Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=55006
Pagina 1 di 1

Autore:  Entoluca [ 13/07/2014, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

trovata in zona piuttosto xerotermica(coordinate geografiche: 45°17'36.6"N 11°46'17.2"E)
penso proprio Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii Abeille de Perrin, 1894,maschio
la foto è un po' scura, la colorazione è interamente verde.
come me si distinguono le due sottospecie?

Allegati:
CIMG3637.JPG


Autore:  Julodis [ 13/07/2014, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.

Questa non è una millefolii, ma una Anthaxia nitidula!

Autore:  Julodis [ 13/07/2014, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Entoluca ha scritto:
penso proprio Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii Abeille de Perrin, 1894,maschio
la foto è un po' scura, la colorazione è interamente verde.
come me si distinguono le due sottospecie?


L'unico carattere costante è il dente nella parte interna dei femori posteriori del maschio, circa a 2/3 della lunghezza, ben visibile in millefolii millefolii, quasi impercettibile in millefolii polychloros.
Le altre differenze indicate in letteratura riguardano più che altro la colorazione: due macchie scure sul pronoto in millefolii, assenti in polychloros, ma è un carattere molto variabile, prsente in misura minore o maggiore in entrambe. La colorazione più verdastra delle femmine di millefolii vale fino ad un certo punto. Ad esempio, ci sono delle popolazioni di polychloros, qui nel preappennino laziale, in cui quasi tutte le femmine sono verdi, non bronzato scuro come dovrebbero essere.

Autore:  Entoluca [ 14/07/2014, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Entoluca ha scritto:
penso proprio Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii Abeille de Perrin, 1894,maschio
la foto è un po' scura, la colorazione è interamente verde.
come me si distinguono le due sottospecie?


L'unico carattere costante è il dente nella parte interna dei femori posteriori del maschio, circa a 2/3 della lunghezza, ben visibile in millefolii millefolii, quasi impercettibile in millefolii polychloros.
Le altre differenze indicate in letteratura riguardano più che altro la colorazione: due macchie scure sul pronoto in millefolii, assenti in polychloros, ma è un carattere molto variabile, prsente in misura minore o maggiore in entrambe. La colorazione più verdastra delle femmine di millefolii vale fino ad un certo punto. Ad esempio, ci sono delle popolazioni di polychloros, qui nel preappennino laziale, in cui quasi tutte le femmine sono verdi, non bronzato scuro come dovrebbero essere.


Grazie mille!

Julodis ha scritto:
Questa non è una millefolii, ma una Anthaxia nitidula!


azz...ora che li confronto meglio me ne rendo conto!una certa variabilita cromatica(torace verde o dorato) e una diversa grandezza nei diversi esemplari mi ha confuso :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/