Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philanthaxia thailandica Bílý, 1993 - Buprestidae

7.V.1996 - THAILANDIA - EE, Chiang Mai, Ban San Pakia, 1700 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2011, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Philanthaxia thailandica Bílý, 1993

Thailandia, Chiang Mai, Ban San Pakia, 1700 m, 7.V.1996, S. Bílý legit

9,2 mm

Philanthaxia_thailandica_Chaing-Mai_Ban-San-pakia_1700m_7-V-1996_9,3mm_grey.jpg



Il genere Philanthaxia Deyrolle, 1864, malgrado il nome, e benchè faccia parte della stessa sottofamiglia Buprestinae, non è strettamente imparentato con Anthaxia Eschscholtz, 1829.
E' tipico del Sud Est asiatico, dove conta 60-70 specie descritte fino ad oggi, molte delle quali da Svatopluk Bílý, le altre in gran parte da Kerremans e Baudon.
Genere, ed ovviamente specie, nuovi per il Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Praticamente una Kisanthobia "Abarth".... :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Clickie ha scritto:
Praticamente una Kisanthobia "Abarth".... :lol:

In foto sembrerebbe simile. In realtà è un effetto dell'illuminazione diffusa (doppio diffusore, in questo caso) che appattisce l'immagine eliminando le ombre. In questo genere il corpo è molto più "cicciotto", non appiattito come nelle Kisanthobia. :) :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Ma Kisanthobia è appunto grassottella se paragonata alla maggior parte delle Anthaxia. Avevo ricevuto da Svata degli esemplari di non so che specie di Philanthaxia, che ho poi girato al Baiocchi, e ricordo che mi aveva stupito la notevolissima somiglianza con Kisanthobia. Attualmente dove sono collocate ? Vicine vicine o lontane lontane ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Clickie ha scritto:
Ma Kisanthobia è appunto grassottella se paragonata alla maggior parte delle Anthaxia. Avevo ricevuto da Svata degli esemplari di non so che specie di Philanthaxia, che ho poi girato al Baiocchi, e ricordo che mi aveva stupito la notevolissima somiglianza con Kisanthobia. Attualmente dove sono collocate ? Vicine vicine o lontane lontane ?

Diciamo che Kisanthobia è intermedia tra Anthaxia e Philanthaxia (come cicciosità).
Anche filogeneticamente dovrebbe essere più vicina a Philanthaxia che ad Anthaxia, visto che come la prima è piazzata da Bellamy in "Anthaxioid lineage, Thomassetiinioid branch" e Anthaxia in "Anthaxioid lineage, Anthaxiinioid branch". Comunque credo che nessuno lo sappia di preciso, come puoi vedere qui, con questi gruppi "Incertae sedis".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: