Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Julodis viridipes Laporte & Gory, 1835 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=64316 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Falena [ 22/09/2015, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Julodis viridipes Laporte & Gory, 1835 - Buprestidae |
cortesemente di che specie si tratta? Repubblica sud africana grazie |
Autore: | f.izzillo [ 22/09/2015, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
Ci vuole Julodis... ![]() |
Autore: | Falena [ 22/09/2015, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
attendiamo fiduciosi ![]() rsa west cape bittertontein 345 mt slm spero servino ciao |
Autore: | Honza [ 22/09/2015, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
![]() |
Autore: | Falena [ 22/09/2015, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
haaa Julodis..........fantastico grazie ho fatto deller icerche ed ho totato che sono tutti esemplari con il pelo giallo...il fatto che questo sia arancione cosa denota? |
Autore: | Julodis [ 22/09/2015, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
Falena ha scritto: rsa west cape bittertontein 345 mt slm Considerato che ci sono due specie molto simili, i dati in questo caso possono essere molto utili, ma conoscendoli sarebbe meglio, anzi richiesto dalle regole del Forum, inserirli fin dall'inizio. E' probabile che sia proprio Julodis viridipes, come ha scritto Jan, ma devo controllare, ed in questo momento non posso. Mi farò risentire in serata. PS - Bitterfontein! Classica località di molti Julodis sudafricani. |
Autore: | Falena [ 22/09/2015, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
grazie Maurizio senza fretta ciao ho trovato anche questo riferimento con un pubblicazione su Judolis......non so se ti può interessare http://www.taitapublishers.cz/ |
Autore: | f.izzillo [ 22/09/2015, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
Per me era Julodis pelcarotae! ![]() |
Autore: | Falena [ 22/09/2015, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
ho proseguito le ricerche e mi sono imbatutto in J. cirrosa.... https://en.wikipedia.org/wiki/Julodis_cirrosa c'è riscontro? grazie |
Autore: | Julodis [ 23/09/2015, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae specie? |
Falena ha scritto: grazie Maurizio senza fretta ciao ho trovato anche questo riferimento con un pubblicazione su Judolis......non so se ti può interessare http://www.taitapublishers.cz/ Grazie, ma credo di essere stato uno dei primi acquirenti al mondo di quel libro, molto costoso, pesante, pieno di belle foto, carte di distribuzione, informazioni, ed affermazioni opinabili ... Scusa il ritardo, ma mi ero dimenticato. Aveva visto giusto Jan. Questa è proprio Julodis viridipes Laporte, 1835. Si riconosce da Julodis cirrosa hirtiventris Laporte, 1835 (la cosiddetta var. sanguinipilis, caratterizzata dai ciuffi di peli arancioni-rossi) perchè la prima presenta la pubescenza del pronoto disposta su 5 fasce longitudinali, la seconda ce l'ha disposta in modo disordinato. Grazie alla tua richiesta di identificazione mi sono accorto di avere ancora in collezione degi esemplari di viridipes erroneamente determinati (non da me) come cirrosa hirtiventris sanguinipilis, uno dei quali è pure illustrato sul mio sito. |
Autore: | Julodis [ 23/09/2015, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Julodis viridipes Laporte & Gory, 1835 - Buprestidae |
Già che ci sei, ci mandi la data di raccolta? PS - Bitterfontein è una delle località classiche di questa specie. |
Autore: | Falena [ 23/09/2015, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Julodis viridipes Laporte & Gory, 1835 - Buprestidae |
ciao Maurizio...... quindi il colore è variabile può essere giallo come arancio...... il sesso in questa famiglia come si distingue? sul cartellino c'è scritto 7 Km N. dalla località 27/28. X.2013 leg.S. Prepsl...... forse lo conosci anche è uno dell'est comperato a Modena quest'anno. l'ho pagato 25 € spero non troppo........sinceramente l'ho preso per fare fotografia non mi posso permettere di fare coll serie dati i costi, assieme ho preso dei curculionidi genere Pachyrrhynchus anch'essi per fotografia e questi sono un pò meno cari. qualche scatto di insetti li trovi qua se ti va di visionare, spero di farne molti altri https://500px.com/fabiolena61 ancora grazie del tuo tempo dedicatomi |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |