Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) haardti Théry 1934 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=57404
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 24/10/2014, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) haardti Théry 1934 - Buprestidae

Buprestis haardti Théry 1934

Una delle poche specie interessanti di Buprestidae che ho trovato all'ultima edizione di Entomodena.

China, North Sichuan, Nanping, Juizhaigou, 17.VI.2004. E. Kucera legit

13 mm
Buprestis_hardti_Chins_N_Sichuan_Nanping_Juizhagou_17-VI-2004_E_Kucera_13mm_grey.jpg


Autore:  f.izzillo [ 24/10/2014, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis haardti Théry 1934 - Buprestidae

Bella sta' bestia; non la conoscevo.

Autore:  Julodis [ 24/10/2014, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis haardti Théry 1934 - Buprestidae

Io si, ma fino a settembre scorso non ero mai riuscito a trovarne una da poter comprare senza dissanguarsi! E andarle a prendere di persona, ovviamente, non se ne parla, per ora.

Autore:  AdYRuicanescu [ 24/10/2014, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis haardti Théry 1934 - Buprestidae

It seems to belong to the subgenus Ancylocheira upon the former tibiae of the males. I am not sure if is the normal habitus or this specimen had some issues when it emerged.

Autore:  Apoderus [ 24/10/2014, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis haardti Théry 1934 - Buprestidae

Bella bestia, con un aspetto un po' inconsueto, forse un po' "corta" rispetto ai buprestidi più comuni.
A cosa deve il suo pregio: solo all'aspetto o a una distribuzione particolare?

:hi:

Autore:  Julodis [ 24/10/2014, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis haardti Théry 1934 - Buprestidae

AdYRuicanescu ha scritto:
It seems to belong to the subgenus Ancylocheira upon the former tibiae of the males. I am not sure if is the normal habitus or this specimen had some issues when it emerged.

It's the normal habitus. I have another male, and it is quite identical.

Yes, it belongs to the subgenus Ancylocheira.

Apoderus ha scritto:
A cosa deve il suo pregio: solo all'aspetto o a una distribuzione particolare?

Probabilmente solo al fatto che vive in Cina, dove fino a non molti anni fa era quasi impossibile, per gli europei, andare a raccogliere.

E' citato di Gansu, Ningxia, Qinghai, Sichuan, Xizang, Yunnan. In pratica, la zona montuosa della Cina, dal lato Nord-orientale dell'Himalaya, al Tibet, fin quasi al confine con la Mongolia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/