Chalcophorella (Rossiella) fabricii (Rossi, 1794)Mi accorgo solo ora che nel Forum manca questa bella specie della fauna italiana.
E' nota di Italia, Balcani, Turchia, Libano, Siria e Iraq. Per l'italia si conosce di tutta l'Italia meridionale, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e Sicilia. Non è nota di Sardegna, anche se Obenberger la cita per quest'isola.
Da notare che Gené cita di Sardegna la congenere
Chalcophorella (Chalcophorella) stigmatica (Dalman, 1817), specie del Mediterraneo orientale. Potrebbe trattarsi di un errore di determinazione, indotto dal ritrovamento di un esemplare di
fabricii con le quattro fossette elitrali presenti in stigmatica (ed in alcuni esemplari di
fabricii, anche se molto meno evidenti - ad esempio ci sono nell'esemplare fotografato sul CD dei Buprestidi Italiani di Curletti, Rastelli, Rastelli, Tassi). Quindi non è escluso che
fabricii viva anche in Sardegna.
Questa specie sembra legata esclusivamente ai peri, di cui le larve attaccano tronchi e grossi rami, scavando lunghe gallerie nello spessore del legno ed impupandosi in celletta a fine estate. L'adulto sfarfalla in autunno e rimane in celletta fino alla primavera successiva, poi esce lasciando grossi e caratteristici fori.
L'esemplare in foto è stato raccolto nel Lazio, nei pressi di Tolfa (RM), il 15.XI.1993, estratto adulto da un tronco di pero morente insieme a vari altri esemplari.
Dimensioni: 29 mm