Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/10/2014, 9:23 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/10/2014, 11:19 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Ha la faccia di una Sphenoptera, e già così rischio Comunque, appena arrivano i buprestidari ti diranno anche il codice fiscale dell'esemplare
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/10/2014, 17:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
CHe sia una Sphenoptera, non c'è dubbio. Per il resto, mi devo documentare.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/10/2014, 10:49 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: CHe sia una Sphenoptera, non c'è dubbio. Per il resto, mi devo documentare. Allora è una bestia "buona"!
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 21/10/2014, 19:09 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: CHe sia una Sphenoptera, non c'è dubbio. Per il resto, mi devo documentare. Che ci dici?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/10/2014, 19:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: CHe sia una Sphenoptera, non c'è dubbio. Per il resto, mi devo documentare. Che ci dici? che ancora non ho avuto tempo di cercarla. 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 13/11/2014, 8:21 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: CHe sia una Sphenoptera, non c'è dubbio. Per il resto, mi devo documentare. Che ci dici? che ancora non ho avuto tempo di cercarla.  
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/11/2014, 15:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Determinare una Sphenoptera non è mica come determinare una Capnodis o un Oryctes! Dopo le ultime revisioni, in cui sono state messe in sinonimia un sacco di specie, ne sono comunque rimaste circa un migliaio.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 13/11/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Determinare una Sphenoptera non è mica come determinare una Capnodis o un Oryctes! Dopo le ultime revisioni, in cui sono state messe in sinonimia un sacco di specie, ne sono comunque rimaste circa un migliaio. e tu sono sicuro le conosci tutte..... Dacci un nome probabile, poi te la studi a csa. Ciao, Guido
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/11/2014, 23:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: Determinare una Sphenoptera non è mica come determinare una Capnodis o un Oryctes! Dopo le ultime revisioni, in cui sono state messe in sinonimia un sacco di specie, ne sono comunque rimaste circa un migliaio. e tu sono sicuro le conosci tutte..... Dacci un nome probabile, poi te la studi a csa. Ciao, Guido Magari! Ci sono solo due o tre entomologi che conoscono piuttosto bene le Sphenoptera paleartiche (ed io non sono tra questi), e praticamente nessuno, vivente, per quelle africane. Comunque, ho anche un paio di specie turche da determinare. Appena trovo il tempo per mettermi seriamente a cercare di identificarle, provo a dare un nome a tutte e tre.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/11/2014, 23:11 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: Determinare una Sphenoptera non è mica come determinare una Capnodis o un Oryctes! Dopo le ultime revisioni, in cui sono state messe in sinonimia un sacco di specie, ne sono comunque rimaste circa un migliaio. e tu sono sicuro le conosci tutte..... Dacci un nome probabile, poi te la studi a csa. Ciao, Guido Magari! Ci sono solo due o tre entomologi che conoscono piuttosto bene le Sphenoptera paleartiche (ed io non sono tra questi), e praticamente nessuno, vivente, per quelle africane. Comunque, ho anche un paio di specie turche da determinare. Appena trovo il tempo per mettermi seriamente a cercare di identificarle, provo a dare un nome a tutte e tre. La verità è che ormai determini solo coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/11/2014, 11:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho un paio di S. akbesiana, ora Sphenoptera (Deudora) sculpticollis Heyden, 1886, che mi sembrano molto simili al tuo esemplare. E' probabile che sia proprio questa specie. Controllerò meglio per averne la certezza, appena possibile.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 14/11/2014, 12:05 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Ho un paio di S. akbesiana, ora Sphenoptera (Deudora) sculpticollis Heyden, 1886, che mi sembrano molto simili al tuo esemplare. E' probabile che sia proprio questa specie. Controllerò meglio per averne la certezza, appena possibile. Evviva e il post e' stato subito rinominato. Capisco che le sfenottere non ti interessano,  peccato..... Grazie, ciao, Guido
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/11/2014, 18:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Evviva e il post e' stato subito rinominato Si, da me. Guido Sabatinelli ha scritto: Capisco che le sfenottere non ti interessano,  peccato..... Certo che mi interessano! Ma è indubbio che siano difficili da determinare. Forse non è un caso se Charles Kerremans, per me forse il più grande specialista di Buprestidi di tutti i tempi, autore della gigantesca Monographie des Buprestides, giunta al settimo volume e rimasta purtroppo incompiuta (l'ultimo tentativo di scrivere un'opera con la descrizione e le chiavi dicotomiche di tutte le specie mondiali di Buprestidae) sia morto proprio al termine del volume sulle Sphenoptera! Ho centinaia di Sphenoptera africane, quasi tutte indeterminate, e chissà se riuscirò mai a identificarle! Con le specie paleartiche le cose vanno un po' meglio, ma è sempre un genere difficile.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 14/11/2014, 20:23 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Evviva e il post e' stato subito rinominato Si, da me. Guido Sabatinelli ha scritto: Capisco che le sfenottere non ti interessano,  peccato..... Certo che mi interessano! Ma è indubbio che siano difficili da determinare. Forse non è un caso se Charles Kerremans, per me forse il più grande specialista di Buprestidi di tutti i tempi, autore della gigantesca Monographie des Buprestides, giunta al settimo volume e rimasta purtroppo incompiuta (l'ultimo tentativo di scrivere un'opera con la descrizione e le chiavi dicotomiche di tutte le specie mondiali di Buprestidae) sia morto proprio al termine del volume sulle Sphenoptera! Ho centinaia di Sphenoptera africane, quasi tutte indeterminate, e chissà se riuscirò mai a identificarle! Con le specie paleartiche le cose vanno un po' meglio, ma è sempre un genere difficile. Lascia perdere! Già uno c'è morto......
|
|
Top |
|
 |
|