Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=58765
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 28/12/2014, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895 - Buprestidae

Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895

Philippines, Mindoro, Mt. Halcon, IV.2014, N. Mohagan legit

27,5 mm
Iridotaenia_palawana_Philippines_Mindoro_Mt_Halcon_IV-2014_27.5mm_grey.jpg



Sotto questo nome spesso girano esemplari che in realtà appartengono ad una o due diverse altre specie di Iridotaenia filippine del sottogenere Iridomroczkowskia Holynski, 1997. Questo esemplare però mi sembra proprio di questa specie, o almeno, sia la chiave dicotomica di Kerremans (1908) che quella di Holynski (2001), mi portano a questa specie.

C'è però un problema:
Il catalogo di Bellamy indica per le Filippine solo quattro taxa del sottogenere Iridomroczkowskia
I. koyoi Holynski, 2001: Sibuyan
I. palawana palawana Kerreman, 1895: Palawan
I. palawana confundatrix Holynski, 2001: Luzon
I. sulcifera Saunders, 1874: Luzon

Le indicazioni geografiche sono sicuramente incomplete, in quanto esemplari appartenenti a qualcuna delle specie del gruppo si trovano in diverse altre isole dell'arcipelago.
In particolare, Luzon per I. palawana confundatrix dovrebbe essere errato, in quanto nella descrizione Holynski indica come località tipica Corong Corong, che lo stesso Holynski identifica come il paese di Coron, nell'isola di Busuanga, tra Palawan e Mindoro, o con l'isoletta di Coron, vicinissima a quella di Busuanga, entrambe nella provincia omonima.

Considerato però che, stando alla descrizione, questo esemplare corrisponde molto più alla forma tipica che alla sottospecie confundatrix, Questo porterebbe a questa strana distribuzione delle due sottospecie di palawana:

palawana.jpg


Autore:  Julodis [ 29/12/2014, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895 - Buprestidae

Notate niente sulla capoccia? Se serve lo tengo da parte.

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/12/2014, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895 - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Considerato però che, stando alla descrizione, questo esemplare corrisponde molto più alla forma tipica che alla sottospecie confundatrix, Questo porterebbe a questa strana distribuzione delle due sottospecie di palawana


Molto più che strana! Da un punto di vista zoogeografico Palawan e Mindoro sono come Italia e Iran, e forse anche più diversi.

Autore:  Julodis [ 29/12/2014, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iridotaenia (Iridomroczkowskia) palawana palawana Kerremans, 1895 - Buprestidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Considerato però che, stando alla descrizione, questo esemplare corrisponde molto più alla forma tipica che alla sottospecie confundatrix, Questo porterebbe a questa strana distribuzione delle due sottospecie di palawana


Molto più che strana! Da un punto di vista zoogeografico Palawan e Mindoro sono come Italia e Iran, e forse anche più diversi.

Si ma queste specie volano bene e possono spostarsi facilmente. Ci sono alcune specie di Chalcophorini, di cui Iridotaenia fa parte, che si estendono a gran parte delle isole che vanno dalla penisola di Malacca fin quasi alla Nuova Guinea, comprese le Filippine.
Del resto, tra Palawan e Busuanga ci sono circa 100 km di mare profondo meno di 20 m, costellato di isolette, e tra Busuanga e Mindoro 75 km di mare un po' più profondo, ma non impossibile da attraversare per buoni volatori, magari con l'aiuto del vento. Certo, la differenza di profondità del mare ha fatto in modo che, grazie ai periodi glaciali, il popolamento di Palawan sia diventano più simile a quello del Boerneo che al resto delle Filippine, soprattutto per i non volatori.

Quel che mi viene da pensare, in questo caso specifico, è che la ssp. confundatrix, descritta su tre esemplari della stessa località, sia rappresentata solo da individui nell'ambito della normale variabilità della specie, un po' più piccoli e con qualche altra piccola differenza. Del resto lo stesso Holynski, nel lavoro in cui la descrive, sembra avere dei dubbi sul significato di questa forma.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/