| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trachys reflexus Gené, 1839 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=53379 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 09/05/2014, 13:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trachys reflexus Gené, 1839 - Buprestidae |
Sul forum mancava ancora questa bella specie che personalmente non avevo mai raccolto prima. L'esemplare misura 3.3 mm. Raccolto ombrellando Salix sp. |
|
| Autore: | Anillus [ 09/05/2014, 13:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Davvero bella; e insolita come forma.
|
|
| Autore: | Loriscola [ 09/05/2014, 14:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Davvero particolare....con delle "gobbe" così, più che reflexa sembra una quasimodo
|
|
| Autore: | Julodis [ 09/05/2014, 14:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
La più bella delle nostre Trachys. Peccato che qui non ci sia. |
|
| Autore: | Alessio89 [ 09/05/2014, 14:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Oltre che reflexa è pure "inflexa" .Appena l'ho vista, per quanto è strana, ho pensato che si trattasse di qualche anomalia .
|
|
| Autore: | Julodis [ 09/05/2014, 15:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Alessio89 ha scritto: Oltre che reflexa è pure "inflexa" .Appena l'ho vista, per quanto è strana, ho pensato che si trattasse di qualche anomalia .Quella delle "spalle larghe" è una tendenza che si manifesta in varie specie di Trachys sparse qua e là per il mondo. Per l'area mediterranea, se non ricordo male, questa è l'unica che l'ha così evidente. |
|
| Autore: | Alessio89 [ 09/05/2014, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Quella delle "spalle larghe" è una tendenza che si manifesta in varie specie di Trachys sparse qua e là per il mondo. Per l'area mediterranea, se non ricordo male, questa è l'unica che l'ha così evidente. Curioso. Si sa per caso se queste strutture assolvo qualche funzione in particolare, e (già che ci sono) se le posseggono entrambi i sessi? |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 09/05/2014, 20:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Alessio89 ha scritto: Julodis ha scritto: Quella delle "spalle larghe" è una tendenza che si manifesta in varie specie di Trachys sparse qua e là per il mondo. Per l'area mediterranea, se non ricordo male, questa è l'unica che l'ha così evidente. Curioso. Si sa per caso se queste strutture assolvo qualche funzione in particolare, e (già che ci sono) se le posseggono entrambi i sessi? Ciao Alessio, in attesa di Maurizio ti confermo che entrambi i sessi presentano quelle protuberanze. Sulla loro funzione non saprei dirti; tuttavia - almeno a livello di prima impressione - fanno assomigliare gli esemplari, quando si trovano sulle foglie, a piccoli escrementi di uccello. Ciao!
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 09/05/2014, 21:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
A quanto pare è un tipo di mimetismo (se funziona davvero così anche su altri animali pure in questo caso) molto comune: non credevo lo si potesse trovare anche in un buprestide!
|
|
| Autore: | Julodis [ 09/05/2014, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Daniele Maccapani ha scritto: A quanto pare è un tipo di mimetismo (se funziona davvero così anche su altri animali pure in questo caso) molto comune: non credevo lo si potesse trovare anche in un buprestide! ![]() In molti Coraebini tropicali è piuttosto diffusa l'imitazione degli escrementi di uccelli. In maniera molto più evidente che in questo. |
|
| Autore: | Alessio89 [ 10/05/2014, 12:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trachys reflexa Gené, 1839 - Buprestidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Alessio, in attesa di Maurizio ti confermo che entrambi i sessi presentano quelle protuberanze. Sulla loro funzione non saprei dirti; tuttavia - almeno a livello di prima impressione - fanno assomigliare gli esemplari, quando si trovano sulle foglie, a piccoli escrementi di uccello. Chissà se, in contrasto con la regolare convessità del dorso che si osserva nelle altre Trachys italiane, queste gibbosità non agevolano pure l'accoppiamento, fornendo maggior appiglio e appoggio al maschio .No (non pensate male ), in realtà mi aveva fatto pensare al dimorfismo di alcune specie di psychodidi gobbuti, in cui è il maschio a presentare delle "gobbe", che creano una sorta di area spiovente nella parte anteriore.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|