Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=54615 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 27/06/2014, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa da ID |
Mi pare Chrysochroa saundersii ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 27/06/2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa da ID |
Grazie Marco ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/06/2014, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa da ID |
marco villa ha scritto: Mi pare Chrysochroa saundersii ![]() Si, è la forma tipica. |
Autore: | Palaemonetes [ 28/06/2014, 6:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
Perfetto, grazie per la conferma Maurizio ![]() |
Autore: | marco villa [ 28/06/2014, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
La specie è dedicata a Saunders o a Saundersi? |
Autore: | Julodis [ 28/06/2014, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
Il nome di quest'insetto è quasi uno scioglilingua. Il descrittore è Saunders, la specie è dedicata a Saunders, quindi saundersi. Non chiedetemi perchè, perchè non mi sono documentato in proposito. Ci voleva poi la revisione di Holynski che ha richiesto l'aggiunta di un secondo saundersi, avendo riunito alcuni taxa, precedentemente considerati specie separate, come sottospecie di saundersi. Ha seguito questa linea anche Bellamy, nel suo Catalogo, anche se ha preferito mantenere come generi separati i vari Catoxantha, Megaloxantha, ecc., che invece Holynski considera sottogeneri di Chrysochroa. A proposito, nel catalogo di Bellamy l'anno di descrizione è il 1866. Per ora lascio come da titolo, cambierò, se necessario, quando ne saprò di più. |
Autore: | marco villa [ 28/06/2014, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
Non avevo letto l'autore.... E' un po narcisistico però autodedicarsi una specie ![]() Mi sono venuti i dubbi sul nome dopo che su google ho trovato sia saundersi che saundersii |
Autore: | Julodis [ 28/06/2014, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
marco villa ha scritto: Non avevo letto l'autore.... E' un po narcisistico però autodedicarsi una specie ![]() Mi sono venuti i dubbi sul nome dopo che su google ho trovato sia saundersi che saundersii Non è detto che sia andata così, ma come ho scritto, mi dovrei documentare Questo è un altro discorso. Ne abbiamo già parlato almeno una volta, ma credo anche di più, in altre discussioni. saundersi sarebbe più corretto, ma bisogna vedere cosa risulta nella descrizione originale, l'uso prevalente, ecc. |
Autore: | Fabio Penati [ 10/09/2014, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
Non entro nel merito del motivo che spinse Saunders a dedicare questa specie a .... Saunders! Potrebbe anche averla dedicato ad un omonimo, occorrerebbe controllare se nella descrizione originale c'è qualcosa in merito alla derivatio nominis. Mi sento, comunque, di escludere che l'abbia dedicata a se stesso, essendo un entomologo serio e corretto. Mi preme però sottolineare che, ai sensi del vigente Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica (ICZN 1999), art. 33.4-5, la grafia "saundersi" (cioè con una sola "i" finale) deve essere considerata un "subsequent spelling" introdotto da Holynski come "emendation" (correzione) e quindi "unavailable", cioè non utilizzabile perchè da considerarsi a tutti gli effetti un "incorrect subsequent spelling". Infatti, l'uso (antico) del finale "-ii" per gli epiteti specifici di genere maschile applicato a cognomi di persone non è un errore dell'autore, ma una scelta intenzionale, derivante dalla latinizzazione del cognome Saunders in "Saundersius", il cui genitivo corretto è appunto "saundersii". Holynski, purtroppo, ha ripetuto questo errore anche per molte altre specie di Chrysochroina, come "mniszechii" trasformato in "mniszechi" (sic!). In conclusione, tutte le "correzioni" di questo tipo non sono valide e i nomi delle specie originariamente terminanti in "-ii" vanno mantenuti inalterati, a meno di avere prova di un errore di stampa. Ciao ![]() |
Autore: | Fabio Penati [ 30/09/2014, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrooxantha) saundersi saundersi Saunders, 1867 |
Risolto il mistero della coincidenza tra il nome della specie e quello dell'autore. Saunders ha pubblicato la descrizione della nuova specie redatta da Deyrolle, mantenendone anche il nome, che era appunto "saundersii". La dichiarazione di Saunders " Deyrolle mss." (= manoscritto) non è sufficiente per attribuirne l'authorship a Deyrolle e così.... saundersii Saunders!!! Ciao ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |