Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5794
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 04/03/2010, 1:53 ]
Oggetto del messaggio:  Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777)

Specie del Mediterraneo orientale, raggiunge ad Ovest l'Italia, dove in genere è scarsa.
Nel Lazio non si ritrovava da anni, quando l'estate passata è stata rinvenuta prima dall'amico Daniel Patacchiola e poi dal sottoscritto.

La larva vive in svariate piante, tra cui corbezzolo, lentisco, erica arborea, ecc. L'adulto, che come molti Buprestidi di grandi dimensioni non è floricolo, si trova sui rametti delle piante ospiti o su altre nei dintorni, soprattutto a giugno-luglio. Risulta molto difficile da vedere, sia per la colorazione piuttosto scura, sia per le posizioni nascoste in cui si mette. Come altri Buprestidi (ad esempio, Capnodis cariosa) e Cerambycidae (soprattutto le Agapanthia) ha l'abitudine di girare intorno al rametto per nascondersi quando si sente minacciato, ed in caso di pericolo si lascia cadere a terra, finendo in genere alla base del cespuglio o arbusto su cui stava e diventando praticamente introvabile.

Lazio, Roma, Maccarese, 4.VII.2009, M. Gigli legit

Le dimensioni in genere variano tra 20 e 25 mm.

Allegati:
Maccarese_4-VII-2009_OL12.jpg


Autore:  StagBeetle [ 04/03/2010, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777) - Coleoptera: Buprestidae

Quando hai tempo, aggiungi anche un esemplare preparato così da rendere meglio l'idea... :oops:

Autore:  Julodis [ 04/03/2010, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777) - Coleoptera: Buprestidae

Ok, vedo di farlo stasera.

Autore:  Julodis [ 05/03/2010, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777) - Coleoptera: Buprestidae

Ecco la foto dello stesso esemplare preparato

Perotis_lugubris_Maccarese.jpg



Ho dimenticato di dare la distribuzione in Italia: Italia meridionale, coste tirreniche fino in Liguria, Marche e Friuli Venezia Giulia. Non si conosce per Sicilia e Sardegna.

La colorazione varia dal bronzato-ramato fino quasi al nero.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/