Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 13:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larve di buprestidae su pino - Buprestidae

7.III.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Castelfusano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/03/2010, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Castelfusano, 7-3-2010

Questa larva si trovava su un pino abbattuto da molti anni, con corteccia in parte mancante e fori di uscita di anni precedenti.
Che specie può essere? La dimensione maggiore del foro sarà stata sui 7mm, massimo 8mm.
La Calcophora mariana fa fori più grandi e più appiattiti; questo, a occhio, dovrebbe avere una sezione da Dicerca.
:hi: luigi


fori uscita e.JPG

testa di larva e.JPG

mandibole ingrandite e.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
I fori potrebbero essere di B.novemmaculata. La larva sei sicuro che sia di Buprestide?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
I fori potrebbero essere di B.novemmaculata. La larva sei sicuro che sia di Buprestide?


Intendo dire che anche i fori non mi convincono più di tanto :? come fori di Buprestidi; mi sembrano più attribuibili a certi Cerambycidi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo con Francesco. La forma dei fori d'uscita non è una prova decisiva che si tratti di Buprestidi. Sarebbe più indicativa la sezione delle gallerie larvali. Anche se i pini di Castelfusano sono spesso sforacchiati proprio da Buprestis novemmaculata, che hanno dimensioni e forma di quelli che hai fotografato. Questa specie attacca però i pini morti da poco e viene seguita soprattutto da vari Cerambycidae (soprattutto, a Castelfusano, Hylotrupes bajulus). La Chalcophora, che fa fori più grandi e appiattiti, come giustamente hai osservato, attacca soprattutto i ceppi, anche se non esclusivamente. Nemmeno io sono del tutto sicuro che la larva sia di Buprestidae. Bisognerebbe vederla un po' meglio, perchè ora non ne ho a disposizione per controllare la forma delle mandibole (l'unico particolare che si vede bene). Comunque, data la posizione, stava scavando il foro di uscita per l'adulto, quindi ora dovrebbe stare preparando la celletta per impuparsi. Se l'hai presa senza danneggiarla dovrebbe presto darti l'adulto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Non ho preso la larva. Effettivamente, stava scavando la cella pupale che si prolungava nella corteccia ed è rimasta scoperchiata sollevando questa.
Il legno era piuttosto vecchio.
Non ho preso la larva; se ci torno, almeno, la estraggo. A vista avevo dato per certo che fosse di buprestide, anche dalla proporzione tra la larghezza del corpo e le dimensioni delle mandibole, che sono anche perfettamente orizzontali.
I fori di uscita mi sembrano troppo oblunghi per essere di Buprestis; li ho confrontati con quelli di Eurithirea micans che avevo fotografato in altra occasione.
Se torno là, faccio qualche approfondimento. ;)
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
elleelle ha scritto:
Non ho preso la larva. Effettivamente, stava scavando la cella pupale che si prolungava nella corteccia ed è rimasta scoperchiata sollevando questa.
Il legno era piuttosto vecchio.
Non ho preso la larva; se ci torno, almeno, la estraggo. A vista avevo dato per certo che fosse di buprestide, anche dalla proporzione tra la larghezza del corpo e le dimensioni delle mandibole, che sono anche perfettamente orizzontali.
I fori di uscita mi sembrano troppo oblunghi per essere di Buprestis; li ho confrontati con quelli di Eurithirea micans che avevo fotografato in altra occasione.
Se torno là, faccio qualche approfondimento. ;)
:hi: luigi

I fori di Eurythyrea micans (che attacca i pioppi) ma anche quelli di Buprestis hanno un profilo caratteristico; se ci torni fotografa i fori "per diritto avanti all'obiettivo" (perfettamente di fronte) e poi vediamo. Ti ripeto, comunque, che mi sembrano fori di Cerambycidi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
anche a me, per quel che può contare la mia opinione, sarebbe utile vedere la larva, io solo così non ce la faccio, non mi chiamo mica Gianfranco Sama io :mrgreen: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Questa è la risposta che avevo inviato sul FNM giusto prima di accedere al FEI.
"Per analogia con quanto fanno i Cerambycidae, probabilmente aveva appena predisposto il foro di uscita dell'adulto e si preparava a tapparlo con segatura. Ma è stata asportata la corteccia ?"

Dalla testa potrebbe essere anche un buprestide, ma dai fori di uscita dovrebbe essere un cerambicide (ma le dimensioni ?). Su pino così vecchio e di quella località mi viene in mente Hylotrupes bajulus, prospettato da qualcuno, che però, in genere, frequenta legno più fresco. Potrebbe anche essere un cerambicide di quelli che si accontentano di legno molto vecchio e che quindi se ne fregano del fatto che sia una conifera o una latifoglia (Stromatium unicolor, Trichoferus holosericeus, per esempio). Intanto ci vogliono le dimensioni e, più importante, la larva intera, altrimenti il quiz non vale.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Vedo adesso le dimensioni (7-8 mm) il che si adatterebbe alle specie che ho citato; tuttavia, osservando bene la larva, soprattutto l'epidermide che la ricopre fin quasi alle mandibole, mi viene il dubbio che si tratti proprio di un buprestide.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Per quello che ho osservato direttamente, i Cerambicidae non hanno mandibole così orizzontali e simmetriche; le hanno sempre poco o tanto orientate verso il basso. Direi che sono meno "specializzate" se non rischiassi di sollevare polveroni .... :gh:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
cioè, Gianfranco, vorresti dire che il foro d'uscita è di Cerambycidae e la larva è di buprestidae? :oops: . Per la larva in effetti mi sembrava un po' troppo paffuta per essere di Cerambycidae (che si tengono in forma, mica come i Buprestidi che stanno sempre lì sulla loro margheritina a impiastricciarsi di polline :mrgreen: , trattasi di messaggio provocatorio nei confronti dei buprestidari :twisted: ), ma il carattere ufficiale per distinguere le due famiglie dalla larva qual'è? :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Dado,
se le vedi assieme non hai dubbi. Le larve dei un buprestidi sono normalmente appiattite (testa compresa) e la testa molto più larga del resto del corpo.
Vedi questa.
Buprestide, larva.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 11/03/2010, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: allora vedo con piacere che anche gli espertoni vanno praticamente a occhio, in effetti, vedendola tutta è facile ma solo la testa io non ce la faccio con certezza :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 12/03/2010, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Rieccomi qui. Oggi non ho avuto molto tempo per il Forum.

La larva, da quel che si vede, potrebbe effettivamente essere di Buprestide, anche se i caratteri per distinguerla con certezza sono un po' più indietro, nella parte non visibile.

Per rispodere a Riccardo, dalla foto inviata di Gianfranco questi caratteri si vedono benissimo:
innanzi tutto il primo segmento toracico molto più largo degli altri e a forma di disco, con due piastre, una dorsale ed una ventrale, che fungono da organo di presa sulle pareti delle gallerie. La larva gonfia il primo segmento toracico e questo aumenta di spessore, tanto da far aderire le due piastre alla parte superiore ed inferiore della galleria piatta tipica dei Buprestidi e bloccare la larva. Il secondo e il terzo segmento toracico presentano delle espansioni che sembrano quasi degli abbozzi di arti (le parti che si vedono in foto come leggermente prominenti). Gonfiando questi segmenti queste espansioni aderiscono alle pareti della galleria, più o meno come le piastre protoraciche. Il movimento viene ottenuto essenzialmente facendo aderire alternativamente le piastre protoraciche e le espansioni meso e metatoraciche. Ovvero, con meso e metatorace bloccati, il protorace si allunga in avanti appiattendosi, poi si gonfia, bloccandosi, e vengono portati in avanti gli altri due segmenti toracici. Tutto il resto del corpo, molto più esile, segue passivamente (al massimo si piega un po' di qua e di là).
Questo è il motivo per cui se si estraggono dal legno hanno difficoltà a rientrare, e per farlo devono essere inserite con testa e torace nel legno. A quel punto riescon a tirasi dentro trascinandosi appresso l'addome.

Al contrario, quei bulldozer delle larve dei Cerambycidae hanno tutto il corpo che partecipa attivamente al movimento, ed anche i segmenti addominali aderiscono al legno, anche se in modo molto diverso. Le larve sono molto più attive e se ne vanno in giro per le gallerie, anche a marcia indietro (spesso infatti fanno dei fori da cui buttano fuori la segatura per potersi muovere, mentre le gallerie dei Buprestidi sono piene di segatura compressa, e molto più fine, e l'unica parte della galleria vuota è quella dove c'è la larva). Ovviamente, a locomozione diversa corrisponde morfologia diversa. Quindi i Cerambicidi non hanno vere e proprie piastre protoraciche e non c'è una netta differenza di forma e dimensioni tra i segmenti toracici e quelli addominali, anche se spesso hanno la parte anteriore, specialmente il protorace, più grande del resto del corpo, e in questo senso abbastanza simile a quella dei Buprestidi (spesso hanno anche una parte più sclerificata e testacea o brunastra nella parte anteriore del protorace).
Sicuramente Gianfranco avrà qualche foto pronta di larva di Cerambycidae da inserire, altrimenti ne faccio qualcuna io.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae
MessaggioInviato: 12/03/2010, 1:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dimenticavo una cosa.
La larva fotografata da Luigi, era chiaramente affacciata a quello che sarebbe diventato il foro d'uscita dell'adulto. Molti Cerambycidae prima di impuparsi preparano il foro d'uscita e lo tappano con segatura, ma da quel che ricordo i Buprestidi non lo fanno (a meno di clamorose cantonate - controllerò i legni dei miei allevamenti, domani). La celletta viene preparata a una certa distanza dalla superficie (le specie subcorticicole, come le Anthaxia, scendono nel legno e si preparano lì la celletta), ma non preparano in anticipo il foro d'uscita. Ci penserà l'adulto in seguito a scavarsi l'uscita con le sue mandibole. Lo spessore che devono superare varia da specie a specie. In alcuni casi anche qualche cm, a volte pochissimi mm. Se la corteccia è ben aderente al legno possono anche intaccarla un po' prima di impuparsi, ma non la forano mai completamente (qualche specie si impupa nello spessore della corteccia, come certi Phaenops).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: