Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 8:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 Dettagli della specie

II.2014 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2014, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Posto qui la foto di una sezione di ginepro, proveniente da un tronco raccolto alcuni giorni fa nei dintorni di Trieste, in zona a macchia mediterranea. La sezione è basale e le gallerie erano presenti anche nella parte ipogea del tronco, che non ho potuto recuperare. La piante era morta, ma non da molto avendo ancora tutti gli aghi a posto, sebbene ingialliti. Il diametro è circa 6 cm.
Come si vede ci sono due tipi di gallerie.
Tipo 1: sottocorticali (due evidenti, una in alto a sin ed una in basso a dx, frecce nere). Queste potrebbero essere di Palmar festiva, od altre specie più interessanti (Semanotus russicus, Icosium tomentosum, Poecilium glabratum?) non ho idea se si possa capire dalle gallerie.
Tipo 2: gallerie assai evidenti, piene di rosura compatta e chiara (freccia rossa). A chi potrebbero appartenere?
All'inizio, con grande felicità avevo pensato a Buprestis cupressi, ma poi mi è venuto il dubbio che possano essere di qualche Cerambycidae, magari il "solito" X. stebbingi, anche se non so quali cerambicidi possano fare gallerie di questo tipo nel ginepro.
Qualche idea?
Ovviamente quel che ho potuto lo ho raccolto ed inscatolato. :D
:hi:

Gall Junip frecc.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 27/02/2014, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Potrebbe essere il semanotus. ..

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 27/02/2014, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Se è il semanotus dovresti cercare dei tappi sotto la corteccia...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 27/02/2014, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Sarebbe fantastico, Marcello, se fosse il S. russicus! Immagino tu ti riferisca alle gallerie sottocorticali.
Però ti confesso che non me la sento di andare a scortecciare perché potrei danneggiare eventuali larve di altre specie. Tanto, se ben ricordo, se fosse Semanotus la schiusa dovrebbe essere imminente.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 27/02/2014, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anche per me Semanotus...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 28/02/2014, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le altre potrebbero anche essere di Buprestis cupressi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 28/02/2014, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Entrambe specie fantastiche! :lov3:
Spero abbiate ragione tutti e 3! ;)
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Juniperus
MessaggioInviato: 14/06/2015, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
E' passato un po' più di un anno ed ecco svelato a chi appartenevano le gallerie nel legno di ginepro: Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817. :hp: Sono molto felice perchè era una specie che cercavo, e si tratta anche del primo es del Nord Italia del Forum!
L'es misura 21 mm.
:hi:

Buprestis cupressi.jpg


Buprestis cupressi 2.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 14:29 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Che carino :lov3: Sembra che abbia una faccina disegnata sul retro :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bel chiappo :ok: :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Ayakuccia ha scritto:
Che carino :lov3: Sembra che abbia una faccina disegnata sul retro :)


esatto, come quella del Purpuricenus dalmatinus :mrgreen: :mrgreen:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Bellissimo buprestide, complimenti Alessandro :ok: .


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie a tutti!
In effetti avevo notato anche io la "faccetta sorridente" sul pronoto che ricorda anche a me quella di Purpuricenus dalmatinus e desfontainei. :D
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Complimenti Alessandro, bella bestia sempre più difficile da trovare a causa della progressiva scomparsa dei Ginepri, specialmente nelle aree costiere. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie Francesco!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: