Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=58176 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/12/2014, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae |
Questa invece è di gran lunga la meno frequente tra le due specie del genere neotropicale Chalcopoecila. Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 Argentina, Catamarca, Punta de Balasto, II.2014, raccoglitore non indicato 17 mm |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/12/2014, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae |
WOW! ![]() |
Autore: | Andricus [ 01/12/2014, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae |
Bellissima sia questa che l'altra! Quali sono i caratteri che distinguono le due specie? A occhio direi per la colorazione e per il pronoto più stretto della base delle elitre in ornata e della stessa larghezza in ornatissima, ma mi piacerebbe avere la tua conferma. |
Autore: | Julodis [ 01/12/2014, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae |
I caratteri distintivi sono ovviamente nel lavoro di descrizione di Cobos, che è poi questo: Cobos, 1957 -Séptima nota sobre Bupréstidos neotropicales. Sobre los Chalcophorini Kerremans, de América meridional, con descripción de un nuevo género y dos nuevas especies. - Archivos de Instituto de Aclimatación 6:191-198, 1 plate. Ne allego una copia. E' in spagnolo, ma si capisce bene. ![]() Scaricato 75 volte |
Autore: | Julodis [ 01/12/2014, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcopoecila ornatissima Cobos, 1957 - Buprestidae |
Un'altra caratteristica che appare nelle foto è la diversa scultura del disco del pronoto, ed anche il margine del pronoto appare diverso, più crenellato ed irregolare in ornatissima (considera però che ho un solo individuo di questa specie, per cui non è detto che non ve ne siano di più simili a ornata, di cui ho invece una piccola serie). Ci sarebbe poi da vedere se effettivamente ornatissima sia una specie differente da ornata, o non sia semplicemente una popolazione locale un po' diversa, o addirittura normale variabilità intraspecifica. Da notare che ornatissima è stata descritta su pochi (probabilmente pochissimi) esemplari, tutte femmine, raccolti nella provincia di Catamarca. Anche in seguito non mi pare sia mai stata trovata in altre zone. Anche il mio esemplare ha la stessa provenienza. Nella stessa provincia è comunque presente, o almeno è citata, anche C. ornata. Tra l'altro, non ho provato ad estrarlo, perchè piuttosto indurito, ma mi sa tanto che il mio esemplare è invece un maschio. In attesa di materiale più abbondante, mi astengo dal fare ipotesi sulla validità o meno del taxon, e accetto l'attuale divisione del genere in due specie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |