Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) (cf.) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=58367 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/12/2014, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) (cf.) - Buprestidae |
Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) ? Anche questa Lamprodila mi ha fatto penare parecchio per riuscire ad identificarla. In un primo momento avevo pensato appartenesse al sottogenere Erialata Zykov, 1998, ma poi ho optato per il sottogenere vicino Poecilisia Holynski, 2000. Questo sottogenere, per quanto ne so, comprende poche specie: Lamprodila (Poecilisia) nigrofasciata (Saunders, 1867) Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) Lamprodila (Poecilisia) gebhardti (Obenberger, 1928) Lamprodila (Poecilisia) cuprosa (Obenberger, 1922) L. cuprosa l'ho trovata in Bellamy, 2003 (1). Ma la foto mi faceva pensare a qualcosa di completamente diverso. Infatti lo stesso Bellamy nel 2008 (2) si corregge, considerandola nel sottogenere Palmar (tra l'altro, nel lavoro del 2003 l'esemplare raffigurato porta come dati di raccolta Thailand, mentre nel catalogo L. cuprosa viene data di India: "Bengal"! ![]() Comunque sia, questa va esclusa. L. gebhardti viene indicata del Borneo sia da Bellamy (2008) che da Hołyńsky (2000) (3). In quest'ultimo lavoro c'è anche un disegno della specie, e non corrisponde affatto al mio esemplare. Restano L. nigrofasciata, specie tipo del sottogenere, e L. apicalis. La prima sul catalogo di Bellamy è indicata di Malaysia, e sarebbe quindi compatibile con la località di questo esemplare. Però, come si può vedere qui, dove c'è la foto dell'olotipo (sub Scintillatrix nigrofasciata Saunders, 1867), è completamente diversa. Rimane quindi Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864). Sul catalogo di Bellamy è indicata solo di Indonesia: Moluccas. Per fortuna non mi sono fidato, e controllando sul lavoro di Hołyńsky già citato, la indica di Malacca. Sono andato a vedere la descrizione di Deyrolle, ed in effetti la riporta della Malacca. Quindi perfettamente coincidente con la zona di ritrovamento del mio esemplare. Purtroppo non ho trovato chiavi per le Lamprodila della Regione Orientale, e nè sul Web, nè sulla bibliografia in mio possesso, ho trovato foto o disegni di questa specie. L'unica cosa che ho recuperato è appunto la descrizione originale (4) , che per quei tempi è fatta molto bene, ma si tratta comunque di un lavoro di 150 anni fa. Questa descrizione mi pare corrisponda abbastanza al mio esemplare, ma non è detto che non sia qualche altra cosa. Dovrei vedere il tipo o un esemplare determinato con certezza, per esserne sicuro, o almeno una foto. Intanto metto le foto sul Forum, che se ho visto giusto sono le prime immagini in assoluto di questa specie. Inserisco anche una foto ventrale, perchè molti dei caratteri diagnostici sono sul lato inferiore. Malaysia, Pahang, Gunung Jasar, V.2014, raccoglitore locale 13 mm ------ (1) Bellamy C. L. - 2003 - An Illustrated Summary of the Higher Classification of the Superfamily Buprestoidea (Coleoptera) - Folia Heyrovskyana, Supplementum 10:1-197. (2) Bellamy C. L. – 2008 - World Catalogue and Bibliography of the Jewel Beetles (Coleoptera: Buprestoidea). Volume 1. Introduction: Fossil Taxa; Schizopodidae; Buprestidae: Julodinae - Chrysochroinae: Poecilonotini - Pensoft, Sofia-Moscow: 1-625. (3) Hołyńsky R. B. - 2000 - Taxonomy structure of Ovalisia Kerr. s.l. (Coleoptera:Buprestidae) - Jewel Beetles, Tokio, 8:1-18 (4) Deyrolle H. - 1864 - Description des Buprestides de la Malaysie recueillis par M. Wallace - Ann. Soc. Ent. Belgique, T. 8. |
Autore: | f.izzillo [ 09/12/2014, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) (cf.) - Buprestidae |
Stranissime 'ste Lamprodila orientali, probabilmente sarebbe il caso di ascriverle ad un Genere diverso (Poecilisia). |
Autore: | Julodis [ 09/12/2014, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) (cf.) - Buprestidae |
In Oriente ci sono un sacco di Lamprodila di 6-7 sottogeneri assenti nel Paleartico, o che al massimo lo raggiungono solo nella parte sud-orientale, anche se ci sono pure le Palmar. Alcune, come questa, sono diversissime dalle nostre. A proposito, avevo dimenticato che c'è un'altra specie del sottogenere Poecilisia: Lamprodila (Poecilisia) saitohi (Ohmomo, 2005). La descrizione è su: OHMOMO, S. 2005. Four new Asian species of the genus Ovalisia (Coleoptera: Buprestidae). Entomological Review of Japan 60(2):227-234. Il lavoro non ce l'ho, ma ho appena scoperto che da questo sito si può scaricare praticamente tutto "the Entomological Review of Japan"! Mi sto scaricando proprio ora il volume 60(2), dove dovrebbe esserci la descrizione. Considerando comunque che L. saitohi è descritta di Palawan, difficilmente vivrà anche nella penisola di Malacca. Solo pochissime specie di Buprestidae delle Filippine vivono anche nella penisola malese. |
Autore: | Julodis [ 09/12/2014, 1:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Poecilisia) apicalis (Deyrolle, 1864) (cf.) - Buprestidae |
Come immaginavo, Lamprodila (Poecilisia) saitohi (Ohmomo, 2005) non c'entra nulla con questa. Anzi credo che ci sia un po' di confusione con questi sottogeneri orientali, visto che Ohmomo la compara con Lamprodila perakensis, che considera una Poecilisia, per la precisione Ovalisia (Poecilisia) perakensis (Fisher, 1933), mentre sul catalogo di Bellamy è indicata come Lamprodila (Cinyrisia) perakensis (Fisher, 1933). Credo che tra i Buprestidi non esista un genere più inguaiato, per la nomenclatura, dell'attuale Lamprodila. E con tutto questo, ancora non so con precisione che accidenti è quella bestia! ![]() Forse dovrò controllare meglio il sottogenere Zykovisia. Non si sa mai, |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |