Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyctesis rhois Marseul, 1865 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5728 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/03/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyctesis rhois Marseul, 1865 - Buprestidae - Libano |
f.izzillo ha scritto: Libano - Wadi Kadisha (Becharrè) - 10 / 6 / 1997 - 11 mm "Parente stretto" della nostra Ptosima, attacca esclusivamente il Rhus. In Libano l'abbiamo rinvenuto su questa pianta insieme a Capnodis porosa ma non sempre si rinveniva malgrado la presenza della pianta ospite. E' distribuito a Cipro, in Israele, Libano, Siria e Turchia. Ha colorazione variabile: blu, verde in varie tonalità o verde più o meno dorato. Diciamo che è un parente alla lontana, visto che Ptosima è nella tribù Ptosimini e Polyctesis nella tribù Polyctesini. Comunque, tribù a parte, Polyctesis rhois ha i suoi parenti stretti in Asia ed Africa, e certamente l'unica cosa che gli si avvicina in Europa è Ptosima. (non per niente in passato erano considerati tutti Polycestini) Precisazione sulla pianta ospite: è Rhus coriaria. Non mi risulta sia mai stato trovato su altre specie di Rhus. Purtroppo non sempre, se c'è la pianta ospite c'è pure lui. Altrimente sai quanti ne prendevo vicino Roma! ![]() Comunque, in Turchia l'ho trovato fin quasi sul Mar di Marmara (sulle cui coste asiatiche non ho cercato per mancanza di tempo, ma sono coperte da Rhus coriaria). Credo che il Bosforo non sia (o non sia stato, prima della crescita di Istanbul) un ostacolo insormontabile, e non vedo perchè non dovrebbe vivere anche nella Turchia Europea e forse in Grecia orientale. Sono abbastanza convinto che basterebbe cercarlo per aggiungere questa specie alla fauna europea (e poi non desisto, e continuo a cercare intorno a Roma. Non si sa mai ![]() L'unico esemplare siriano che ho è identico a quello nella foto di Francesco, mentre tutti quelli che ho trovato in varie località turche, dal Sud-Est al Nord-Ovest, sono tutti sul verde, alcuni più o meno dorati. Non metto una foto di un esemplare turco perchè sono ancora in congelatore (da qualche anno). Eventualmente in seguito. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |