Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=61414 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Broc [ 11/05/2015, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
si continua (e si continuerà con molte altre ancora ![]() 7 mm |
Autore: | Junger [ 11/05/2015, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae sardo |
aguaplano ha scritto: a me sembra uno Sphenoptera antiqua Ciao, 7mm mi sembrano decisamente pochi per Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua, oltre all'aspetto generale. Andrei, piuttosto, su Sphenoptera (Deudora) sp., e sinceramente a me sembra una gemmata. |
Autore: | aguaplano [ 11/05/2015, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae sardo |
sì hai ragione, infatti ci ho ripensato e ho cancellato il messaggio, anche secondo me potrebbe essere gemmata... in effetti 7 mm... |
Autore: | Julodis [ 12/05/2015, 6:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae sardo |
Ma certo che è gemmata. In Sardegna è relativamente comune, a differenza di quanto accade nel Lazio, dove la considererei molto rara (in tempi recenti, per quanto ne so, ce l'ha trovata solo Casalini, vagliando a fine autunno). Oltre all'aspetto e dimensioni, anche l'habitat in cui presumo sia stata presa è da gemmata. La rauca da noi è prevalentemente di basse quote, mentre la gemmata sale anche in montagna. S. antiqua è completamente diversa. |
Autore: | aguaplano [ 12/05/2015, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae sardo |
Julodis ha scritto: Ma certo che è gemmata. In Sardegna è relativamente comune, a differenza di quanto accade nel Lazio, dove la considererei molto rara (in tempi recenti, per quanto ne so, ce l'ha trovata solo Casalini, vagliando a fine autunno). Oltre all'aspetto e dimensioni, anche l'habitat in cui presumo sia stata presa è da gemmata. La rauca da noi è prevalentemente di basse quote, mentre la gemmata sale anche in montagna. S. antiqua è completamente diversa. E' vero sono completamente diversi, ma con le foto mi risulta più facile confondermi. Dal vivo lo avrei riconosciuto subito, a Policoro lo segnalai io anni fa. |
Autore: | Broc [ 15/05/2015, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
grazie a tutti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |