Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 26/07/2014, 13:00 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Dopo tanto cercare ed interrogarsi sulla sua possibile presenza nella mia regione, eccola! Dovrebbe essere la prima Eurythyrea micans (Fabricius 1794) raccolta in Veneto! Era posata su di un grosso ramo di un Populus nigra caduto. Quando la ho vista non credevo ai miei occhi 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 26/07/2014, 14:06 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Bel colpo Se in zona ci sono dei grossi pioppi secchi ma con ancora la corteccia prova a sollevarla, dovresti trovare i fori di uscita che sono di forma ovale larghi circa 1 cm e alti la metà; ieri a Imola ne ho trovati a centinaia (di fori) in alcuni grossi pioppi neri lungo il corso del fiume ed in molti di questi c'erano i resti  degli adulti morti nel tentativo di uscire dalla celletta, ne ho contati una quarantina  , qualcuno l'ho anche raccolto.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 26/07/2014, 14:35 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie Carlo! In effetti a circa 200 mt c'è un grosso pioppo morto in piedi da alcuni anni, completamente scortecciato però. Presenta centinaia di fori, sia di Aegosoma che di buprestidi che io attribuivo a Dicerca aenea. A questo punto però non eslcudo che siano almeno in parte fori di E. micans! Conta che fino ad oggi io non avevo mai visto ne' allevato questa specie in Veneto e che, a quel che so, la mia è la prima cattura in regione! Oggi piove quindi non se ne parla, ma appena torna un raggio di sole cercherò ancora nella zona. Per concludere, mi colpisce quello che scrivi relativamente ai numerosi fori di uscita con spesso coleotteri morti. Evidentemente la specie, che fino a pochi anni fa non era segnalata neppure della tua regione, si è ormai ben acclimatata. Come scrivevo/scrivevamo tempo fa il passaggio dall'Emilia Romagna al Veneto non presenta ostacoli fisici particolari e neppure il clima è molto diverso ergo credo possiamo dire che la specie è in espansione verso Nord Est! Attendo comunque anche il parere dei tre buprestidari. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 26/07/2014, 15:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Complimenti Alessandro è proprio un bel colpo,non so,forse anche degno di segnalazione,a meno che non sia già stata fatta... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/07/2014, 15:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che dicevamo tempo fa? Una volta arrivata in Emilia Romagna, o comunque nella Pianura Padana, non c'erano ostacoli per la diffusione di questa specie. Ormai possiamo dare per certo che si sia diffusa in Nord Italia, anzi forse ora è più comune lì che qui (come del resto spesso capita alle specie che hanno appena conquistato un areale in cui in precedenza non erano presenti).
Il tronco morto e scortecciato va benissimo per loro. Questa specie, rispetto ad altri Buprestidi, si trova molto meglio proprio in queste condizioni. O meglio, il massimo per loro sono grossi tronchi di piante vive ma con parti morte e scortecciate, possibilmente in luoghi aperti e soleggiati (per cui, molto meglio alberi isolati o filari, piuttosto che boschetti). Una situazione che in origine probabilmente trovavano nelle fasce di vegetazione ripariale, e che adesso trovano, in misura maggiore e in condizioni ottimali (piante sottoposte a traumi o a stress idrico), nei filari lungo strade, sentieri e campi coltivati. Per cui, la Pianura Padana per loro è territorio di conquista. Fortunatamente, a differenza di altre specie, questa praticamente non fa danni, perchè attacca appunto le parti già morte, e può compiere parecchie generazioni sullo stesso legno. L'ora migliore per trovarle è all'incirca dal mezzogiorno solare (quindi le 13.00, con l'ora legale), fino al primo pomeriggio, quindi le ore più calde del giorno. Periodo: giugno - luglio. Da voi, probabilmente un po' più tardi. Per cui, probabilmente dovreste trovarle anche nella prima metà di agosto.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 26/07/2014, 16:03 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
L'anno scorso ho raccolto sei femmine su un paio di pioppi morti ma ancora in piedi nella seconda metà di agosto, poi gli alberi sono stati tagliati e portati via Quest'anno un maschio mi si è posato addosso (mossa sbagliata  ) il 24 giugno mentre facevo a pezzi un grosso pioppo caduto ma ancora verde. I fori di uscita e gli esemplari morti li ho rinvenuti tutti nei primi due metri da terra, spesso sono molto fitti, ma è quasi impossibile capire a quante generazioni appartengano; non è possibile neanche datare gli esemplari morti che si rinvengono nelle cellette, anche se questi in poco tempo si sgretolano. I fori delle Dicerca dovrebbero essere più grandi e meno fitti, ma di queste vedo quasi solo i fori; i tre esemplari avvistati quest'anno erano tutti fuori portata  .
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/08/2014, 21:44 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Oggi sono ripassato sul posto e ne ho beccata un'altra! La ho messa a deporre su un grosso spezzone di ramo prelevato in loco, sarebbe il massimo ottenere questa specie meravigliosa da allevamenti ex ovo.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 06/02/2015, 16:59 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Recupero la discussione solo per comunicare che è uscita sui Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna la segnalazione relativa a questi ritrovamenti. Se interessa posso anche caricare il pdf della segnalazione, nel qual caso però attendo istruzioni su dove è meglio farlo. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2015, 17:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mettila nella sezione bibliografica.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 30/06/2021, 8:27 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
AleP ha scritto: Oggi sono ripassato sul posto e ne ho beccata un'altra! La ho messa a deporre su un grosso spezzone di ramo prelevato in loco, sarebbe il massimo ottenere questa specie meravigliosa da allevamenti ex ovo. Eccoci di nuovo: dopo "solo" 7 anni sono a darvi notizia del lieto evento, la bestiola della segnalazione è diventata mamma! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 30/06/2021, 13:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4366 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 30/06/2021, 21:46 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
hypotyphlus ha scritto: 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 02/07/2021, 22:46 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Figlio maschio, con gli occhioni ben aperti…
A.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/07/2021, 9:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 08/07/2021, 22:43 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Figlio unico finora, purtroppo…
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|