Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=55927
Pagina 1 di 1

Autore:  baratti48 [ 23/08/2014, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Ciao a tutti
Venerdi 22-08 -14 insieme all'amico Michele Ratti abbiamo fatto una escursione sulle Apuane (Fociomboli)
Al ritorno presso la galleria del cipollaro , tra Stazzema e Castelnuovo Garfagnana (LU) 800 mt di altezza, abbiamo trovato su un'ombrellifera questo splendida anthaxia 6 mm.
La foto rende abbastanza bene la colorazione.E' uniformemente blu e a luce radente presenta riflessi violacei su 3/4 delle elitre ad esclusione della zona apicale delle elitre che rimane blu
Ho pensato che si trattasse di Anthaxia cyanescens anche se pensavo non presente in queste zone
E' possibile confermare la specie ?
Con quale altra specie si potrebbe confondere ?
Luigi

Allegati:
IMG_9353_modificato-1-1.jpg


Autore:  Julodis [ 23/08/2014, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cyanescens Gory, 1841 ?

E' una Anthaxia thalassophila

Autore:  baratti48 [ 23/08/2014, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cyanescens Gory, 1841 ?

Strepitosa velocita' di risposta grazie
In effetti c'erano altre thalassophile normali !!
Non so se sono piu' deluso per la non cyanescens o piu' contento di questa splendida aberrazione
Luigi

Autore:  Julodis [ 23/08/2014, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

La Toscana, da quanto ho potuto vedere, è la regione italiana in cui questa specie più si sbizzarrisce con esemplari dai colori più strani. Considerando poi il periodo molto tardivo in cui l'hai presa, si spiega questa colorazione estrema.

Autore:  baratti48 [ 24/08/2014, 6:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Grazie ancora Maurizio
Mi sono accorto solo ora dell'icona dei "dettagli della specie" e della sua funzione :oops:
Guardando i vari post ce ne uno di Michael nel 2013 che descrive un esemplare uguale al mio sempre da Lucca :birra:
Luigi

Autore:  Julodis [ 24/08/2014, 8:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

In effetti l'icona della scheda della specie si vede un po' poco. Sarebbe forse stato meglio qualcosa di più colorato.

Se ci fai caso, gli esemplari presi in primavera e più o meno entro la metà di luglio hanno colori più normali, mentre tra quelli più tardivi aumenta la percentuale di individui cianescenti o comunque di colori strani. E' un fenomeno che si osserva in molte specie di Buprestidi a colorazione metallica.

Nel caso di queste strane thalassophila, ne ho anche io esemplari del Grossetano e di alcune zone del Lazio, a colorazione molto simile.

Il colore reale della tua è stato alterato leggermente da una dominante violacea della foto. Ti conviene, in questi casi, usare la funzione di bilanciamento del bianco, che trovi in alcuni programmi di fotoritocco, anche gratuiti, o puoi anche farlo manualmente.

IMG_9353_modificato_WB.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/