Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=58879
Pagina 1 di 2

Autore:  claudio sola [ 13/01/2015, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Misura 16mm

Allegati:
Peloponneso , Taigeto , Dendra dint. VI-2012 leg Sola C..JPG


Autore:  cosmln [ 13/01/2015, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

che bello e cosi blu !!!!

:hi:

Autore:  marco villa [ 13/01/2015, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

Intanto Chrysobothris, poi vediamo che dicono gli esperti :D

Autore:  f.izzillo [ 13/01/2015, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

affinis :hi:

Autore:  cosmln [ 13/01/2015, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
affinis :hi:


Francesco perche no chrysostigma?

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 13/01/2015, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

cosmln ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
affinis :hi:


Francesco perche no chrysostigma?

:hi:

:oops: Probabilmente hai ragione, non avevo notato alcuni caratteri....

Autore:  Julodis [ 13/01/2015, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae

Chrysobothris chrysostigma. Ma se i colori non sono cambiati per qualche motivo strano, è veramente particolare.

Autore:  claudio sola [ 13/01/2015, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

i colori sono giusti , non ho fotoshop , è proprio blu , per questo ho postato la foto :ok:

Autore:  AdYRuicanescu [ 14/01/2015, 6:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

The shape of the habitus is some weird for chrysostigma. Maybe it is a specimen which had some problems when hatched. What was the host-plant?

Autore:  claudio sola [ 15/01/2015, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

La pianta è il problema ! BIANCOSPINO ! :birra:

Autore:  Julodis [ 15/01/2015, 5:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

claudio sola ha scritto:
La pianta è il problema ! BIANCOSPINO ! :birra:

Nel senso che l'hai allevato da biancospino (nel qual caso, chrysostigma non c'entra nulla), oppure ci hai trovato l'adulto sopra?

Autore:  claudio sola [ 15/01/2015, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

ho trovato l'adulto sui fiori di biancospino

Autore:  Julodis [ 16/01/2015, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

claudio sola ha scritto:
ho trovato l'adulto sui fiori di biancospino

Lo immaginavo. Questo non ci è d'aiuto, perchè le piante su cui si trovano gli adulti spesso non c'entrano nulla con le piante ospiti delle larve. Basta pensare alle ANthaxia floricole, in cui quasi sempre, salvo poche specie, l'adulto frequenta i fiori di piante diverse da quelle delle larve.

I Chrysobothris, in particolare, non sono floricoli, e dovrebbero tendere a frequentare le loro piante ospiti, ma alcuni Crataegus costituiscono una eccezione alla regola. Soprattutto mi riferisco ad una specie, che non ho mai identificato, dai fiori di un bianco sporco / verdastro, poco appariscenti e un po' "carnosi", a fioritura tardiva, che si trova spesso nei boschi di conifere, in particolare di Abies cephalonica, in Grecia. Normalmente sono frequentati da numerosi esemplari di Anthaxia vittula, che si trovano praticamente solo sui loro fiori, mentre le larve si sviluppano su Abies cephalonica. In mezzo alle vittula, ricordo però che ci trovavo qualche esemplare di Phaenops (mi pare fosse Phaenops knoteki), che non ha nulla a che fare col Crataegus e che normalmente non è floricolo, ma ha costumi simili a quelli dei Chrysobothris; e se non sbaglio dovrei averci visto anche un Chrysobothris, che non sono riuscito a prendere (è successo tanti anni fa, e ho un ricordo vago).

Immagino che il posto dove hai preso questo esemplare fosse una radura tra le conifere.

Autore:  claudio sola [ 16/01/2015, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

esatto, una bella radura larga e tutto attorno conifere , bel posto , ci abbiamo preso pure un poco di P.duponcheli

Autore:  Julodis [ 17/01/2015, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris (Chrysobothris) chrysostigma chrysostigma (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

claudio sola ha scritto:
esatto, una bella radura larga e tutto attorno conifere , bel posto , ci abbiamo preso pure un poco di P.duponcheli

P. sta per Procerus? Mai riuscito a vederne uno!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/