Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) vittula Kiesenwetter, 1857 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5827 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 05/03/2010, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia vittula Kiesenwetter, 1857 |
Mi pare di averla già vista ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/03/2010, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia vittula Kiesenwetter, 1857 |
Julodis ha scritto: Mi pare di averla già vista ![]() ![]() Lo so, ed è Franco che mi ha invitato a postare la foto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/03/2010, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia vittula Kiesenwetter, 1857 |
Maurizio Bollino ha scritto: Lo so, ed è Franco che mi ha invitato a postare la foto. ![]() ![]() ![]() E hai fatto benissimo, Ne approfitto per aggiungere qualche notizia sulla specie. Le larve sono legate ad Abies cephalonica, in cui scavano gallerie sotto la corteccia dei rami. Dopo un paio d'anni sfarfalla l'adulto, che ha la massima attività tra la fine di maggio e la fine di giugno. Si può trovare sui rami della pianta ospite o, più facilmente, sui fiori di Crataegus nelle radure o ai margini dei boschi d'abete, dove a volte si concentra in gran numero. La specie è endemica di Grecia. Mi pare di ricordare una antica citazione per la Sicilia, probabilmente dovuta a errore di determinazione o, più probabilmente, errore di cartellinatura, vista anche l'assenza della pianta ospite nell'isola. Mi sembrerebbe meno strano se si trovasse nelle abetaie dell'Italia meridionale, anche se difficilmente una bestia del genere può passare inosservata. Ha un paio di parenti molto (forse troppo!) stretti in Turchia: Anthaxia turcica e Anthaxia rutilipennis, anch'esse legate ad abeti bianchi e con lo stesso comportamento |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |