Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:38

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) Species details

18.IX.2014 - ITALY - Trentino-Alto Adige - TN, Ponte Stue strada per il Passo Manghen, versante della Val di Fiemme


new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]
Author Message
PostPosted: 05/11/2014, 18:33 
 

Joined: 08/09/2014, 17:34
Posts: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
solita zona di ricerca, ma insetti diversi,
scovato su tronco d'abete a terra,
qual è il suo nome?
grazie per le risposte,

ciao Bepi


ponte stue 18-9-14.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Buprestidae?
PostPosted: 05/11/2014, 18:34 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Chrysobothris chrysostigma :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 13:10 
 

Joined: 08/09/2014, 17:34
Posts: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
grazie e saluti,
Bepi :birra:


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 16:01 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Bellissima bestiola!!! Mai vista in natura.... Complimenti! :birra:
Ciaoo :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 16:10 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Forse non tanto come Andrea, che abita in zona, ma ho cacciato diverse volte in quella località: mai vista questa specie.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 16:11 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalle vostre parti non è rara.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 16:12 
 

Joined: 08/09/2014, 17:34
Posts: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
a dir la verità, anche per me è la prima osservazione,
ma.... perché la mia attenzione era (ed è) rivolta a tutt'altre bestiole,
tipo l'Aquila reale,
ora però che ho scoperto questo nuovo mondo, degli insetti,
per i prossimi anni ho l'agenda piena,

ciao Bepi :hp:


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 16:13 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Andrea Pergine wrote:
:hp: Bellissima bestiola!!! Mai vista in natura.... Complimenti! :birra:
Ciaoo :hi:

Dalle tue parti dovrebbe essere specie relativamente frequente; cercala a partire dai primi di luglio, aql sole, sui tronchi di conifere a terra oppure morti o deperienti in piedi. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 18:44 
 

Joined: 08/09/2014, 17:34
Posts: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
sarà fatto,
domani ne posto un altro della stessa famiglia,

ciao Bepi :birra:


Top
profile
PostPosted: 06/11/2014, 22:48 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
se ci sono segherie con depositi di tronchi nelle vicinanze il gioco è molto più semplice, ci sono anche i Buprestis

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: