Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) oberthuri Schaefer, 1938 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=53981 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/06/2014, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 |
Anche questa nuova per l'Umbria, regione che fino a pochi anni fa era praticamente sconosciuta, per quanto riguarda i Buprestidi. Era prevedibile che prima o poi "qualcuno" la trovasse anche in questa regione, visto che probabilmente è presente, anche se sporadica, lungo tutto l'Appennino. Nel caso di questa specie non credo che si tratti di una espansione recente, bensì di un effetto del maggior numero di persone che cercano Buprestidi. La prima segnalazione risale a Cassola, che la trovò a Filettino (RM) nel 1968. Pochi anni dopo (1971) la trovai anche io, una delle mie prime Anthaxia, visto che avevo solo 14 anni, sempre nella stessa zona, a Fiumata, ma scoprii solo alcuni anni dopo cosa fosse (l'ho poi ritrovata in seguito nello stesso posto) In realtà c'era già una citazione in territorio italiano, per la Sardegna, risalente a circa un secolo fa. In tempi più recenti è stata trovata in Sicilia, nelle Madonie, ed in seguito in numero e da vari entomologi (soprattutto dall'Izzillo) in Basilicata, ad Accettura. Nel frattempo, veniva trovata anche a Tolfa (RM) (la località al momento di quota più bassa). Poi, per diversi anni, non ci sono stati ulteriori ritrovamenti, se non in alcune delle località precedenti, per quanto ne sappia. Dal 2009 in poi, ecco una serie di nuovi ritrovamenti: Prima l'ho presa io in Abruzzo (Aq), dintorni di Pereto, l'anno dopo Augusto De Giovanni sulla Semprevisa (Monti Lepini), sempre nel Lazio (dove l'ho ritrovata numerosa quest'anno). Quindi Francesco Izzillo in Campania (dovrebbe esserci il lavoro sul Forum, se non sbaglio), ed infine ieri Mario in Umbria. La distribuzione in Italia di questa specie risulta quindi, al momento, questa: Considerando che in Puglia (Gargano) abbiamo l'unica località italiana nota per la sottospecie orientale (A. midas midas, in verde), si può presumere che A. midas oberthuri sia presente un po' in tutto l'Appennino centro-meridionale, almeno sul versante tirrenico, oltre che sui monti delle isole maggiori. Ma dal momento che questa specie è diffusa nel Mediterrano occidentale e sta pure in Francia, non vedo perchè non dovrebbe esserci anche nell'Appennino settentrionale. Solo che non è facile trovarla, visto che ha esigenze, evidentemente, più limitanti di altre specie congeneri, ed ha una fenologia molto breve allo stadio adulto, o almeno così pare. |
Autore: | MARIO LUNA [ 02/06/2014, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 |
Grazie Maurizio, molto interessante la tua descrizione, in sequenza ai dati storici sulla specie. Sono d'accordo che un numero sempre crescente di appassionati del Genere Buprestidi, porterà un valido contributo alla maggior conoscenza per quanto riguarda la presenza della specie nelle varie regioni. Non riesco a trovare nel Forum il lavoro di Francesco Izzillo per la Campania, sicuramente da attribuire alle mia incapacità di ricerca dati, mi sapresti indicare dove cercarlo? N.B. Ripensare a convalidare il titolo grazie. ![]() ![]() Mario |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/06/2014, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 |
MARIO LUNA ha scritto: Non riesco a trovare nel Forum il lavoro di Francesco Izzillo per la Campania Mario, il PDF lo puoi trovare qui |
Autore: | f.izzillo [ 03/06/2014, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 |
Maurizio Bollino ha scritto: MARIO LUNA ha scritto: Non riesco a trovare nel Forum il lavoro di Francesco Izzillo per la Campania Mario, il PDF lo puoi trovare qui Mandato a Mario in MP ma non l'ha visto. |
Autore: | Julodis [ 03/06/2014, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 |
MARIO LUNA ha scritto: N.B. Ripensare a convalidare il titolo grazie. ![]() |
Autore: | MARIO LUNA [ 03/06/2014, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: MARIO LUNA ha scritto: N.B. Ripensare a convalidare il titolo grazie. ![]() Tutto apposto cosi, grazie Maurizio. Mi riferivo al simbolo che da accesso alla checklist. ![]() ![]() Mario |
Autore: | MARIO LUNA [ 03/06/2014, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 - Buprestidae |
Ringrazio sia Maurizio Bollino, che Francesco, per il tempestivo aiuto datomi per la ricerca del Pdf. ![]() ![]() Mario |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |