? :x

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
io direi che è una Sphenoptera gemmata gemmata.

Grazie Maurizio; evidentemente per districarsi bene con le specie di questo genere serve un bel po' di materiale di confronto.
f.izzillo ha scritto:
Solo le coccinelle non schiattano mai!? :x

Per quelle serve un paletto di frassino piantato nel cuore o pallottole d'argento... :D

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:

Qualche Buprestidae in questi giorni di primavera fuori stagione è uscito. Enzo Colonnelli mi ha riferito di aver visto in attività, sabato scorso, 15 febbraio, sia Capnodis tenebrionis che Capnodis cariosa. Probabilmente esemplari svernanti nel terreno. Ma non escludo che qualche adulto in celletta, magari qualche Anthaxia che normalmente esce ad aprile o, raramente, a fine marzo, abbia potuto far capolino fuori, ingannato da questi giorni di caldo.


E' vero che gli "allevamenti" non fanno testo se, soprattutto, li tieni al riparo come faccio io. Ma proprio 4 giorni fa mi sono nati due esemplari di Latipalpis plana :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus ha scritto:
Julodis ha scritto:

Qualche Buprestidae in questi giorni di primavera fuori stagione è uscito. Enzo Colonnelli mi ha riferito di aver visto in attività, sabato scorso, 15 febbraio, sia Capnodis tenebrionis che Capnodis cariosa. Probabilmente esemplari svernanti nel terreno. Ma non escludo che qualche adulto in celletta, magari qualche Anthaxia che normalmente esce ad aprile o, raramente, a fine marzo, abbia potuto far capolino fuori, ingannato da questi giorni di caldo.


E' vero che gli "allevamenti" non fanno testo se, soprattutto, li tieni al riparo come faccio io. Ma proprio 4 giorni fa mi sono nati due esemplari di Latipalpis plana :D

Con queste è normale; sono molto precoci anche in natura figuriamoci in allevamento! Piuttosto speriamo ti nascano le Kisanthobie. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, le Latipalpis, se tenute in casa, escono dal legno anche a gennaio. In natura escono verso marzo, anche se di solito non si vedono in giro fino a giugno (ma qualcosa faranno pure!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
f.izzillo ha scritto:
Anillus ha scritto:
Julodis ha scritto:

Qualche Buprestidae in questi giorni di primavera fuori stagione è uscito. Enzo Colonnelli mi ha riferito di aver visto in attività, sabato scorso, 15 febbraio, sia Capnodis tenebrionis che Capnodis cariosa. Probabilmente esemplari svernanti nel terreno. Ma non escludo che qualche adulto in celletta, magari qualche Anthaxia che normalmente esce ad aprile o, raramente, a fine marzo, abbia potuto far capolino fuori, ingannato da questi giorni di caldo.


E' vero che gli "allevamenti" non fanno testo se, soprattutto, li tieni al riparo come faccio io. Ma proprio 4 giorni fa mi sono nati due esemplari di Latipalpis plana :D

Con queste è normale; sono molto precoci anche in natura figuriamoci in allevamento! Piuttosto speriamo ti nascano le Kisanthobie. :hi:


Lo spero anche io ;) , il legname è lo stesso :)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: