Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 28/03/2014, 10:01 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7297 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Piccolo (mm 10) ma molto bello. Ne avevo una serie ma non me li trovo più (donati a qualcuno) ed ho solo queste foto poco buone. Spero bastino. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/03/2014, 14:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Chalybion ha scritto: Piccolo (mm 10) ma molto bello. Ne avevo una serie ma non me li trovo più (donati a qualcuno) Male, molto male! Su questo passo. Troppe specie! Per fortuna che c'è il Gianfranco!
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 28/03/2014, 14:51 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Chalybion ha scritto: Piccolo (mm 10) ma molto bello. Ne avevo una serie ma non me li trovo più (donati a qualcuno) Male, molto male! Su questo passo. Troppe specie! Per fortuna che c'è il Gianfranco! Mi associo a Julodis. Non si danno via di queste preziose specie senza ricordare gli amici!  Sono quasi tentato di non dirti di che specie si tratta. Ma per stavolta faccio un'eccezione: Agrilus furcillatus Chevrolat, diffuso in tutta l'America centrale, dal Messico a Panama.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/03/2014, 15:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Agrilus furcillatus Chevrolat, diffuso in tutta l'America centrale, dal Messico a Panama. E ne ho pure una serie del Nicaragua! Ora chi lo sente l'Izzillo?
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 28/03/2014, 15:23 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Tra l'altro, li prendesti tu? Ricordi come? su piante erbacee o arboree?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/03/2014, 16:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Autarcontes ha scritto: Agrilus furcillatus Chevrolat, diffuso in tutta l'America centrale, dal Messico a Panama. E ne ho pure una serie del Nicaragua! Ora chi lo sente l'Izzillo? Che dire?  Al solito!  Ti ricordi solo dove tieni le coccinelle!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 29/03/2014, 15:39 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7297 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie Gianfranco! A Maurizio dico che ne ho ritrovato una coppia che mi ero serbato!  Gli altri li avevo dati si ma dietro promessa di ID. Poi più nulla. Chiederò ai buprestidari romagnoli.  P.S.: Gianfranco, non so se chiedi a me o Maurizio, ma mi pare di ricordare di averli presi su un arbustello ornamentale o pianta erbacea vigorosa. Non albero o legna.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2014, 15:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Chalybion ha scritto: P.S.: Gianfranco, non so se chiedi a me o Maurizio, ma mi pare di ricordare di averli presi su un arbustello ornamentale o pianta erbacea vigorosa. Non albero o legna. Sicuramente a te. Io non sono mai stato nel Nuovo Mondo, purtroppo!
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 29/03/2014, 17:36 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7297 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
[/quote]Mi associo a Julodis. Non si danno via di queste preziose specie senza ricordare gli amici!  Sono quasi tentato di non dirti di che specie si tratta. Ma per stavolta faccio un'eccezione: Agrilus furcillatus Chevrolat, diffuso in tutta l'America centrale, dal Messico a Panama.[/quote] Gianfranco, sono sul forum da pochi mesi e quando li passai ad altri tanti anni fa era perchè i forum non esistevano e non conoscevo altri che l'amico Magnani: ad ogni modo posso rimediare donandoti la coppia poichè, uditeudite,  ho ritrovato la serie! Era in una scatola didattica fuori "serie". Se vieni a Modena passa dal banco della SSNR di sabato mattina. 
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 29/03/2014, 19:16 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Chalybion ha scritto: Mi associo a Julodis. Non si danno via di queste preziose specie senza ricordare gli amici!  Sono quasi tentato di non dirti di che specie si tratta. Ma per stavolta faccio un'eccezione: Agrilus furcillatus Chevrolat, diffuso in tutta l'America centrale, dal Messico a Panama.[/quote] Gianfranco, sono sul forum da pochi mesi e quando li passai ad altri tanti anni fa era perchè i forum non esistevano e non conoscevo altri che l'amico Magnani: ad ogni modo posso rimediare donandoti la coppia poichè, uditeudite,  ho ritrovato la serie! Era in una scatola didattica fuori "serie". Se vieni a Modena passa dal banco della SSNR di sabato mattina.  [/quote] Grazie per l'informazione che mi è preziosa. Come sospettavo la specie vive presumibilmente su una pianta erbacea. Lo supponevo perchè non ha l'aspetto di una specie xilofaga: troppo vistosa. Probabilmente riuscirò a venire a Modena, ti incontro volentieri. Gli esemplari tienili tu se credi, a me basta l'informazione che mi hai dato. Hai per caso una foto della pianta?
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 29/03/2014, 20:32 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7297 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Non credo di avere foto: controllerò. La coppia è tua! 
|
|
Top |
|
 |
|