Autore |
Messaggio |
Il Baratelli
|
Inviato: 30/01/2017, 11:12 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
A questo punto ho un po' le idee confuse sulle Dicerca. Questa è una berolinensis anche lei o no? Per me lo era, ora non sono più sicuro... Presa in un campeggio presso le Meteore, vero paradiso per naturalisti e vero tugurio per i turisti con i bagni che, se tiravi l'acqua, il tutto riaffiorava istantaneamente e tumultuosamente nell'area lavandini..... Su di un albicocco volavano Purpuricenus globulicollis e Chetonischema aeruginosa in nugoli, accompagnati da grandi buprestidi imprendibili, tranne questa, mentre sotto la tenda si infilavano ramarri giganti e testuggini, con un picchio che cacciava fuori la testa dall'albero dove legavo la corda dei panni: c'ho persino preso una vipera cornuta di 80 cm!! Come tutte le cose belle anche questa però è finita: il camping ora è chiuso e in abbandono (forse a pensarci bene è stata l'ASL Greca!!!). Ciao Danilo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2017, 11:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
No questa proprio direi di no. Dovrebbe essere del gruppo alni 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/01/2017, 11:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
su conifera o su latifoglia  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 30/01/2017, 11:26 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Ciao Maurizio, su albicocco, naturalmente! Comunque è chiaro che i Buprestidi non sono il mio forte..... Danilo
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 30/01/2017, 13:18 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1163 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
I think this one is D. aenea.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2017, 13:40 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Sì, intendevo dire gruppo aenea, mannaggia mi confondo sempre  . è come Xylotrechus antilope e arvicola tutte le volte devo pensarci su 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2017, 15:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AdYRuicanescu ha scritto: I think this one is D. aenea.  Certamente lei. Il Baratelli ha scritto: Presa in un campeggio presso le Meteore, vero paradiso per naturalisti e vero tugurio per i turisti con i bagni che, se tiravi l'acqua, il tutto riaffiorava istantaneamente e tumultuosamente nell'area lavandini..... Su di un albicocco volavano Purpuricenus globulicollis e Chetonischema aeruginosa in nugoli, accompagnati da grandi buprestidi imprendibili, tranne questa Già il tipo di ambiente è più adatto a Dicerca aenea che alle altre specie. Se è il campeggio che penso io, c'erano anche diversi pioppi nei dintorni. Il fatto che sia stata trovata su albicocco non vuol dire che si sia sviluppata su questa pianta, anche se è possibile (le Dicerca di latifoglia sono piuttosto polifaghe, un po' tutte).
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 30/01/2017, 16:27 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Si Maurizio, c'erano sicuramente anche pioppi. Gran bel posto.... Grazie a tutti Ciao Danilo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2017, 17:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi ricordo della zona delle Meteore e dintorni come un vero paradiso entomologico, una tappa fissa nei miei viaggi in Grecia. Peccato che siano ormai passati parecchi anni dalla mia ultima visita.
|
|
Top |
|
 |
|