Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 1:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Visto che qui si parla di Anthaxia ( Anthaxia) candens (Panzer, 1792), ne approfitto per inserire la foto di un esemplare della specie lucens ssp. lucens di Lecce, dintorni di Alezio. Nel Salento è specie localizzatissima e molto scarsa, anche se credo che prelievi mirati potrebbero smentirmi.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/02/2010, 1:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sicuramente ci sono posti in cui è più frequente, per esempio alcune zone della Sicilia, o la Grecia, anche se il mio unico esemplare italiano l'ho preso proprio in Puglia. E pensare che mio fratello vicino Trapani sta sempre a potare rami dei mandorli, e li brucia nel camino d'inverno, invece di portarmeli! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 8:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Visto che qui si parla di Anthaxia ( Anthaxia) candens (Panzer, 1792), ne approfitto per inserire la foto di un esemplare della specie lucens ssp. lucens di Lecce, dintorni di Alezio. Nel Salento è specie localizzatissima e molto scarsa, anche se credo che prelievi mirati potrebbero smentirmi. E' frequente nei mandorleti del foggiano (S.G.Rotondo e dintorni); ricordo anche che un pò di anni fa con Angelini la prendemmo frequente nella zona tra Brindisi e Taranto (non ricordo le località).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/02/2010, 8:55 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Qui un esemplare siciliano (San Vito Lo Capo - TP). Chiarito che A. candens e A. lucens vanno considerate due specie diverse, chiedo: sono note altre sottospecie, oltre quella nominale, per A. lucens, o possiamo riportarla semplicemente come Anthaxia (s.str.) lucens Küster, 1852 ?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 10:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Velvet Ant ha scritto: Qui un esemplare siciliano (San Vito Lo Capo - TP). Chiarito che A. candens e A. lucens vanno considerate due specie diverse, chiedo: sono note altre sottospecie, oltre quella nominale, per A. lucens, o possiamo riportarla semplicemente come Anthaxia (s.str.) lucens Küster, 1852 ? Esiste almeno 1 ssp: lucens phoenicea: Libano, Siria, etc...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 12:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Qui un esemplare siciliano (San Vito Lo Capo - TP). Chiarito che A. candens e A. lucens vanno considerate due specie diverse, chiedo: sono note altre sottospecie, oltre quella nominale, per A. lucens, o possiamo riportarla semplicemente come Anthaxia (s.str.) lucens Küster, 1852 ? Esiste almeno 1 ssp: lucens phoenicea: Libano, Siria, etc... A. lucens var. phoenicea Ganglbauer, 1882 è stata considerata come non disponibile da Bily (2006), mentre Anthaxia ( Anthaxia) lucens urens Abeille de Perrin, 1882 è stata riabilitata, quindi dovrebbe essere: Anthaxia ( Anthaxia) lucens Küster, 1852 ------ lucens lucens Küster, 1852 ------ lucens urens Abeille de Perrin, 1882 --------= phoenicea Ganglbauer, 1882 (nome non disponibile)
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 12:07 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: ricordo anche che un pò di anni fa con Angelini la prendemmo frequente nella zona tra Brindisi e Taranto (non ricordo le località). Franco, se mi recuperassi la località sarebbe un grosso aiuto, così quando vado in zona per le Ferula, magari prelevo anche mandorlo....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 12:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: ricordo anche che un pò di anni fa con Angelini la prendemmo frequente nella zona tra Brindisi e Taranto (non ricordo le località). Franco, se mi recuperassi la località sarebbe un grosso aiuto, così quando vado in zona per le Ferula, magari prelevo anche mandorlo.... Maurizio, ok per la urens (vado sempre a memoria e in ufficio...) comunque la ssp. c'era. Per le località del foggiano è facile: tutti i mandorleti dalla zona di Villaggio Amendola ( lungo le complanari) a S. Giovanni Rotondo ed anche un pò oltre. Tieni presente, x i prelievi, che i mandorli sono coltivati! Comunque qua e la trovi dei mandorli chiaramente semiabbandonati. Per le località tra Brindisi e Taranto ti faccio sapere lunedì. Io non ho problemi con i contadini xchè vado a prendere la lucens quando è fuori! Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 12:31 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Io non ho problemi con i contadini xchè vado a prendere la lucens quando è fuori! Ciao. E io spero di non averli parlando l'idioma locale 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Coleoptera
|
Inviato: 05/02/2010, 13:03 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:04 Messaggi: 99
Nome: Nando
|
La località tra Brindisi e Taranto di cui parla Franco é Ceglie Messapica, str. x Francavilla, prima strada bianca a destra dopo il distributore di benzina.
saluti
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/02/2010, 13:20 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Coleoptera ha scritto: La località tra Brindisi e Taranto di cui parla Franco é Ceglie Messapica, str. x Francavilla, prima strada bianca a destra dopo il distributore di benzina.
saluti Ma sei il NANDO di Francavilla UN SALUTONE GRANDE Comunque oltre questa località mi pare di ricordarne anche qualche altra. Debbo vedere.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 13:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Coleoptera ha scritto: La località tra Brindisi e Taranto di cui parla Franco é Ceglie Messapica, str. x Francavilla, prima strada bianca a destra dopo il distributore di benzina.
saluti Nando, grazie. Vorrà dire che ci andiamo insieme, che ne dici?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/02/2010, 13:22 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|