Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 14:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) cichorii (A. G. Olivier, 1790) ♂ - Buprestidae

4.V.2014 - ITALIA - Veneto - PD, Battaglia Terme, Monte Croce


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2014, 13:33 
 

Iscritto il: 22/02/2014, 23:38
Messaggi: 92
Località: Battaglia Terme(PD)
Nome: Luca Bolognin
Ciao a tutti!
trovata in zona piuttosto xerotermica(coordinate geografiche: 45°17'36.6"N 11°46'17.2"E)
penso proprio Anthaxia (Haplanthaxia) cichorii (A. G. Olivier, 1790) maschio.
la foto è un po' scura, la colorazione è interamente verde.


CIMG3639.JPG


_________________
Luca Bolognin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 13/07/2014, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sembra anche a me A. cichorii, anche se sarebbe sicuramente meglio una foto un po' più grande e un po' più a fuoco.
Attenzione che non è impossibile che in Veneto, nelle zone più xerotermiche, con vegetazione rada di querciole, ci sia Anthaxia aprutiana, che oltre che del Centro-Sud è nota anche di Friuli Venezia Giulia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 13/07/2014, 21:59 
 

Iscritto il: 22/02/2014, 23:38
Messaggi: 92
Località: Battaglia Terme(PD)
Nome: Luca Bolognin
Come si distinguono con sicurezza le due specie?
Se può essere utile l' ho trovata sfalciando e l'ho presa con le mani perché era stranamente in tanatosi, non come le altre specie, che non ho mai visto mostrare questo comportamento(nella mia breve esperienza), erano le ore 17.00 circa.

_________________
Luca Bolognin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 13/07/2014, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con sicurezza non è facile distinguerle, a meno di farci l'occhio. Prima di capire come distinguerle con un minimo di sicurezza, ho dovuto trovarle, anche perchè la foto sul cd di Curletti non aiuta molto (e non c'è molto altro da utilizzare, per questa specie, a parte le foto sul Forum. Paradossalmente, si riconosce più facilmente in natura che preparata. Forse per posizione e modo di muoversi.
La possibilità di confusione è con due specie: con i maschi di cichorii, per le aprutiana di colore verde (generalmente maschi), con le umbellatarum, per le aprutiana bronzate (quasi solo femmine in certe zone, anche maschi in altre).
Questa specie si trova quasi sempre su infiorescenze di eringio, se presenti, ma può andare anche su quelle di ombrellifere, o altri fiori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp.
MessaggioInviato: 14/07/2014, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: cichorii :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: