Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) humeralis Klug, 1829 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5929
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 10/03/2010, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) humeralis Klug, 1829 - Buprestidae

Bruprestis humeralis Klug,1829

Puglia - Foce Fiume Lato (TA) - 3 / 8 / 1995 - 13 mm

Segnalato solo recentemente per l'Italia (2002), la sua distribuzione nel nostro Paese sembra limitata alle pinete costiere del litorale ionico. Osservazioni personali mi consentono di ritenerlo specie decisamente acrodendrica ed forse anche per questa ragione decisamente elusiva. La specie, probabilmente a causa dei suoi costumi, risulta più rara di quanto effettivamente sia. Si può confondere in Italia con B. novemmaculata ma è di statura media minore e meno "corpulento";i maschi si riconoscono con facilità per un grosso e caratteristico processo spinoso presente sulle tibie anteriori. E' di colorazione variabile: blu, bronzato, nerastro, verdastro con macchie più o meno estese fino ad essere del tutto assenti. Specie a gravitazione orientale è scarsamente rinvenuta in tutto il suo areale. La possiedo di Grecia e la ho raccolta personalmente a Policoro (MT) oltre che al Fiume Lato (TA); in entrambe queste località convive con B. haemorrhoidalis araratica.

Allegati:
DSCF0896.JPG


Autore:  Julodis [ 10/03/2010, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Chissà quanti ce ne saranno nelle varie collezioni in mezzo a B. novemmaculata! :to:

Autore:  f.izzillo [ 10/03/2010, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Julodis ha scritto:
Chissà quanti ce ne saranno nelle varie collezioni in mezzo a B. novemmaculata! :to:



SICURAMENTE! (Va bene così?) :mrgreen:

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/03/2010, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Julodis ha scritto:
Chissà quanti ce ne saranno nelle varie collezioni in mezzo a B. novemmaculata! :to:


Infatti...... credo che questo maschio, catturato alla Foce del Fiume Lato il 3 agosto 1995 insieme a Fernando Angelini, sia lui.

Allegati:
Buprestis-humeralis_Fiume_Lato_3_VIII_1995.jpg


Autore:  f.izzillo [ 10/03/2010, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Direi proprio di si! :birra:ma eravamo insieme...

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/03/2010, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

f.izzillo ha scritto:
Direi proprio di si! :birra:ma eravamo insieme...


Franco,
il mio Alzheimer ormai è galoppante....!!! Hai ragione!!!

Autore:  Eurythyrea [ 12/03/2010, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Dear friends, I collected this species in Syria, in 2006 together with B. dalmatina on Pinus woodstack. There I have identified them as B. tarsensis which is a synonym of B. humeralis. On the first picture you can see the 2 species side by side (leht: B. humeralis, right: B. dalmatina). There is no B. novemmaculata in Syria. The next two picture show B. humeralis.

IMG_8230.jpg


IMG_8234.jpg


IMG_8237.jpg



Nikola

Autore:  Coleoptera [ 12/03/2010, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Franco, alle tue località puoi aggiungere foce sinistra F.Bradano (TA), 15.X.2000 (det.Magnani). Non chiedermi dove e come l'ho catturato esattamente perché ... sai come raccolgo specialmente quando non riesco a trovare quello che cerco e quel giorno non riuscivo ancora a riprendere in serie l'Eutagenia elvirae Marcuzzi; credo che povera bestia era alla base dei pini perché vagliai quintali di materiale.

Saluti

Autore:  f.izzillo [ 12/03/2010, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Coleoptera ha scritto:
Franco, alle tue località puoi aggiungere foce sinistra F.Bradano (TA), 15.X.2000 (det.Magnani). Non chiedermi dove e come l'ho catturato esattamente perché ... sai come raccolgo specialmente quando non riesco a trovare quello che cerco e quel giorno non riuscivo ancora a riprendere in serie l'Eutagenia elvirae Marcuzzi; credo che povera bestia era alla base dei pini perché vagliai quintali di materiale.

Saluti


Bene me lo segno; so che andrai presto in giro con Maurizio, in bocca al lupo. Un abbraccio.

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/03/2010, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

f.izzillo ha scritto:
so che andrai presto in giro con Maurizio, in bocca al lupo.


YESSSSSSSSSSSSSSS :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
Domani in giro per prelievi di Ferula e Prunus. Io guido e prelevo, a Fernando affido i barattoli e, se non me le restituisce pieni, ..... lo lascio a piedi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  f.izzillo [ 12/03/2010, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
so che andrai presto in giro con Maurizio, in bocca al lupo.


YESSSSSSSSSSSSSSS :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
Domani in giro per prelievi di Ferula e Prunus. Io guido e prelevo, a Fernando affido i barattoli e, se non me le restituisce pieni, ..... lo lascio a piedi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Conoscendolo, LI RIEMPIRA' :!: :!: :!:

Autore:  Julodis [ 12/03/2010, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Eurythyrea ha scritto:
Dear friends, I collected this species in Syria, in 2006 together with B. dalmatina on Pinus woodstack. There I have identified them as B. tarsensis which is a synonym of B. humeralis. On the first picture you can see the 2 species side by side (leht: B. humeralis, right: B. dalmatina). There is no B. novemmaculata in Syria. The next two picture show B. humeralis.

Nikola

Finally, a Buprestis humeralis with the typical humeral spots of this species!

Per Nando "Coleoptera": ma sei Fernando Angelini?

Autore:  Eurythyrea [ 12/03/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis humeralis Klug, 1829 - Buprestidae - Puglia

Cita:
Finally, a Buprestis humeralis with the typical humeral spots of this species!


Thank you Maurizio! :sma:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/