Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=63499
Pagina 1 di 1

Autore:  Magma [ 13/08/2015, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Nonostante la mia pacifica ignoranza in materia, questo bel coleottero di sembrerebbe un Buprestide...

FieSciliar_20150813_129_1000.JPG


FieSciliar_20150813_125_1000.JPG


FieSciliar_20150813_124_1000.JPG


Anzi, azzardo pure che possa somigliare a un'Acmaeodera.
Posso gentilmente chiedere un vostro parere?

Ciao, grazie.

Matteo.

Autore:  f.izzillo [ 13/08/2015, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

E' un Buprestis octoguttata o novemmaculata, francamente dalle foto non riesco a capirlo con certezza. Propendo per il novemmaculata. :hi:

Autore:  Magma [ 13/08/2015, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

Grazie mille :hi:
Matteo.

Autore:  Julodis [ 13/08/2015, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

Con certezza non lo capisco neanche io. Dal ventre propenderei più per Buprestis octoguttata.

Autore:  michele.carraretto [ 14/08/2015, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

Dai riflessi blu della terza foto e dal ventre anch'io sarei por l'octoguttata.
:hi: michele

Autore:  Pippistrello [ 14/08/2015, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

Senza dubbio l'octoguttata.

Autore:  Magma [ 14/08/2015, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

michele.carraretto ha scritto:
Dai riflessi blu della terza foto...

In effetti le fotografie non rendono bene ma, a occhio nudo, i riflessi bluastri, soprattutto guardando l'animale di lato, erano piuttosto evidenti.
A questo punto declasso da "novem" a "octo" :D ; e ringrazio ovviamente tutti quanti per le risposte.

Ciao, Matteo. :hi:

Autore:  f.izzillo [ 14/08/2015, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae?

Vada per l'octoguttata :|

Autore:  Julodis [ 15/08/2015, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Non per fare il difficile, ma non basatevi sui riflessi blu visibii in queste foto, perchè hanno una certa dominante bluastra. Se poi lo era anche dal vero, è un altro conto.

Guarda caso, dei due specialisti di Buprestidi intervenuti, nessuno ha indicato la specie con certezza. E forse c'è un motivo. Questo esemplare è infatti piuttosto strano, una B. octoguttata, secondo me, ma con un aspetto, dalle foto, un po' diverso dal normale.

Autore:  Pippistrello [ 18/08/2015, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Non per fare il difficile, ma non basatevi sui riflessi blu visibii in queste foto, perchè hanno una certa dominante bluastra. Se poi lo era anche dal vero, è un altro conto.

Guarda caso, dei due specialisti di Buprestidi intervenuti, nessuno ha indicato la specie con certezza. E forse c'è un motivo. Questo esemplare è infatti piuttosto strano, una B. octoguttata, secondo me, ma con un aspetto, dalle foto, un po' diverso dal normale.


Maurizio tu hai ragione. Il mio intervento deciso si basa sul fatto che tutte le octoguttata da me trovate in Trentino sono praticamente uguali e a differenza della novemmaculata molto più "comuni". La novemmaculata è come giustamente dici tu molto variabile nei punti gialli, ma il colore base è molto più scuro, e mai di un blu elettrico come le octouttata Trentine.
Dalla foto mi sembra di vedere questo blu elettrico, anche se la luce molto dura non favorisce la buona visuale.
Se Matteo ci conferma o smentisce il colore blu elettrico, può cambiare l'esito.

Autore:  Tenebrio [ 18/08/2015, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non per fare il difficile, ma non basatevi sui riflessi blu visibii in queste foto, perchè hanno una certa dominante bluastra. Se poi lo era anche dal vero, è un altro conto.

Guarda caso, dei due specialisti di Buprestidi intervenuti, nessuno ha indicato la specie con certezza. E forse c'è un motivo. Questo esemplare è infatti piuttosto strano, una B. octoguttata, secondo me, ma con un aspetto, dalle foto, un po' diverso dal normale.


Maurizio tu hai ragione. Il mio intervento deciso si basa sul fatto che tutte le octoguttata da me trovate in Trentino sono praticamente uguali e a differenza della novemmaculata molto più "comuni". La novemmaculata è come giustamente dici tu molto variabile nei punti gialli, ma il colore base è molto più scuro, e mai di un blu elettrico come le octouttata Trentine.
Dalla foto mi sembra di vedere questo blu elettrico, anche se la luce molto dura non favorisce la buona visuale.
Se Matteo ci conferma o smentisce il colore blu elettrico, può cambiare l'esito.

Matteo ha già confermato la presenza di riflessi bluastri più evidenti dal vero che dalle foto:
Magma ha scritto:
In effetti le fotografie non rendono bene ma, a occhio nudo, i riflessi bluastri, soprattutto guardando l'animale di lato, erano piuttosto evidenti.


:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 19/08/2015, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Pippistrello ha scritto:
tutte le octoguttata da me trovate in Trentino sono praticamente uguali e a differenza della novemmaculata molto più "comuni".

Purtroppo non ho mai trovato octoguttata sulle Alpi, quindi non so dirti se quella sia la forma normale per le popolazioni di quelle zone. Esemplari di altre zone d'Europa, che ho trovato quando viaggiavo, sono apparentemente abbastanza diversi.

Autore:  Magma [ 23/08/2015, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Pippistrello ha scritto:
Se Matteo ci conferma o smentisce il colore blu elettrico, può cambiare l'esito.

Scusate, mi ero perso gli ulteriori interventi. Sì, confermo il fatto che, soprattutto in visione laterale, si vedeva un distinto blu come colore di fondo.
Ad ogni modo ringrazio nuovamente perché da ennesima (e, forse, per voi alquanto noiosa :dead: ) richiesta di determinazione, per me questo post è diventato un interessantissimo scambio fra esperti, che ho letto con molto piacere.
Julodis ha scritto:
Guarda caso, dei due specialisti di Buprestidi intervenuti, nessuno ha indicato la specie con certezza. E forse c'è un motivo. Questo esemplare è infatti piuttosto strano, una B. octoguttata, secondo me, ma con un aspetto, dalle foto, un po' diverso dal normale.

In effetti nemmeno a me era sfuggito questo aspetto; e lo vedo molto simile all'essenza stessa della scienza: col procedere della conoscenza, si approfondiscono anche i dubbi. La determinazione certa e rapida, la mano sul fuoco, è piuttosto la mia, cioè quella di uno che non ne sa. :D

Ciao, grazie.

Matteo.

Autore:  Julodis [ 23/08/2015, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Magma ha scritto:
In effetti nemmeno a me era sfuggito questo aspetto; e lo vedo molto simile all'essenza stessa della scienza: col procedere della conoscenza, si approfondiscono anche i dubbi. La determinazione certa e rapida, la mano sul fuoco, è piuttosto la mia, cioè quella di uno che non ne sa. :D

In questo caso specifico, ed in molti altri che si verificano sul Forum, il problema principale è dato dalla determinazione tramite foto, a prescindere dalla loro qualità. "Dal vero", Buprestis octoguttata e Buprestis novemmaculata si riconoscono subito senza alcun problema.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/