Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer, 1792) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5295 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 10/02/2010, 1:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia candens |
Veramente bellissime! Secondo me questa è una delle più belle Anthaxia europee, e non solo. La cerco da anni a Roma e dintorni (un solo esemplare trovato da Gobbi tanti anni fa). La bestia c'è ancora, perchè ho trovato i fori d'uscita, ma in un ciliegio in un giardino, dove ovviamente non ho potuto fare prelievi per non essere preso a fucilate ![]() Qualcuno mi ha detto che in Europa centrale la prendono con trappole colorate blu, ma non sono sicuro che la cosa risponda a verità, visto che la specie non dovrebbe essere floricola. Ci hai mai provato? L'esemplare "strano" credo rientri nella normale variabilità della specie. Queste Anthaxia a colori metallici vivaci, come molti altri insetti simili, hanno una variabilità cromatica abbastanza diffusa. |
Autore: | Effe Esse [ 10/02/2010, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia candens |
Ciao Maurizio, no non ci ho mai provato con i piattini colorati, ma mi hai dato una dritta e sicuramente in Maggio faro' delle prove. Non sempre questa Anthaxia sta' in alto, al mattino, verso le ore 8/9 le puoi trovare abbastanza basse sui cespugli, generalmente 1 o 2 mt. d' altezza, non di piu'. Ne ho catturata qualcuna anche battendo con l'ombrello. Dovrei appendere dei piattini a quell'altezza, chissa' che il blu o celeste non imiti il colore delle femmine attirando tutti i maschietti dei paraggi ![]() La specie comunque assolutamente non e' floricola. In 20 anni che giro in quei paraggi non ne ho mai trovata uno su un fiore vicino alla pianta ospite, che a Trieste e' quel prugnolo selvatico spinoso. A meta' aprile, per 15 giorni circa la pianta ha una fioritura intensa bianca, le Candens sono gia' sfarfallate, ma non vedi una neanche sui fiori della pianta ospite, solo nitidula e podolica. Per raccogliere la Candens devo rimanere fermo davanti alla pianta, anche per parecchio tempo, per vederla volare. Una volta che l'hai individuata in volo, e vedi dove si posa, hai qualche possibilita' di raccoglierla, in genere uso un piccolo retino fatto a pinza, che bene si adatta al cespuglio spinoso. Poi quando il sole di meta' mattinata si fa sentire, le candens salgono sulle fronde piu' alte, anche 5/6 metri, ed allora devo osservarle col binocolo e catturarle con un retino a manico lungo. Due anni fa ho avuto la mia giornata di grazia, 11 esemplari raccolti in tre localita' diverse, Prosecco, Medeazza, e Monte San Michele, vicino Gorizia, ma la media, vento di bora permettendo sono 3/4 expl. giornalieri. Se si potesse escogitare qualcosa con le trappole, sarebbe sicuramente piu' facile avere buoni esemplari. La specie secondo me' non e' comunque abbondante dalle nostre parti, una cosa e' vederne parecchie e non riuscire a catturarle perche' fuori dalla portata del retino, ma la realta' e' che se ne vedono sempre pochissime, e di quelle poche, ancor meno si lasciano mettere nel sacco. ![]() Riguardo al colore gli esemplari delle popolazioni di Trieste sono tutti uguali come tinta, questa e' l'unica fuori di norma appunto per questo ho voluto postarla. CiaoFranco |
Autore: | Julodis [ 10/02/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
Grazie Franco per le indicazioni su come trovare le candens. Qui nel Lazio non si può dire che sia poco comune, come da te, ma assolutamente introvabile! Ne è stato raccolto solo un esemplare, preso più di 40 anni fa dal solito Gianni Gobbi a du km da casa sua (e qualcosa in meno da casa mia), in un posto alla periferia di Roma che è completamente edificato da almeno 20 anni. Ma, come ho detto prima, la specie c'è ancora, solo che è difficile trovarla. I fori d'uscita li ho trovati su ciliegio coltivato, ma potrebbero benissimo vivere anche sul prugnolo (credo che tu intenda proprio Prunus spinosa), che è comunissimo in tutta la campagna intorno a Roma, soprattutto poco a Nord del mio quartiere, subito fuori dal raccordo Anulare. Cercando ciliegi rinselvatichiti nella zona ho trovato lunghissime siepi di prugnoli, ma non ci ho mai visto una candens. Ho fatto pure dei prelievi (chissà che questa primavera non ne esca qualcuna). Magari seguendo le tue indicazione riuscirò a prenderne (o almeno a vederne) una. Ti farò sapere. Tra l'altro, penso di avere un esemplare raccolto da te dalle tue parti, che mi è arrivato dopo chissà che giro. Ciao |
Autore: | f.izzillo [ 11/02/2010, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
[benissimo vivere anche sul prugnolo (credo che tu intenda proprio Prunus spinosa), Il Prunus di Prosecco dovrebbe essere del gruppo mahaleb (spero di averlo scritto bene); questo Prunus è un ciliegio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/02/2010, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: io credo converrebbe cercarla sui ciliegi s.l. E se lo dice Izzillo, che riesce a trovare anche le Calodema in Piazza Plebiscito a Napoli, c'è da credergli.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/02/2010, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
Grazie troppo buono Maurizio! Ti cito (petr sfizio ovviamente) un altro ritrovamento (multiplo): Elenophorus collaris (locus typicus:fuori il mio ufficio). Non male direi. ciao. |
Autore: | Effe Esse [ 11/02/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia |
Si, per me e' il prunus mahaleb, piu' che una pianta e' un cespuglio alto anche 5/6 metri, con vecchi tronchi al massimo del diametro di 20/25 cm. Se ho qualche foto a casa della pianta ve la posto, cosi' confrontate con quelle che ci sono nei dintorni di Roma. Oltretutto i pochi fori di uscita che ho rinvenuto, li ho sempre trovati alla base dei vecchi tronchi deperenti, mai su ramaglie o rami del calibro di 4/6 cm. Ed in tutte le tre stazioni che la trovo in italia, e' sempre sul mahaleb, mai su altri ciliegi o pruni di orti vicini o che crescono spontanei nella macchia. Bisogna insistere, non si sa mai puo' benissimo saltar fuori una popolazione in luoghi che meno ve l'aspettate. Ciao Franco |
Autore: | Julodis [ 11/02/2010, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: [benissimo vivere anche sul prugnolo (credo che tu intenda proprio Prunus spinosa), Il Prunus di Prosecco dovrebbe essere del gruppo mahaleb (spero di averlo scritto bene); questo Prunus è un ciliegio ![]() ![]() ![]() Ovviamente Prunus spinosa è un "susino" (non proprio, ma ci siamo vicini), tanto che si chiama, non per niente, prugnolo. Evidentemente ho frainteso quel che aveva scritto Franco a proposito della pianta su cui trova le candens. In questo caso, se si tratta di Prunus mahaleb (che comunque non sempre è spinoso), niente di nuovo, visto che è notoriamente la pianta ospite preferita della candens (che comunque non attacca solo questa, ma varie specie di Prunus, tra cui di preferenza varie specie di "ciliegi in senso lato", tra cui, appunto, il mahaleb e varie specie coltivate). Il problema è che Prunus mahaleb non c'è nel Lazio, almeno non nelle zone di pianura e collina. Si trova solo in limitate porzioni appenniniche, soprattutto nel Reatino, prossime al confine regionale. E' già più comune in alcune zone d'Abruzzo, soprattutto oltre i 1000 m, e l'ho trovato fino in Puglia (nelle Murge dell'entroterra di Monopoli). E' diffuso in Centro Europa, dove è appunto la pianta ospite preferita della candens, ma anche nei Balcani e in Turchia (molto frequente sulle montagne della Turchia sud-Orientale, dove ci vivono parecchie specie interessanti di Buprestidi, alcuni dei quali stanno crescendo nelle mie cassette sul balcone). Tornando a Roma, la specie attacca sicuramente i ciliegi coltivati, ma deve avere una pianta-rifugio selvatica (a meno di ammettere una sua introduzione nella zona), e la più probabile è proprio Prunus spinosa (non so se ci avete fatto caso, ma il legno dei "ciliegi" e dei "susini" è praticamente uguale, come pure la corteccia dei rami fino ad una certa sezione; anche l'odore è praticamente identico, quindi non vedo perchè la candens non dovrebbe attaccare entrambi i gruppi di specie, come del resto fanno altri insetti, come la saperda scalaris). Comunque, se otterrò qualche candens dai prugnoli, ve lo farò sapere. |
Autore: | Julodis [ 11/02/2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia |
Franco Sandel ha scritto: Si, per me e' il prunus mahaleb, piu' che una pianta e' un cespuglio alto anche 5/6 metri, con vecchi tronchi al massimo del diametro di 20/25 cm. Se ho qualche foto a casa della pianta ve la posto, cosi' confrontate con quelle che ci sono nei dintorni di Roma. Oltretutto i pochi fori di uscita che ho rinvenuto, li ho sempre trovati alla base dei vecchi tronchi deperenti, mai su ramaglie o rami del calibro di 4/6 cm. Anche io, sull'unica pianta attaccata che ho visto a Roma (un ciliegio coltivato), ho notato che tutti i fori d'uscita erano nella parte più alta (circa 1,4 - 1,7 m di altezza dal suolo) di un tronco di circa 30 cm di diametro. Oltre quell'altezza era stato potato e aveva cacciato fuori una serie di rami, tutti sani. La pianta era ancora viva (e lo è anche adesso), ma la parte attaccata era decisamente sofferente. In quanto la P. mahaleb, confermo, è una pianta che può essere arbustiva ma può diventare un alberello alto anche 6-7 metri o più. Riconoscerla è facile perchè fa delle specie di minuscole ciliegine, più piccole del nocciolo di una ciliegia normale, prima rosso scuro ma a maturazione praticamente nere. |
Autore: | Julodis [ 11/02/2010, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Grazie troppo buono Maurizio! Ti cito (petr sfizio ovviamente) un altro ritrovamento (multiplo): Elenophorus collaris (locus typicus:fuori il mio ufficio). Non male direi. ciao. Hai per caso l'ufficio assediato dai piccioni? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/02/2010, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia |
Si, ma a Napoli i piccioni sono ovunque. Comunque in città l'Elenophorus in passato era già stato trovato. Pare che fuori dal mio ufficio ce ne sia una popolazioncina x cui sto "ingrassando" Andrea. |
Autore: | Effe Esse [ 12/02/2010, 12:30 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia | |||||||||
Ecco alcune foto di Prunus mahaleb, scattate a Prosecco, in Aprile, quindi nel momento della fioritura, in questo periodo raramente si incontra qualche Candens, generalmente inizio a trovarle qualche settimana dopo quando i fiori sono quasi del tutto sfioriti. Se a Roma non c'e' la pianta, sicuramente come diceva Maurizio, l'antahxia attacca altri prunus molto simili. Per esempio in Cecoslovacchia attacca comunemente anche i prunus coltivati, ma dicono che li sia anche molto piu' abbondante. Comunque sia la sua abbondanza, ad Entomodena non ho mai trovato un Cecoslovacco con un solo esemplare, altrimenti me lo avrei subito accapparrato. Mi sa proprio che gli unici esemplari che circolano ultimamente sono i miei di Prosecco e dintorni. ![]() Ciao Franco
|
Autore: | f.izzillo [ 12/02/2010, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia |
Bel posto! "Sgarrupato" come piace a me ![]() ![]() Un pò di anni fa questa Anthaxia la prendeva, sempre a Prosecco, Bruno Costella; Crovato ci andò con lui ottenendo qualche risultato principalmente con gli allevamenti. I pochi exx che io possiedo sono stati presi o allevati da loro. |
Autore: | Effe Esse [ 12/02/2010, 16:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) candens (Panzer 1793) - Buprestidae. Venezia Giulia | ||
Ho provato anch'io alcune volte ad allevarla, ma non ci sono riuscito. Dai rami prelevati solo nitidula a ptosima, ho poi provato portare a casa femmine vive messe in terrario con rami freschi tagliati sul posto, ma niente. Forse torniamo al discorso che la candens depone su ceppi piu' grossi. Se rieuscissi ad allevarla sarebbe molto piu' semplice, ma perderei il gusto di stare in bilico qualche ora, sulle rocce sopra Trieste. E non e' poco... ![]() Ciao Franco
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |