Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=55217
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 22/07/2014, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae

Trovato su tronco di Pino abbattuto mentre succhiava, credo resina.
Lungh. 1,8 cm.
Cos'è ?

Grazie.

Allegati:
buprestide2.jpg


Autore:  Julodis [ 22/07/2014, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora buprestide

Buprestis novemmaculata (anche se poco maculata!)
Non stava succhiando resina, a meno che non stesse cercando di suicidarsi!
Questi Buprestis e generi vicini mangiano le foglie della pianta ospite, in questo caso aghi di pino.

Autore:  skip [ 23/07/2014, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae

Lei non era su resina ma altre (ma nn son sicuro fossero gli stessi insetti), erano vicino a un punto scurissimo ed umido del tronco con un foro al centro, dove ho supposto succhiassero resina..

Ma possono cambiare così tanto circa le macchie sul dorso ? questa praticamente non ne ha..

Grazie ancora.

Autore:  Julodis [ 23/07/2014, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 - Buprestidae

Fidati. I Buprestidi non mangiano resina. E per quanto ne so, nemmeno gli altri coleotteri xilofagi; semmai diverse specie succhiano la linfa.

La maculazione in questa specie è estremamente variabile. Si va da esemplari con 8 macchie gialle molto estese sulle elitre, che possono anche fondersi parzialmente in bande longitudinali, fino ad esemplari completamente senza macchie.
Qui nel Lazio, ad esempio, nelle pinete costiere prevalgono le forme scure, con poche o addirittura niente macchie, mentre in quelle appenniniche (piantate), sono quasi sempre con macchie gialle piuttosto estese. Ma ci possono essere tutti i gradi di maculazione anche in una stessa popolazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/