Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 20:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) oberthuri Schaefer, 1938 Dettagli della specie

8.V.2008 - ITALIA - Basilicata - MT, Foresta di Gallipoli-Cognato


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/02/2010, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Foresta di Gallipoli-Cognato (MT) - 8 / 5 / 2008 - 10 mm

Sul forum, se ho ben guardato, è presente solo con una bella forma cianescente per cui ho ritenuto di dover rappresentare un esemplare nella livrea tipica.

La forma tipica, Anthaxia midas midas kiesenwetter, 1857, ha distribuzione orientale ed è presente in Italia unicamente in Puglia (Gargano).
La ssp. oberthuri si rinviene in poche regioni. Ovunque sporadica può, in certe località ed in alcune annate, risultare abbastanza frequente. Parassita secondario esclusivo del genere Acer. L'adulto, già formato in celletta in autunno, appare precocemente in natura. Frequenta principalmente i ranuncoli ma spesso anche su composite liguliflore e Rosa canina.


DSCF0807.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2010, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Francesco. Questa volta mi sa che hai esagerato col fotoritocco! Anche se questa bestia, non ho mai capito perchè, crea sempre problemi a fotografarla preparata.
Visto che stamattina non ho lezione e c'è un tempo da schifo, se trovo il tempo faccio una foto un po' migliore e la aggiungo alla tua.

Comunque, la forma a cui ti riferisci, che è quella che ho trovato l'anno scorso, più che cianescente dovremmo chiamarla "verdeggiante", o "clorescente"! :P

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2010, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
In effetti come colori e' un po' "aliena", comunque sia e' una bestia stupenda,
dai che voglio vedere anche l'altra foto di Maurizio.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2010, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco qui le foto di un paio (due femmine, perchè erano sullo stesso spillo e ho pulito e ripreparato queste, per quanto si poteva) di Anthaxia midas oberthuri in versione terrestre (riferito a quanto diceva Franco Sandel) :mrgreen:

I dati di raccolta sono gli stessi:

Lazio, Frosinone, Fiumata, 2.VI.1985, M. Gigli legit
dimensioni: 9,5 mm entrambe.

Anthaxia_midas_Fiumata_2-VI-1985_a.jpg



Anthaxia_midas_Fiumata_2-VI-1985_b.jpg



La luce artificiale non rende giustizia ai colori di questo insetto, ma non ho volutamente effettuato alcuna alterazione o enfatizzazione dei colori. Al sole sono comunque molto più brillanti e con colori molto più vivi.
Il primo esemplare ha il protorace a fondo verde, il secondo a fondo blu, ma sono normali variazioni all'interno della stessa popolazione.
La località di raccolta è la stessa del lavoro in cui Cassola (1968) la citava per la prima volta dell'Italia continentale. Nello stesso anno, nello stesso posto, vi trovavo il mio primo esemplare, anche se allora (avevo 11 anni) credevo fosse una Anthaxia salicis.
In questa località, unica nota nel Lazio, questa specie è generalmente introvabile. Solo in alcuni anni spunta fuori in determinati punti di quell'area, dove per alcuni giorni è abbastanza comune (si fa per dire!) sui fiori dei ranuncoli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2010, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Rendere i colori di questo animale in maniera reale è molto difficile: la mia foto (mediocre in generale) ha comunque una colorazione esasperata e le tue (comunque molto migliori) una colorazione smorta. Prima o poi bisognerà fotografarne qualcuna che renda bene la realtà della "tavolozza". :D

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2010, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
E' vero, rendere la luce esatta sulle foto di questi insetti e' un po' impegnativo.
Ne so qualcosa con le mie candens, che non riesco mai a centrare i colori che vedo da vive in natura.
Devo dire che anche la candens che hoi usato come avatar e' un po' "Alien", esasperata come colori.
Comunque sia, le due foto di Maurizio rendono molto bene i dettagli dell'insetto, e la distribuzione
dei colori sul medesimo. Io penso sia solo questione della sorgente luminosa che utilizziamo per fotografare, ora con le
digitali piu' o meno si puo' fotografare con qualsiasi sorgente, eventualmente rivedere il bilanciamento del bianco.

Mi metto in coda per qualche esemplare, caso fosse ne avanzasse qualcuno. :ok:

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2010, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema dei colori che non rendono in foto riguarda tutte le specie con colori fisici, dipendenti da come la superficie della cuticola interferisce con le diverse frequenze luminose (per averne un esempio basta guardare il lato registrabile di un cd o dvd, in cui l'iridescenza è appunto dovuta alle micrincisioni sullo strato metallico).
Nasce tutto dal fatto che la luce artificiale ha una gamma di frequenze ridotta rispetto a quella solare, anche se alcune sorgenti luminose hanno una luce apparentemente dello stesso colore di quella solare. La luce che si avvicina di più a quella solare è forse quella fluorescente a "luce fredda". Idealmente dovremmo usare quella a 6000-6500°K, ma non sempre è indicata la temp. di colore. Per alcune foto io uso 4 lampade di questo tipo e il solito bicchierino come filtro, ma ci sono due difetti:
1 - il dorso tende a restare più scuro di quanto dovrebbe per l'illuminazione troppo laterale
2 - la totale mancanza di ombre appiattisce troppo l'immagine e non evidenzia certi tipi di lavorazione della superficie elitrale
Nella maggior parte dei casi uso invece un illuminatore LED anulare (con un leggero schermo sulla corona di led) fissato sull'obiettivo (come nel caso delle due midas), con un bicchierino intorno che fà da riflettore e migliora l'illuminazione dello sfondo e ammorbidisce l'immagine. Purtroppo i led, pur dando una luce quasi perfettamente bianca, non hanno la stessa ricchezza di frequenze della luce naturale.

Per confronto invierò una foto di uno degli esemplari precedenti illuminato con lampade fluorescenti.

Concludo dicendo che, comunque, i colori reali si hanno solo nelle foto fatte in natura con luce solare e con lo sfondo naturale, ovvero le condizioni in cui i colori si sono evoluti per svolgere la loro funzione per l'insetto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2010, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Concordo pienamente, le migliori foto si hanno sempre in condizioni di luce naturale,
quindi le foto fate all'aperto hanno tutta la ricchezza cromatica che gli insetti richiedono.
Poi magari in natura le cose cambiano per altri motivi, l'insetto non sta' fermo, c'e' sempre un filino di vento ecc. ecc.
Ma questi sono altri discorsi.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Senza contare che i colori di alcune specie, sugli esemplari vivi, sono tutta un'altra cosa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2010, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco lo stesso esemplare della prima delle mie due foto precedenti.
Stavolta l'ho fotografato con luce fluorescente (cool white) e schermo diffusore molto leggero, per evitare "l'effetto sogliola" che si ha con la luce troppo diffusa e la mancanza di ombre. I colori sono più vicini a quelli naturali, ma sempre meno vivaci che alla luce del sole. Purtroppo non sono riuscito a fare foto in natura a questa specie, o perchè non avevo l'attrezzatura fotografica, o perchè troppo preso a prenderle. Quando sono andato a cercarle con l'intenzione di fotografarle, ovviamente, non ne ho vista nemmeno una. :sick:

Anthaxia_midas_Fiumata_2-VI-1985_fluo2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ho voluto cimentarmi anche io con questa specie tanto ostica da fotografare, e credo di aver vinto la battaglia. Esemplare fresco fresco di cattura .....


midas.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:o , mi devo decidere a comprare una lampada o più anch'io :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
:o , mi devo decidere a comprare una lampada o più anch'io :D

:?: :?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
:o , mi devo decidere a comprare una lampada o più anch'io :D

Perchè, fino adesso le foto le hai fatte al buio? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
:o , mi devo decidere a comprare una lampada o più anch'io :D

Perchè, fino adesso le foto le hai fatte al buio? :?

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: