Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis onopordi - Buprestidae

26.VI.2015 - MAROCCO - EE, (Meknès - Tafilalt) N13 31 km SE Midelt, m 1783, Legit D. Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Julodis onopordi - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/08/2015, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Lunghezza circa 21 mm.
Julodis.jpg


Una foto in natura
20150626_124942.jpg


A differenza di J.aequinotialis e J.bleusei che ho sempre raccolto sui giuggioli questa specie, raccolta in esemplari singoli qua e là, l'ho sempre incontrata su piantine erbacee o vaganti al suolo. Questo esemplare era a bordo strada in questo ambiente.
20150626_125804.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Julodis 2
MessaggioInviato: 24/08/2015, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sembra del gruppo di J. onopordi, forse la forma nota come leucosticta)?
Sentiamo cosa ne dice Maurizio.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Julodis 2
MessaggioInviato: 25/08/2015, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Sembra del gruppo di J. onopordi, forse la forma nota come leucosticta)?
Sentiamo cosa ne dice Maurizio.

:) Ciao
Piero

:ok:
Infatti è Julodis onopordi, proprio la forma in passato indicata come leucosticta, o almeno, io così ho determinato gli esemplari che ho raccolto parecchi anni fa nella stessa località, o almeno molto vicino. Tutto il complesso onopordi (che andrebbe meglio definito) presenta una minore preferenza per il giuggiolo come pianta di cui si nutrono gli adulti, un po' in tutto il suo areale. Spesso gli esemplari di questa specie si trovano sulle piante più svariate, tra cui astragali, cardi, varie piante erbacee, e molto spesso si trovano a terra (cosa che non capita praticamente mai con le specie del gruppo aequinoctialis ed altre magrebine). Nelle aree steppiche intorno a Midelt ne ho trovati diversi esemplari su Retama (una leguminosa simile al nostro Spartium), addirittura vedendoli mentre passavo in macchina sulla strada principale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: