Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) semicuprea Küster, 1851 Dettagli della specie

8.VI.2015 - ITALIA - Marche - MC, Sefro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/10/2015, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Sono delle Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777)??? :roll:

Sefro (Macerata); 08.VI.2015; su rosa canina.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Esemplare 1; dimensioni: 6mm
CombM1859_19zF3cr.jpg


CombM1861_121zF3cr.jpg


CombM1860_53zF3cr.jpg



Esemplare 2; dimensioni: 7mm
CombM1857_16zF3cr.jpg


CombM1858_50zF3cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Direi semicuprea. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Direi semicuprea. :hi:

Sembrava anche a me, però sono strane, come del resto quelle che hai preso a Pievetorina.

Perchè non controlli i tergiti, come dice sempre l'Izzillo? A me, dalle foto laterali, sembrano verdi. Se come dice Francesco "alza le elitre, se i tergiti sono verdi è salicis, se sono blu è semicuprea", se sono veramente verdi e non è un effetto della foto ...

Anche la zona in cui le hai prese, che dall'altitudine del territorio sembrerebbe coperta di quercete, potrebbe essere adatta alle salicis, oltre che alle semicuprea (visto che ci saranno sicuramente anche aceri).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Direi semicuprea. :hi:

Sembrava anche a me, però sono strane, come del resto quelle che hai preso a Pievetorina.

Perchè non controlli i tergiti, come dice sempre l'Izzillo? A me, dalle foto laterali, sembrano verdi. Se come dice Francesco "alza le elitre, se i tergiti sono verdi è salicis, se sono blu è semicuprea", se sono veramente verdi e non è un effetto della foto ...

Anche la zona in cui le hai prese, che dall'altitudine del territorio sembrerebbe coperta di quercete, potrebbe essere adatta alle salicis, oltre che alle semicuprea (visto che ci saranno sicuramente anche aceri).

Ste' cose le avevo considerate ma non hanno peli sul disco del pronoto, non hanno l'incisione al bordo del pronoto e non sono di colore particolarmente vivace, per cui...poi non si può mai sapere.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: