Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysobothris (Chrysobothris) dorsata dorsata (Fabricius, 1787) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=56983 |
Page 1 of 1 |
Author: | Julodis [ 07/10/2014, 7:00 ] |
Post subject: | Re: Chrysobothris |
E invece è proprio lei! Ritrovamento interessantissimo, che conferma la presenza di questa specie in Sicilia. Chrysobothris dorsata è segnalata di una sola località italiana, se non ricordo male, nel Catanese. Questa specie, in Sicilia, viene considerata legata al carrubo, ma in realtà nel suo vasto areale africano, attacca soprattutto il genere Acacia. Considerando che alcune specie esotiche di Acacia sono regolarmente utilizzate per formare siepi, soprattutto lungo le autostrade (per esempio, mi ricordo che ce ne sono molte sul tratto Palermo-Trapani), ritengo possibile che questa specie possa approfittarne per estendere il proprio areale. Bisognerebbe capire se la sua presenza in Sicilia (e chissà, magari forse pure in Italia meridionale) possa essere dovuta ad una importazione antropica più o meno recente, oppure sia una presenza da interpretare come ciò che resta di una più ampia distribuzione nelle parti più calde dell'Europa mediterranea (considerando anche che è segnalata pure di Spagna). Io propenderei per la seconda ipotesi. |
Author: | Caliddo [ 07/10/2014, 12:31 ] |
Post subject: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) dorsata (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Grazie Maurizio per la conferma. Non conosco la fenologia di questa specie ma mi ha stupito anche il periodo di ritrovamento; vero è che qui ancora si va al mare e abbiamo temperature quasi estive, ma sempre ad ottobre siamo e per un buprestide mi sembra davvero tardi. Grazie ancora. Lello |
Author: | Lucanus tetraodon [ 07/10/2014, 19:58 ] |
Post subject: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) dorsata (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Aggiungo per completezza la prima segnalazione di questa specie in Italia, sulla base di un esemplare raccolto, come dice bene Maurizio, in provincia di Catania, e in particolare a San Gregorio di Catania. Faccio notare come anche il reperto citato sia stato raccolto in periodo autunnale. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... WU&cad=rja |
Author: | Antonio Verdugo [ 07/10/2014, 20:20 ] | ||
Post subject: | Re: Chrysobothris | ||
Julodis wrote: E invece è proprio lei! Ritrovamento interessantissimo, che conferma la presenza di questa specie in Sicilia. Chrysobothris dorsata è segnalata di una sola località italiana, se non ricordo male, nel Catanese. Questa specie, in Sicilia, viene considerata legata al carrubo, ma in realtà nel suo vasto areale africano, attacca soprattutto il genere Acacia. Considerando che alcune specie esotiche di Acacia sono regolarmente utilizzate per formare siepi, soprattutto lungo le autostrade (per esempio, mi ricordo che ce ne sono molte sul tratto Palermo-Trapani), ritengo possibile che questa specie possa approfittarne per estendere il proprio areale. Bisognerebbe capire se la sua presenza in Sicilia (e chissà, magari forse pure in Italia meridionale) possa essere dovuta ad una importazione antropica più o meno recente, oppure sia una presenza da interpretare come ciò che resta di una più ampia distribuzione nelle parti più calde dell'Europa mediterranea (considerando anche che è segnalata pure di Spagna). Io propenderei per la seconda ipotesi. En España la hemos señalado también de Celtis australis y naranjos (Citrus sp.) por lo que parece ser polifago. En la provincia de Murcia (ver anexo) se desarrollaba sobre ejemplares dañados de Celtis de una urbanizacion en la ciudad.
|
Author: | Julodis [ 07/10/2014, 21:59 ] |
Post subject: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) dorsata (Fabricius, 1787) - Buprestidae |
Caliddo wrote: Non conosco la fenologia di questa specie ma mi ha stupito anche il periodo di ritrovamento; vero è che qui ancora si va al mare e abbiamo temperature quasi estive, ma sempre ad ottobre siamo e per un buprestide mi sembra davvero tardi. Grazie ancora. Lello Essendo una specie ad areale prevalentemente tropicale ed anche equatoriale, non mi stupisce che l'adulto si possa trovare anche in periodi un po' insoliti per la buprestidofauna europea, a patto che le temperature siano sufficientemente elevate. Sarebbe interessante effettuare delle ricerche mirate per questa specie in altre zone, ad esempio in Calabria o in Puglia. Non si può escludere che possano esserci sorprese, magari su carrubo o albero di Giuda. |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |