Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=54402
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 19/06/2014, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Questo post può apparire banale, perchè si tratta di una specie molto comune in certe regioni d'Italia. Dalle mie parti però non lo è per nulla.
In CKMap trovo solo la solita datata citazione del Disconzi, generica per il vicentino, ed io l'avevo mai vista, pertanto avevo una grande voglia di incontrarla. Anzichè puntare verso gli Appennini, dove la specie è abbastanza comune (v. anche vari post sul Forum) ho insistito cercandola qui sui fiori gialli. Finalmente qualche weekend fa, la sorpresa: la mia prima Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) non solo veneta ma addirittura veronese! :D
Questo bellissimo maschietto se ne stava beato su di un tarassaco in una radura.
A questo punto è d'obbligo piazzare in zona i piattini gialli, che dite? ;) .

Anthaxia hungarica.jpg


Autore:  Julodis [ 19/06/2014, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

AleP ha scritto:
A questo punto è d'obbligo piazzare in zona i piattini gialli, che dite? ;) .

Quando uso le trappole gialle, spero sempre di non trovarcene! Qui è uno dei Buprestidi floricoli più comuni, almeno in certi ambienti.

Autore:  Federico A. [ 19/06/2014, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Qui in Sardegna la trovo comunissima sui fiori intorno ai boschi di leccio ma è praticamente assente nelle sugherete
:hi:

Autore:  AleP [ 19/06/2014, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
A questo punto è d'obbligo piazzare in zona i piattini gialli, che dite? ;) .

Quando uso le trappole gialle, spero sempre di non trovarcene! Qui è uno dei Buprestidi floricoli più comuni, almeno in certi ambienti.

Federico A. ha scritto:
Qui in Sardegna la trovo comunissima sui fiori intorno ai boschi di leccio ma è praticamente assente nelle sugherete
:hi:

Beati voi, io la trovo bellissima (forse anche perchè è la prima! :D )
Comunque, anche nel forum ce ne sono parecchie delle vostre zone ed in generale dall'Emilia Romagna in giù. Qui invece deve essere rara, almeno per quel che ho visto, e non è un caso che il mio sia il primo es del Nord Est.
:hi:

Autore:  Julodis [ 19/06/2014, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

AleP ha scritto:
Comunque, anche nel forum ce ne sono parecchie delle vostre zone ed in generale dall'Emilia Romagna in giù. Qui invece deve essere rara, almeno per quel che ho visto, e non è un caso che il mio sia il primo es del Nord Est.
:hi:

Nell'arco alpino deve essere certamente molto meno frequente che nella Penisola (come del resto alcuni altri Buprestidi). Qui è presente soprattutto in ambienti di macchia mediterranea, specialmente nelle leccete e nei boschi e boscaglie basse con prevalenza di orniello, che mi pare la sua pianta preferita, ma anche nelle boscaglie di roverella, ecc.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 19/06/2014, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
... ma anche nelle boscaglie di roverella ...


Io l' ho trovata in questo ambiente, da rami di quercia e con i piattini gialli! :ok:

Autore:  AleP [ 20/06/2014, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Comunque, anche nel forum ce ne sono parecchie delle vostre zone ed in generale dall'Emilia Romagna in giù. Qui invece deve essere rara, almeno per quel che ho visto, e non è un caso che il mio sia il primo es del Nord Est.
:hi:

Nell'arco alpino deve essere certamente molto meno frequente che nella Penisola (come del resto alcuni altri Buprestidi). Qui è presente soprattutto in ambienti di macchia mediterranea, specialmente nelle leccete e nei boschi e boscaglie basse con prevalenza di orniello, che mi pare la sua pianta preferita, ma anche nelle boscaglie di roverella, ecc.

Intendi dire che vi si sviluppa? Sarebbe interessante, io ho sempre letto che si sviluppa su Quercus.
Lucanus tetraodon ha scritto:
Julodis ha scritto:
... ma anche nelle boscaglie di roverella ...


Io l' ho trovata in questo ambiente, da rami di quercia e con i piattini gialli! :ok:

Ottimo, domani ne piazzo qualcuno! :D

Autore:  Julodis [ 20/06/2014, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

AleP ha scritto:
Julodis ha scritto:
orniello, che mi pare la sua pianta preferita.

Intendi dire che vi si sviluppa? Sarebbe interessante, io ho sempre letto che si sviluppa su Quercus.

Si, si sviluppa su quercus, soprattutto Quercus ilex, ma non solo, e l'ho estratta adulta da celletta in Fraxinus ornus più di una volta.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/