Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=6343
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 30/03/2010, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae

Pian di Massiano (PG) VII-94
5,2 mm

Allegati:
P1020839.JPG


Autore:  f.izzillo [ 31/03/2010, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Dalla foto non mi convince come cichorii. Marco perchè non provi a fotografarla un pò meglio?
Magari anche un pò più in piano?

Autore:  Julodis [ 01/04/2010, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Concordo con Francesco sulla necessità di una foto ulterioe per una determinazione certa.
Il carattere discriminante sicuro tra le due specie è la conformazione dell'ultimo segmento addominale, normale in cichorii, con una specie di incavo, o impressione, all'estremità in millefolii (e nella sua ssp. polychloros, che è quella che si trova in Umbria).
ALtra differenza, colorazione a parte, che può ingannare (la tua colorazione si trova sia nei maschi di cichorii che in quelli di millefolii polychloros) è nella reticolazione el protorace. In cichorii ci sono delle fossette tondeggianti ma piuttosto alla rinfusa. Se hai mai visto delle foto della superficie solare, ricordano appunto le granulazioni della fotosfera. In millefolii s. l., invece, le costolature che disegnano le celle del protorace formano una specie di albero che si dirama dalla parte centrale della base del protorace, verso avanti e verso i lati, poi si dispongono quasi trasversalmente. In mancanza di questa struttura sono comunque (le celle) più poligonali e riunite a formare delle strutture con andamento più o meno arcuato ma prevalentemente trasversale, non tutte alla rinfusa, senza alcun ordine come in cichorii.

Dalla tua foto propenderei per un maschio di cichorii, ma il primo carattere non si può vedere (è sotto!), il secondo si può al massimo intuire. Il contorno del protorace somiglia invece di più a millefolii polychloros.

Autore:  marco paglialunga [ 01/04/2010, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Provo a scollare?Vedendo la colla che si affaccia dal femore dx,mi sa che a quei tempi usavo il Vinavil :dead: ,cosa posso fare per scollarlo facilmente,solo h2o o meglio alcool?

Autore:  Julodis [ 01/04/2010, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Io proverei con acqua calda, tenedoci l'insetto a mollo per un po'. tanto le Anthaxia non ne soffrono. AL massimo si pulisce, che è meglio :D
Forse puoi vedere l'ultimo sternite anche senza scollarla, mettendola di profilo, sempre che non ci sia colla pure lì.

Attento perchè il vinavil ammorbidito tende a diventare gommoso. Se lo tiri via lentamente dovrebbe staccarsi comunque, ma se non stai attento ti porti via le zampe!

Autore:  marco paglialunga [ 02/04/2010, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Caro Maurizio e Caro Franceso siccome ho ancora ben presente lo sfacelo che ho causato a questo povero stafilinidae per averlo lasciato troppo a bagno viewtopic.php?f=243&t=5024&start=15&hilit=ocypus
provo a fare delle foto prima di scollarla ;)
Se sono sufficienti bene, altrimenti procedo :ok:

Allegati:
P1020885.JPG

P1020884.JPG

P1020871.JPG


Autore:  Julodis [ 02/04/2010, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Caro Marco, mi sembra più un maschio di A. millefolli polychloros, piuttosto che di A. cichorii. Anche se francamente nelle foto laterali si vede ben poco, perché sono sgranate (o sfocate, ma fa lo stesso) proprio in corrispondenza dell'ultimo segmento addominale. Quindi un dubbio mi resta ancora. Eventualmente, posso mandarti io una foto dell'estremità dell'addome di una polychloros, così puoi fare un confronto.

Nell'altro esemplare (che non so perché hai chiamato bietolii :? ) il problema non sussiste perchè le femmine delle due specie hanno colorazione molto diversa e si riconoscono al volo.

Autore:  marco paglialunga [ 03/04/2010, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Ciao Maurizio e grazie,procedo alla scollatura ;)
Queste Anthaxie non le digerisco e allora ho provato con delle verdure....bietolii e chicorii :lol:
A parte le stupidaggini,mi dici che si riconoscono immediatamente al volo,per caso sono tutte bronzate le femmine della millefolii?

Autore:  Julodis [ 03/04/2010, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

marco paglialunga ha scritto:
Ciao Maurizio e grazie,procedo alla scollatura ;)
Queste Anthaxie non le digerisco e allora ho provato con delle verdure....bietolii e chicorii :lol:
A parte le stupidaggini,mi dici che si riconoscono immediatamente al volo,per caso sono tutte bronzate le femmine della millefolii?

Non avevo capito l'etimologia di bietolii! :lol: :lol: :lol:

Le femmine di millefolii e millefolii polychloros sono normalmente bronzato più o meno scuro, fino a praticamente nero in qualche caso. Vi sono anche individui sul verde dorato, praticamente uguali ai maschi, o con testa e protorace sul verde e elitre bronzate chiare. In ogni caso non hanno mai tonalità rossatre, tipiche invece della femmina di cichorii.
Tra l'altro, entrambi i sessi di chichorii tendono ad avere la massima larghezza in corrispondenza del protorace e si restringono gradualmente verso l'apice delle elitre. Hanno quindi un aspetto più "acuminato" delle millefolii s.l., in cui le elitre tendono ad essere più parallele, circa della larghezza del protorace, ed a restringersi solo nell'ultima parte (ma basta che l'insetto sia un po' deformato nella preparazione, o che sia fotografato un po' inclinato per dare un'impressione sbagliata nella determinazione da foto)

Autore:  f.izzillo [ 06/04/2010, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

A.millefolii polychloros

Autore:  f.izzillo [ 06/04/2010, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

Aggiungo che il maschio di A. cichorii normalmente ha la zona centrale del pronoto più o meno grigiastra. Credo che l'esemplare postato sia una A. millefolli polychloros.

Autore:  Julodis [ 06/04/2010, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)?

f.izzillo ha scritto:
Aggiungo che il maschio di A. cichorii normalmente ha la zona centrale del pronoto più o meno grigiastra. Credo che l'esemplare postato sia una A. millefolli polychloros.

Un'Anthaxia da impazzire! :mrgreen: :vism

Autore:  f.izzillo [ 06/04/2010, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin 1894. Umbria

MODDESSSTAMMENTE!

Autore:  marco paglialunga [ 06/04/2010, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin 1894. Umbria

Allora non scollo e non tocco niente!!!??? :hp:

Autore:  Julodis [ 06/04/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin 1894. Umbria

marco paglialunga ha scritto:
Allora non scollo e non tocco niente!!!??? :hp:

Penso che tu te lo possa pure risparmiare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/