Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=65285 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 17/11/2015, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae |
Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) Questo esemplare mi è arrivato identificato come Cyphogastra (Cyphogastra) chevrolatii Deyrolle, 1864, taxon successivamente messo in sinonimia con Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835). Io comunque ho molti dubbi sul fatto che esemplari come questo, di Timor, e come quest'altro, di Wetar, siano effettivamente della stessa specie. Non tanto per il colore, quanto soprattutto per la forma delle elitre, completamente diversa. Non solo, ma anche quella specie di carena sporgente che ventralmente caratterizza il genere Cyphogastra, che costringe questi insetti a rimanere con la parte posteriore del corpo sollevata in modo caratteristico, è molto diversa nei due esemplari. Se un giorno avrò materiale sufficiente di questa presunta specie polimorfa, mi piacerebbe cercare di approfondire la questione. Indonesia, Lesser Sundas, Timor, Mt. Mutis, V.2008, raccoglitore locale 22 mm |
Autore: | Anillus [ 17/11/2015, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae |
Pur non avendo una benché minima "cultura" buprestrologica, non avrei mai detto che i due esemplari che hai fotografato appartenessero alla stessa specie. ![]() ![]() Ma hai anche de maschi dove hai potuto confrontare l'edeago?!? |
Autore: | f.izzillo [ 17/11/2015, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae |
Sicuramente 2 specie diverse... |
Autore: | Julodis [ 17/11/2015, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae |
Anillus ha scritto: Pur non avendo una benché minima "cultura" buprestrologica, non avrei mai detto che i due esemplari che hai fotografato appartenessero alla stessa specie. ![]() ![]() Ma hai anche de maschi dove hai potuto confrontare l'edeago?!? Questi esemplari che sto fotografando in questi giorni mi sono arrivati da poco, e nel caso di questi due esemplari, sono due femmine. Può essere che ne abbia altri in collezione, ma devo controllare dove (ho un paio di cassette di Cyphogastra, più diversi altri esemplari sparsi in cassette provvisorie, per cui non mi ricordo bene cosa ho). In ogni caso, se anche i maschi avessero l'edeago uguale, vorrebbe dir poco. Non è l'unico elemento di cui tenere conto. f.izzillo ha scritto: Sicuramente 2 specie diverse... Lo credo anche io, ma vorrei vedere una serie, e magari anche esemplari di altre isole. Inoltre vorrei capire chi e quando ha fatto le sinonimie, ed in base a cosa, ma non ho ancora avuto il tempo di occuparmene. |
Autore: | Anillus [ 18/11/2015, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra (Cyphogastra) semipurpurea (Laporte & Gory, 1835) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Anillus ha scritto: Pur non avendo una benché minima "cultura" buprestrologica, non avrei mai detto che i due esemplari che hai fotografato appartenessero alla stessa specie. ![]() ![]() Ma hai anche de maschi dove hai potuto confrontare l'edeago?!? Questi esemplari che sto fotografando in questi giorni mi sono arrivati da poco, e nel caso di questi due esemplari, sono due femmine. Può essere che ne abbia altri in collezione, ma devo controllare dove (ho un paio di cassette di Cyphogastra, più diversi altri esemplari sparsi in cassette provvisorie, per cui non mi ricordo bene cosa ho). In ogni caso, se anche i maschi avessero l'edeago uguale, vorrebbe dir poco. Non è l'unico elemento di cui tenere conto. Ne sono convinto ![]() Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Sicuramente 2 specie diverse... Lo credo anche io, ma vorrei vedere una serie, e magari anche esemplari di altre isole. Inoltre vorrei capire chi e quando ha fatto le sinonimie, ed in base a cosa, ma non ho ancora avuto il tempo di occuparmene. La morfologia dell'edeago era solo per provare a dare una risposta per quanto già detto non univocamente esaustiva ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |