Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=54250
Pagina 1 di 1

Autore:  MARIO LUNA [ 12/06/2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae

Trovata nel 2012, in pochi exx. Confermata la presenza in recenti escursioni Entomologiche nella stessa località delle Marche.
Non avendo trovato dati che la segnalano, credo sia sp. nuova per la regione.
Mi si può confermare? Grazie.

:hi: :hi:
Mario

Allegati:
Anthaxia sem. w.jpg

lung. 5,5 mm
Anthaxia sem 1 w ...jpg


Autore:  f.izzillo [ 12/06/2014, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

La specie o la sua presenza nelle Marche :roll:

In ogni caso, la specie è lei e, che io sappia, non era conosciuta delle Marche. :hi:

Autore:  MARIO LUNA [ 12/06/2014, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

Grazie Francesco per l'immediata risposta.

:hi: :hi:

Mario

Autore:  Julodis [ 12/06/2014, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

Qualche anno fa dovrei averne preso qualche esemplare nei boschi tra Vacone (RI) e Calvi nell'Umbria, praticamente proprio sul confine Umbria-Lazio.
Ovviamente non ho mai pubblicato il dato, visto che è una specie che vive praticamente in tutto l'Appennino.

Autore:  MARIO LUNA [ 12/06/2014, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

Per l'Umbria, ho esemplari in collezione presi sul M. Subasio, 950 m, nel 1994, per le Marche, non ho trovato dati ne sul CD dei Buprestidi D'Italia ne fra gli ultimi lavori per la regione che ne attestano la presenza. Difatti è presente in tutto l'Appennino e sembra strano che anche se comune nessuno l'abbia citata.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  Julodis [ 12/06/2014, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

Semplicemente perchè in Umbria, prima di te, e nelle Marche, prima di Paglialunga, Giovagnoli & co., non ci aveva cercato quasi nessuno, per cui queste due regioni erano quasi sconosciute, per alcuni gruppi di insetti, tra cui i Buprestidi, fino a pochi anni fa, come tutt'ora è gran parte del Molise. Di conseguenza, le specie citate in letteratura fino a poco tempo fa rappresentano solo una parte della buprestidofauna presente.

Per la semicuprea c'è poi da fare un discorso a parte, perchè in tutti i lavori faunistici, checklist, ecc. riguardanti la Fauna italiana, semicuprea non viene separata da suzannae, riconosciuta come specie separata solo da pochi anni.
Per cui tutte le citazione per semicuprea andrebbero riviste, per controllare che si tratti effettivamente di questa specie e non suzannae. Io lo sto facendo da qualche anno per il Lazio e parte dell'Abruzzo appenninico, e sembra che tutte o quasi le semicuprea trovate oltre una certa quota siano effettivamente semicuprea, mentre a quote basse, in valli con microclima più caldo e verso mare, diventa via via più frequente suzannae, anche se in alcune località convivono le due specie.
Insomma, ogni citazione sicura di una delle due specie è utile per delinearne l'effettiva distribuzione in Italia.

Autore:  MARIO LUNA [ 12/06/2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

Grazie Maurizio, discorso molto chiaro. Spero con la mia citazione (non ho messo il punto ? nel titolo) perché la ritengo sicura, di aver dato un contributo per la distribuzione della specie.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  Julodis [ 12/06/2014, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Kuster, 1851

MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Maurizio, discorso molto chiaro. Spero con la mia citazione (non ho messo il punto ? nel titolo) perché la ritengo sicura, di aver dato un contributo per la distribuzione della specie.

:hi: :hi:
Mario

Infatti non c'è dubbio che sia una semicuprea.

PS - Ho visto adesso che l'hai presa nelle Marche. Pensavo l'avessi presa in Umbria. Comunque il discorso vale lo stesso.

Autore:  MARIO LUNA [ 14/06/2014, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 - Buprestidae

Grazie Maurizio, tutto :ok:

:hi: :hi:
Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/