Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) bettagi Niehuis, 1983 (cf.) - Buprestidae

17.VII.2014 - GRECIA - EE, Peloponneso, Messenia, Petrochori, Voidokilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2014, 21:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mi sono ritrovato nel retino questa Anthaxia, mentre ero intento a raccogliere imenotteri fra le dune di Voidokilia.
Di quale specie si tratta?
Dimensioni: 5,8 mm.




anthaxia_dorsale.jpg







Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 27/07/2014, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sembra una Anthaxia (Haplanthaxia) bettagi Niehuis, 1983.

C'erano eringi dove falciavi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 27/07/2014, 23:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Mi sembra una Anthaxia (Haplanthaxia) bettagi Niehuis, 1983.

C'erano eringi dove falciavi?


Si, qualcuno c'era.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono abbastanza sicuro della mia identificazione (tra l'altro, anche il periodo è quello adatto per questa specie), però preferirei sentire il parere di qualche altro, che magari va spesso in Grecia (vedi Liberto o il coccinellaro partenopeo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anche a mio avviso si tratta di A.bettagi. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Sarà, ma io vedo una femmina di umbellatarum. A.bettagi è di un bel verde brillante, almeno gli esemplari che ho visto, non numerosissimi. Inoltre, per quanto ne so, A.bettagi è specie prevalentemente collinare-montana, mi quadra poco con l'ambiente di macchia costiera, dove invece A. umbellatarum se la spassa su lentisco e carrubo. Ultimo sternite per fugare il dubbio. Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Sarà, ma io vedo una femmina di umbellatarum. A.bettagi è di un bel verde brillante, almeno gli esemplari che ho visto, non numerosissimi. Inoltre, per quanto ne so, A.bettagi è specie prevalentemente collinare-montana, mi quadra poco con l'ambiente di macchia costiera, dove invece A. umbellatarum se la spassa su lentisco e carrubo. Ultimo sternite per fugare il dubbio. Ciao, A.

Ciao Andrea, può darsi che tu abbia ragione, comunque la bettagi ha anche una forma bruna come questa. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Ciao Andrea, può darsi che tu abbia ragione, comunque la bettagi ha anche una forma bruna come questa. :hi:

Confermo. Degli esemplari che ho in collezione, circa il 25% sono bruni, circa del colore della umbellatarum (di solito, sono le femmine), e gli altri sono verdi. Ne puoi vedere un paio qui.
E l'anno in cui ho trovato questa specie, era praticamente ovunque, dalla pianura fino alla mezza montagna, ovunque ci fosse Eryngium campestris.

Per il resto, questa potrebbe essere anche una umbellatarum, da cui gli esemplari di bettagi di questo colore non si distinguono facilmente in foto.
Le dimensioni però mi sembrano un po' fuori del normale per una umbellatarum, che di solito è più piccola, mentre sono proprio nella media per bettagi.

Vedo ora la strana somiglianza con la nostra aprutiana, che non avevo mai notato prima. Anche questa ha la doppia colorazione come bettagi, una forma ed una dimensione praticamente uguali, e gli adulti stanno pure loro di preferenza sull'Eryngium campestris, solo che stanno sui fiori, mentre bettagi sta soprattutto sui fusti, esattamente come hypomelaena, e come questa ci si sviluppa allo stato larvale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
comunque la bettagi ha anche una forma bruna come questa


Lo ignoravo, se ne impara sempre una. In effetti la stretta striscia verde alla base delle elitre non la ricordo in A. umbellatarum. A questo punto immagino che solo un controllo diretto dell'esemplare possa portare ad una attribuzione certa. Saluti a tutti, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 28/07/2014, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Clickie ha scritto:
Cita:
comunque la bettagi ha anche una forma bruna come questa


Lo ignoravo, se ne impara sempre una. In effetti la stretta striscia verde alla base delle elitre non la ricordo in A. umbellatarum. A questo punto immagino che solo un controllo diretto dell'esemplare possa portare ad una attribuzione certa. Saluti a tutti, A. :hi:

Credo anche io. Comunque anche il protorace ha una forma leggermente differente nelle due specie, e questo sembra più simile a quello di bettagi. Ma vista la variabilità di umbellatarum ... (che tra l'altro da qualche parte potrebbe riservare qualche sorpresa).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. dal Peloponneso
MessaggioInviato: 29/07/2014, 13:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Noto una conformazione particolare dell'ultimo sternite, depresso centralmente e rilevato lateralmente nella parte più apicale.
E' a questo carattere che si riferisce Andrea?

Clickie ha scritto:
...Ultimo sternite per fugare il dubbio. Ciao, A.



Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2014, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ripropongo questa discussione rimasta un po' nel limbo bettagi/umbellatarum perché sono andato a fare qualche confronto in collezione. Resto dell'idea che si tratti di bettagi in quanto l'incisione anale per quanto simile a quella di umbellatarum è visibilmente meno profonda che in quest'ultima; inoltre anche la colorazione giallo/verde alla base delle elitre è caratteristica della bettagi e mai presente in umbellatarum. Ciò detto se ci si vuol togliere ogni possibile ulteriore dubbio occorre guardare i tergiti di questo esemplare di Marcello. Nella umbellatarum i tergiti sono azzurri, nella bettagi ugualmente azzurri ma finemente micro-punteggiati di verde. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 15/08/2014, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2014, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Nella umbellatarum i tergiti sono azzurri, nella bettagi ugualmente azzurri ma finemente micro-punteggiati di verde. :hi:

L'uomo dei tergiti! :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2014, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Nella umbellatarum i tergiti sono azzurri, nella bettagi ugualmente azzurri ma finemente micro-punteggiati di verde. :hi:

L'uomo dei tergiti! :D

Normalmente vengono trascurati mentre sono decisamente diagnostici! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: