Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=52075 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aesalus37 [ 17/03/2014, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Esemplare raccolto mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie, soggetta ad allagamenti stagionali. E' possibile determinarne la specie di appartenenza da queste orribili fotografie? Grazie! Paolo |
Autore: | Julodis [ 17/03/2014, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus sp.? 3 mm. |
In effetti le foto non sono proprio il massimo, ma a me pare proprio Aphanisticus pusillus (Olivier, 1790). Specie nota per varie stazioni tra Roma e il litorale, ma che personalmente non ho mai trovato (ancora). Tra l'altro, non era ancora presente sul Forum. |
Autore: | aesalus37 [ 18/03/2014, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus sp.? 3 mm. |
Grazie Maurizio, magari cercherò di integrare con qualche altra foto meno peggio, ma con esemplari piccoli, neri, lucenti riflettenti e molto convessi, mi riesce difficilissimo trovare la quadra! Paolo |
Autore: | Julodis [ 18/03/2014, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus sp.? 3 mm. |
Qui ci vuole una luce più diffusa. Date le piccole dimensioni, basterebbe usare uno dei barattolini dei vecchi rullini fotografici (ovviamente, quelli bianchi, non neri!) E' molto pratico, per piccoli insetti, uno di questi barattolini, con uno strato di plastozote o polistirolo sul fondo, in cui appuntare lo spillo. Togliendo il tappo, si mette direttamente sotto il binoculare ed è comodo sia come protezione dell'esemplare, sia come diffusore della luce. Allo stesso modo si può usare per le foto. In questo caso mi pare che la situazione sia aggravata dal fatto che l'esemplare era, apparentemente, ancora bagnato. Visto che queste sono le uniche immagini della specie sul Forum, ti chiederei, se puoi, di provare a fare uno scatto migliore possibile, meglio se con l'esemplare in verticale, non orizzontale, per utilizzarla nella checklist. Altrimenti dovrei farlo io, ma utilizzando un esemplare slovacco (non ho in collezione esemplari italiani di questa specie, sempre che non ne abbia qualcuno in qualche scatola provvisoria). |
Autore: | aesalus37 [ 18/03/2014, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Maurizio vedi se queste sono accettabili Paolo |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 1:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Uno dei caratteri non si vede benissimo, comunque per ora ci accontentiamo. ![]() Ne salvo una copia raddrizzata che servirà per la checklist. |
Autore: | aesalus37 [ 19/03/2014, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Benissimo Maurizio! Per le prossime determinazioni puoi segnalarmi quali sono i caratteri critici, per fotografare i particolari più utili. Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |