Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 5:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis marmottani Escalera, 1918 - Buprestidae

27.III.2015 - MAROCCO - EE, strada per Tant-Tan (sud di Guelimim)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2015, 12:54 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
eccovi alcuni Julodis marmottani Escalera, 1913.

Rinvenuti (ne svolazzavano diverse decine e decine ma ne ho raccolti solo 10) in un'area che si trova quasi 400 km a sud dell'Alto Atlante e Anti-Atlante...

chiedo all'amico Gianfranco Curletti e a Gigli se era noto di quell'area


tassonomicamente parlando erano presenti sulle stesse essenze arboree (in un campo semidesertico con vegetazione rada sparsa a fioriture minuscole) insieme due morpha ben differenti: quello nominotipico e quello un tempo considerato ssp. alluaudi (Théry, 1928) , oggi messo in sinonimia da alcuni autori

Inoltre in 1 caso i due "tipi" diversi erano in copula tra loro !!

NDCS - La richiesta di identificazione conteneva foto di due specie diverse. Viene quindi divisa in due. Le foto dell'altra specie vengono cancellate da questa discussione. Si possono trovare in quest'altra.


IMG_1232 (2) - Copia.JPG

IMG_1197 (2) - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Julodis marmottani Escalera, 1913
MessaggioInviato: 31/03/2015, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Queste sono due specie! :no1:

Gli esemplari viola sono effettivamente Julodis marmottani Escalera, 1913.

Per quanto riguarda quella che era considerata un tempo la ssp. alluaudi, uguale ma di colore verde, è solo una variante di colore che vive nelle valli dell'Alto Atlante. Dal Sous verso Sud, vive la forma tipica, di colore generalmente viola scuro, ovvero quella di queste foto.
La mia interpretazione di queste forme ritiene quella verde la forma originaria della specie, che ha virato verso un colore differente, nel corso della recente evoluzione, nelle popolazioni conviventi con altre specie di Julodis di colore prevalente verde. La differenza di colore aiuterebbe, secondo me, nella scelta di un partner della specie giusta quando numerosi esemplari di più di una specie (in genere due) si ammassano sulle stesse piante, ed i maschi tra tutti quei feromoni rischiano spesso di sbagliare bersaglio, come hai constatato tu stesso (e come è capitato di vedere anche a me, sia tra queste che tra altre coppie di specie di Julodis). Del resto, barriere morfologiche non ne esistono, in quanto gli edeagi delle varie specie del genere non sono, di solito, molto diversi. Nelle valli dell'Alto Atlante, il colore è invece rimasto prevalentemente verde, o verde bluastro, in quanto di solito non convivono con altre specie dello stesso colore.

Quanto agli esemplari verdi, non si tratta di marmottani, bensì di aequinoctialis. Per la precisione, di Julodis aequinoctialis deserticola (Fairmaire, 1859). Si riconosce dall'altra specie, tra le altre cose, perchè, benché ridotte, presenta le tipiche file di macchiette tomentose bianche (o gialle) sul disco delle elitre, che caratterizzano aequinoctialis, che invece sono totalmente assenti in marmottani (in questa specie esistono solo le macchiette tomentose, più o meno sviluppate, sui margini elitrali esterni, all'inizio della sutura ed alla base di ciascuna elitra, in posizione mediana).

Personalmente ritengo deserticola un semplice sinonimo di aequinoctialis aequinoctialis (Olivier, 1790), in quanto differisce solo per avere le file di macchiette elitrali molto meno sviluppate o completamente scomparse, eccetto quelle al margine esterno e suturale, ma vi sono tutti i termini di passaggio tra le due forme, e molto spesso nelle stesse località. Ci sarebbero diverse variazioni da apportare alla attuale sistematica del genere per il Nord Africa, soprattutto a carico del gruppo aequinoctialis, ma attualmente non ho il tempo per dedicarmici.

In conclusione, hai trovato conviventi marmottani ed aequinoctialis, la stessa associazione che avevo osservato, parecchi anni fa, poco più a Nord, sull'Anti-Atlante, dalle parti di Tafraoute.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2015, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho diviso la discussione in due, spostando le foto dell'altra specie convivente. Quelle che ho lasciato sono effettivamente di Julodis marmottani.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: