Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Haplanthaxia) croesus (Villers, 1789) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=60679 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2015, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Haplanthaxia) croesus (Villers, 1789) - Buprestidae |
Una coppia di Anthaxia made in Fabio Turchetti ![]() ![]() Sarei arrivato a salicis o semicuprea; a saperlo prima, gli sbirciavo sotto le elitre prima di prepararle... Ora sono preparate e secche da un pezzo! ![]() Dalla forma del pronoto direi salicis, poi non so! ![]() Grazie ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 10/04/2015, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia salicis? |
Ciao Daniele, questa è una scutellaris. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2015, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia salicis? |
Cheffigura... ![]() Grazie Rob! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/04/2015, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Ovviamente scutellaris. Se ci fai caso, ai lati delle elitre sporgono un pochino i segmenti addominali, caratteristica delle Haplanthaxia, mentre nelle Anthaxia s.s. non sono visibili dall'alto (salvo spiaccicamenti). PS - Ad Ostia/Castelfusano Anthaxia salicis ci potrebbe essere, anche se ora non ricordo se ce l'ho mai presa, ma Anthaxia sempicuprea sicuramente no, perchè da queste parti è una specie montana, tipica soprattutto delle valli appenniniche (l'unica zona dove la trovo a quote basse è la Valle di Rio Fiume, a Tolfa, ma quel posto non fa testo, perchè ci si trova frammista fauna costiera e montana. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2015, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Grazie Maurizio! Ora che me l'hai detto, il carattere per riconoscere le Haplanthaxia non mi è nuovo ![]() ![]() Fra poco posto un'altra specie, sempre ricevuta da Fabio ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2015, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Una curiosità... In questo caso si notano nel maschio le antenne più lunghe, cosa che nei buprestidi non avevo mai notato (il poco che li ho guardati... ![]() E' un artificio dovuto alla posizione della testa/dimensione lievemente diversa degli esemplari/ecc.., o è vero? Se è vero, è una cosa che si riscontra in molte specie? ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/04/2015, 7:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
In alcuni Buprestidi lo sviluppo delle antenne è un po' diverso nei due sessi. Non solo può cambiare la lunghezza, ma anche la forma degi antennomeri. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2015, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Non lo sapevo proprio, grazie ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |