Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeodera cerasina Marseul, 1866 - Buprestidae

29.V.2008 - GRECIA - EE, Korinthia - Killini Oros


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/02/2010, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Korinthia - Killini Oros - 29 / 5 / 2008 - 7 mm

Specie interessante e non facile da prendere. L'adulto è floricolo; la larva si sviluppa nell' Astragalus. L'abbiamo presa (Liberto ed io) al Killini sui fiori e sui pulvini di Astragalo insieme alla Sphenoptera cfr coracina.


DSCF0711.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2010, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Interessante specie. Non mi è mai capitato di prenderla. Probabilmente è prevalentemente primaverile, mentre io sono sempre andato in Grecia in estate.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Si come hai visto dalla data di raccolta a maggio e con un discreto freddo malgrado il sole; inoltre fa un "mestiere" particolare per cui non è neppure facile vederla e poi prenderla! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Si come hai visto dalla data di raccolta a maggio e con un discreto freddo malgrado il sole; inoltre fa un "mestiere" particolare per cui non è neppure facile vederla e poi prenderla! :lol1:

Che intendi con mestiere particolare? Si prostituisce sui crinali assolati?
O magari frequenta le zone sbruciacchiate perchè preferisce il legno parzialmente attaccato dal fuoco? O si nasconde sotto la corteccia dei paletti? O va sui cappelli degli entomologi?
Si può sapere che diavolo fa? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
NIENTE DI QUANTO HAI IMMAGINATO!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Si come hai visto dalla data di raccolta a maggio e con un discreto freddo malgrado il sole; inoltre fa un "mestiere" particolare per cui non è neppure facile vederla e poi prenderla! :lol1:
Che intendi con mestiere particolare? Si prostituisce sui crinali assolati?
O magari frequenta le zone sbruciacchiate perchè preferisce il legno parzialmente attaccato dal fuoco? O si nasconde sotto la corteccia dei paletti? O va sui cappelli degli entomologi?
Si può sapere che diavolo fa? :?
NIENTE DI QUANTO HAI IMMAGINATO!
per caso ;) ... quando si tenta di prenderla va ad infrattarsi in mezzo alle spinazze degli astragali :cry: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: