Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=54400 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 19/06/2014, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Dopo tanto cercare, eccola: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787)! In altre discussioni si parlava della sua relativa rarità al nord. Mi ero ripromesso di cercarla e così, individuato un grosso pioppo morto di fresco e caduto, avevo iniziato a dargli un'occhiata ogni volta che potevo. All'inizio ci svolazzavano sopra solo i C. affinis, oltre ad alcuni cerambicidi (Neoclytus acuminatus). Poi a forza di insistere sono cominciate, finalmente, ad apparire le T. picta, anche se sporadiche: una, massimo due per volta. Prenderle (e fotografarle!) non è stato facile vista la loro velocità, devo dire grazie al mio retino ed all'esperienza fatta le scorse estati sulle cataste di conifere con altri buprestidi! ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/06/2014, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Sempre una bella bestiolina, e nelle giornate adatte, una delle più veloci. |
Autore: | AleP [ 19/06/2014, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Sempre una bella bestiolina, e nelle giornate adatte, una delle più veloci. Verissimo, se non le becchi al primo colpo poi, spariscono per un bel po'! |
Autore: | Julodis [ 19/06/2014, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: Sempre una bella bestiolina, e nelle giornate adatte, una delle più veloci. Verissimo, se non le becchi al primo colpo poi, spariscono per un bel po'! Le Melanophila, loro parenti, sono anche peggio. |
Autore: | Carlo A. [ 19/06/2014, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Complimenti! L'anno scorso ho raccolto i miei primi 5 esemplari di questa specie su delle radici di pioppo nero scoperte dalle fiumane lungo l'argine del fiume Santerno in quel di Imola; le ho raccolte a mano tenendo del cotone o un fazzoletto di carta nel palmo e devo dire che funziona. Quest'anno ne ho raccolte una ventina su dei tronchi di pioppo nero appena abbattuti sempre lungo il fiume Santerno usando semplicemente due dita ed ho notato che è molto più facile prendere gli esemplari posati sui tronchi ancora in piedi che quelli sui tronchi stesi a terra. Ne ho osservati anche su ceppi di Salici, sempre tagliati di fresco, intenti ad accoppiarsi Con la stessa tecnica delle due dita, e sempre su gli stessi tronchi di pioppo nero, ho raccolto anche alcuni Agrilus ater; veramente belli. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |