Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 14:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Agrilus) etruscus Curletti, 2013 Dettagli della specie

17.V.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Colle Reciso/Mulino a Vento


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/06/2011, 3:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Inizio col dire che purtroppo, come mi succede sempre quando trovo questo genere, non mi ricordo la pianta che ho sfalciato! :( :(
Spero comunque che i "Buprestidari di classe" presenti in FEI, arrivino a formulare qualche ipotesi! :lov2: :lov2:

6,5mm

Da det maggio 201132.JPG



....se può essere utile....

Da det maggio 201133.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 06/06/2011, 7:15 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
I think it is Agrilus (Spiragrilus) hyperici (Creutzer, 1789). Did you collect it in a herbaceous field or meadow with Hypericum?

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 06/06/2011, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AdYRuicanescu ha scritto:
I think it is Agrilus (Spiragrilus) hyperici (Creutzer, 1789). Did you collect it in a herbaceous field or meadow with Hypericum?


Anch'io credo sia a. hyperici

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 06/06/2011, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Nel prato c'era anche l'Iperico! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2011, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma avete considerato i genitali? Dalla foto (molto bella) che ha fatto Leonardo, direi che sono identici a quelli di Agrilus paganettii Obenberger, 1913 (pisanus Curletti, 1980 ne è ora considerato un sinonimo), ed anche l'habitus mi pare corrispondere bene a quello di questa specie certamente meno comune di A. hyperici, ed endemica d'Italia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 9:22 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Also 6,5mm is too much esp. for a male specimen.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 10:03 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Maschio è maschio.....o quanto meno lo era!!!
per quanto riguarda le misure dovrebbero essere proprio quelle, comunque appena torno a casa, controllo di nuovo.
La bestiola, mi aveva infatti incuriosito, perchè era l'Agrilus più "grande" che avevo trovato fino ad ora. :hp:
Tutti gli altri (non molti) A. hyperici o presunti tali, sono in effetti più piccini, ma visto che ultimamente ho trovato un C.elatus <4,5mm.....pensavo che tutto fosse possibile!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti delle misure c'è poco da fidarsi. Sono troppo variabili, soprattutto tra gli xilofagi. Basta che il legno secchi un po' troppo rapidamente o che vari qualche altro parametro ed ecco che crescono meno del normale. Oppure, al contrario, può capitare che per qualche motivo impieghino un anno in più nello sviluppo, e magari escono degli adulti "giganti" (si fa per dire). Comunque io continuo a dire che per me questo è un Agrilus paganettii, non comune endemismo italiano. Visto che però gli Agrilus mi mettono spesso in crisi, specie da foto, vorrei sentire il parere di qualche altro specialista.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Infatti delle misure c'è poco da fidarsi. Sono troppo variabili, soprattutto tra gli xilofagi. Basta che il legno secchi un po' troppo rapidamente o che vari qualche altro parametro ed ecco che crescono meno del normale. Oppure, al contrario, può capitare che per qualche motivo impieghino un anno in più nello sviluppo, e magari escono degli adulti "giganti" (si fa per dire). Comunque io continuo a dire che per me questo è un Agrilus paganettii, non comune endemismo italiano. Visto che però gli Agrilus mi mettono spesso in crisi, specie da foto, vorrei sentire il parere di qualche altro specialista.

E' venuto il dubbio anche a me, ma...le foto in orizzontale mi mettono un po in crisi; salvo che non sia un effetto della foto, mi appare troppo ramato e risulta alquanto appiattito il pronoto e la fronte. Certo per quanto attiene alla taglia è un po grande per l'hyperici. Non so... forse avendo un'altra foto magari in verticale e con i caratteri più evidenti...altrimenti lascio a voi la sentenza.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sto benedetto Agrilus!!! :msic :msic :msic
...io sono sempre al vostro servizio!
Da det maggio 201134.JPG

Da det maggio 201135.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Leonardo il colore è fedele o nella realtà è più bronzato verdastro? Inoltre perchè non fai una foto semplicemente dall'alto in perpendicolare e verticale? Ciao e scusami. Inoltre era presente il Dorycnium hirsutum fiorito? Perchè mi pare un po presto per la fioritura di questa leguminosa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Il Dorycnium hirsutum in quella località ce ne è fiorita in discreto numero ed io ogni volta che vedo questa pianta la sfalcio, non per qualcosa in particolare, solo perchè spero sempre di trovarci qualche bestia strana, visto che solitamente non frutta molto come essenza, dal punto di vista entomologico!
Faccio la foto e la posto! ;)

P.S. - Dimenticavo.....il colore è esattamente come lo vedi in foto!

P.P.S. - Ma se raddrizzo e schiarisco la foto iniziale, può andar bene ugualmente?

Agrilus sp1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Probabilmente ha ragione Julodis perchè l'edeago è del paganettii. Comunque questo Agrilus vive e si sviluppa sul Dorycnium per cui torna a falciarlo e fai caso se ne prendi altri su questa essenza. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Probabilmente ha ragione Julodis perchè l'edeago è del paganettii. Comunque questo Agrilus vive e si sviluppa sul Dorycnium per cui torna a falciarlo e fai caso se ne prendi altri su questa essenza. Ciao.

E se ne trovi altri, pigliali, mi raccomando! Io non l'ho mai trovato!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Torno su questo argomento, perchè ho esaminato un esemplare che Leonardo mi ha gentilmente inviato, ed è effettivamente Agrilus paganettii!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...