Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeodera ottomana (Frivaldszki, 1837) - Buprestidae

2008 - GRECIA - EE, Vlahava


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/03/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
In questi giorni mi stanno sfarfallando queste Acmaodera da rametti di Quercus sp. presi a Vlahava nel 2008, per intenderci le querciole dove il buon Izzillo raccoglie i Coraebus oertzeni Ganglbauer, 1886 :x
E' la banale Acmaeodera ottomana (Frivaldszki, 1837)?
IMG_4020.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 27/03/2010, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
sarà anche banale, ma è comunque bellissima :hp: :hp:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 27/03/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
sarà anche banale, ma è comunque bellissima :hp: :hp:

Concordo con Riccardo e confermo la determinazione.
Così banale poi non è. Io in Grecia ne ho raccolte solo quattro (ma a luglio, quando dovrebbero essere già scomparse, visto che non sono mai riuscito ad andarci in primavera, purtroppo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 27/03/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
sarà anche banale, ma è comunque bellissima :hp: :hp:

Concordo con Riccardo e confermo la determinazione.
Così banale poi non è. Io in Grecia ne ho raccolte solo quattro (ma a luglio, quando dovrebbero essere già scomparse, visto che non sono mai riuscito ad andarci in primavera, purtroppo).


In Peloponneso in aprile erano comuni un po' ovunque... Era l'ultima cosa che speravo mi uscisse da quella legna, ma non perdo le speranze :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 27/03/2010, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
Julodis ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
sarà anche banale, ma è comunque bellissima :hp: :hp:

Concordo con Riccardo e confermo la determinazione.
Così banale poi non è. Io in Grecia ne ho raccolte solo quattro (ma a luglio, quando dovrebbero essere già scomparse, visto che non sono mai riuscito ad andarci in primavera, purtroppo).


In Peloponneso in aprile erano comuni un po' ovunque... Era l'ultima cosa che speravo mi uscisse da quella legna, ma non perdo le speranze :no1:

Se hai preso i rami nel 2008, può uscirti ancora parecchia roba, ma temo che tra questa non ci sarà il Coraebus oertzeni. Se, come credo, vive come il nostro C. fasciatus, attacca rami vivi, che porta a morte. Il ramo dovrebbe morire in autunno e l'adulto uscire in primavera (intorno a maggio). Ora, le Acmaeodera in genere attaccano legno già morto, quindi se ti sono uscite le ottomana hai preso rami che erano già morti nella primavera od estate del 2008 (o dell'anno precedente) e su cui avevano deposto le ottomana che hai trovato in giro (nello stesso viaggio?) Probabilmente erano rami uccisi dal Coraebus. Questo vuol dire che nel migliore dei casi gli oertzeni erano usciti poco prima che prendessi il legno o l'anno precedente. Non li ho mai allevati, ma ho allevato tanti C. fasciatus, e mai una volta uno solo ha ritardato l'uscita di un anno (come spesso capita invece con altri buprestidi), quindi se non ti è uscito nel 2009 dubito che lo farà quest'anno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Per Daniele

Stai in campana con questo legno di quercia. La A. ottomana è molto comune ma nella zona di Vahalava (spero di averlo scritto bene) c'è una strana forma di Acmaeoderella flavofasciata nera (completamente priva di macchie) e la Acmaeoderella longissima che non ho trovato troppo spesso in Grecia; entrambe potrebbero svilupparsi tranquillamente nella quercia. Per prendere il C. oertzeni...devi andarci con me!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Per Daniele

Stai in campana con questo legno di quercia. La A. ottomana è molto comune ma nella zona di Vahalava (spero di averlo scritto bene) c'è una strana forma di Acmaeoderella flavofasciata nera (completamente priva di macchie) e la Acmaeoderella longissima che non ho trovato troppo spesso in Grecia; entrambe potrebbero svilupparsi tranquillamente nella quercia. Per prendere il C. oertzeni...devi andarci con me!


Franco,
a parte la ottomana e la flavofasciata, che so essere floricole, dove hai preso la longissima? Eryngium, o anche altro?
A proposito di Acmaeoderella flavofasciata, trovo citata una forma melanica descritta da Obenberger (1940) come deorum del Mt. Olimpo e Mt. Athos. Che sia la stessa?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio, anche la longissima è floricola. L'ho vista prendere su vari fiori. Personalmente l'ho catturata sui fiori della menta (anche l'adspersula da noi) e una volta mentre deponeva su Quercus. La forma nera della flavofasciata non saprei dirti se è stata descritta o meno ma del resto non avrebbe alcuna valenza; posso solo dirti che le abbiamo guardate bene e sono delle flavofasciata in tutto per tutto.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Maurizio, anche la longissima è floricola. L'ho vista prendere su vari fiori. Personalmente l'ho catturata sui fiori della menta (anche l'adspersula da noi) e una volta mentre deponeva su Quercus. La forma nera della flavofasciata non saprei dirti se è stata descritta o meno ma del resto non avrebbe alcuna valenza; posso solo dirti che le abbiamo guardate bene e sono delle flavofasciata in tutto per tutto.


Bene, allora quando sarò a Vlahava spero di prenderla.
Per la forma nera di flavofasciata, vedi pg. 71 del Catalogus Faunae Greciae di Muehle, Brandl e Niehuis: hanno messo in sinonimia la forma nera deorum con la flavofasciata flavofasciata.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bene, allora quando sarò a Vlahava spero di prenderla.
Per la forma nera di flavofasciata, vedi pg. 71 del Catalogus Faunae Greciae di Muehle, Brandl e Niehuis: hanno messo in sinonimia la forma nera deorum con la flavofasciata flavofasciata.[/quote]

Bene ci eravamo arrivati anche noi. Quando sarai a Vlahava falcia gli steli delle graminacee secche frammiste ai Dianthus. C'è una piccola Shenoptera che dovrebbe essere la substriata.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
In realtà i rametti erano alcuni vivi e altri morti ma avevo adocchiato delle larve di cerambicide, non speravo certo nell'oertzeni..

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeodera di Grecia
MessaggioInviato: 29/03/2010, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Maurizio, anche la longissima è floricola. L'ho vista prendere su vari fiori. Personalmente l'ho catturata sui fiori della menta (anche l'adspersula da noi) e una volta mentre deponeva su Quercus.

Francesco ne ha prese meno, rispetto ad altre specie, perchè la longissima è più tardiva, infatti l'ho trovata a luglio inoltrato sia in Grecia continentale sia a Creta. SIcuramente la larva è molto polifaga. A Creta ne ho vista una che stava oviponendo su un tronchetto strasecco di olivo, per non parlare di un'altra su un paletto vecchissimo e secchissimo di uno steccato. Sembra che questa, come anche altre specie di Acmaeoderella, abbia larve che si sviluppano bene nel legno secco, anche molto vecchio. L'adulto, come diceva anche Francesco, è normalmente floricolo, come lo sono in generale le Acmaeoderella.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: