Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=64131 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/09/2015, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Quando, scortecciando un albero morto (credo Ulmus minor) in cerca di pallinidi vari e eventuali carabidi rifugiati dal caldo di quel periodo, mi sono ritrovato fra le mani questo gioiello vivente (cioè... non esattamente, dato che era moto ma in condizioni perfette ![]() ![]() ![]() Mi sembra un'Eurythyrea, giusto? Non ho però idea di come arrivare alla specie... Se me lo spiegate (dato che le specie sono solo tre) mi fate un gran piacere ![]() Lunghezza: 16mm Grazie ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 14/09/2015, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea sp. |
Ciao Daniele, mi sembra proprio la E. micans e sospetto che l'"olmo" fosse un pioppo! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/09/2015, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea sp. |
Guardandomi un po' in giro sul forum, penso possa essere la E. micans, che se ho ben capito si trova in Emilia Romagna da non molto tempo (e il nostro "AleP" ![]() ![]() Mi pare però di aver capito che va sui pioppi ![]() ![]() Attendo comunque conferma e possibilmente indicazioni su come distinguere le tre specie italiane ![]() PS: nel frattempo rispondeva proprio Alessandro!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/09/2015, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea sp. |
Semplificando al massimo i caratteri per la distinzione delle sole specie italiane: a - colore verde uniforme: Eurythyrea quercus * - banda longitudinale rossa (o dorata) su ciascuna elitra, su fondo da verde a blu: b b - scutello largo, ma mai il doppio della sua lunghezza (come anche in quercus); colore di fondo generalmente verde: Eurythyrea micans * - scutello largo il doppio della sua lunghezza; colore di fondo prevalentemente blu: Eurythyrea austriaca Le piante ospiti permettono una identificazione abbastanza sicura, poichè diverse per le nostre tre specie: Eurythyrea austriaca - Abies alba (ci sono anche indicazioni per altre conifere, ma personalmente l'ho trovata solo su Abies, oltre all'alba, anche cephalonica e cilicica). Eurythyrea micans - Populus sp. (l'ho trovata soprattutto sui pioppi ibridi), ma occasionalmente attacca altre piante che vivono in ambienti simili: Salyx e Ulmus, appunto. Eurythyrea quercus - legata alle Fagaceae, in particolare Quercus e Castanea. Spostandosi verso oriente, le cose si complicano un po'. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/09/2015, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Grazie molte Maurizio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |