Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:25

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) Species details

19.V.1982 - ITALY - Lazio - RM, Maccarese


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 06/03/2010, 1:36 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776)

Specie del Mediterraneo orientale e Medio Oriente, a Est fino ad Ucraina, Turchia ed Iraq, e ad Ovest fino all'Italia.
Segnalata in Italia di Toscana, Marche, Lazio, Italia meridionale e Sicilia. Non risulta segnalato di Sardegna, ma io personalmente, l'unica volta che ci sono stato, ho visto un esemplare di questa specie partire in volo dal ponte del traghetto in prossimità del porto di Olbia e dirigersi verso le colline lungo la costa. Non mi meraviglierei quindi se se ne trovasse una popolazione, magari di recente importazione involontaria.
Questa specie vive allo stato larvale nelle radici degli arbusti del genere Pistacia. In Italia attacca sia Pistacia lentiscus, sia Pistacia terebinthus. L'adulto si trova sui rametti e tra il fogliame delle piante ospiti, ed ha una fenologia molto lunga, comprendente almeno tutta la primavera e l'estate. Probabilmente alcuni adulti svernano e tornano in attività la primavera successiva. E' uno dei Buprestidi più grandi della nostra Fauna.

Lazio, Roma, Maccarese, 19.V.1982, su Pistacia lentiscus, M. Gigli legit
36 mm

Capnodis_cariosa_Maccarese_19-V-1982.jpg



Questo invece è stato fotografato sulle colline presso Tivoli (RM), su arbusti di Pistacia terebinthus, il 2.V.2008.

Tivoli_2-V-2008_f08.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/03/2010, 10:32 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo le immagini di un esemplare fotografato in Sicilia, su terebinto, il 30 settembre 2006.


Capnodis cariosa 03, Capaci.jpg




Un paio di primi piani realizzati allo stesso esemplare, molto collaborativo, dopo averlo spostato su un ramo in ombra.


Capnodis cariosa 05, Capaci.jpg



Capnodis cariosa 06, Capaci.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 06/03/2010, 15:06 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per forza era collaborativo! Le uniche forme di difesa attuate da queste specie, oltre a contare sulla durezza della cuticola e, raramente, a spiccare il volo, sono:
1 - girare intorno al rametto per nascondersi alla vista del probabile aggressore
2 - lasciarsi cadere a terra

Là dove lo hai messo non poteva fare nessuna delle due cose! :gh:

Ciao.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/03/2010, 16:10 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis wrote:
Non risulta segnalato di Sardegna, ma io personalmente, l'unica volta che ci sono stato, ho visto un esemplare di questa specie partire in volo dal ponte del traghetto in prossimità del porto di Olbia e dirigersi verso le colline lungo la costa. Non mi meraviglierei quindi se se ne trovasse una popolazione, magari di recente importazione involontaria.
Magari!
Ma probabilmente era un esemplare che, come te, è sbarcato solo per una breve vacanza in terra sarda :lol1:

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 06/03/2010, 18:10 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Credo sia la stessa specie, ripresa nell'entroterra pisano, 1 maggio 2009.
IMG_4145 - Copia.JPG


La foto è quello che è, a mia parziale discolpa il fatto che l'esemplare era molto poco collaborativo e si ficcava in tutte le situazioni poco fotografabili.

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 06/03/2010, 23:03 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus wrote:
Credo sia la stessa specie, ripresa nell'entroterra pisano, 1 maggio 2009.
IMG_4145 - Copia.JPG

La foto è quello che è, a mia parziale discolpa il fatto che l'esemplare era molto poco collaborativo e si ficcava in tutte le situazioni poco fotografabili.


No. Questo è Capnodis tenebrionis. Oltre alle differenze morfologiche e dimensioni minori, si capisce anche dalla pianta su cui sta, che se non sbaglio è un Crataegus, una delle piante ospiti di C. tenebrionis, e comunque certamente non è una Pistacia.

Tenebrio wrote:
Magari!
Ma probabilmente era un esemplare che, come te, è sbarcato solo per una breve vacanza in terra sarda :lol1:

Probabile, ma magari è successo altre volte, anche considerando che lungo la costa nei dintorni del porto di Civitavecchia, da cui partono quei traghetti, la specie è piuttosto comune. Possibile che l'unico l'abbia visto io? (è partito in volo da un punto a non più di tre metri da me). :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/12/2010, 15:06 
 

Joined: 31/05/2010, 13:17
Posts: 166
Location: Warsaw
Nome: Jan Tatur-Dytkowski
Dear colleagues,

is this also Capnodis cariosa cariosa? Found this year, may in Turkey - Alanya province. If yes, could anyone tell me what's the difference between C. cariosa cariosa, iranica and hauseri ?


Capnodis cariosa.jpg


_________________
"Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"

- Charles Darwin
Top
profile
PostPosted: 24/06/2011, 18:13 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 15:34
Posts: 198
Location: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Ciao

ho raccolto un esemplare ieri 23 giugno 2011 in località Le Saline in comune di Palau, quindi possiamo accendere la Sardegna come regione.
Appena lo preparo posto una foto

Ciao

_________________
Andrea


Top
profile
PostPosted: 24/06/2011, 19:47 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Avevo anche io avuto notizie di avvistamenti al nord Sardegna (vedi qui), benissimo!! Un'altra specie di buprestidi per la nostra isola!!! :hp:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: